Al Museo del Prado di Madrid, inizia l’anno di Pablo Picasso con una conferenza di apertura da parte del critico d’arte Estrella de Diego Otero
Il grande artista spagnolo Pablo Ruiz y Picasso è morto a Mougins, in Francia, l’8 aprile del 1973. L’anno prossimo si celebreranno i 50 anni dalla morte di questa icona pop del XX secolo, il 2023 sarà quindi un anno dedicato alla figura di Pablo Picasso. Un programma ricco di eventi che vedrà una stretta cooperazione da parte di Spagna e Francia.
Una commissione bilaterale per celebrare Pablo Picasso
I due paesi, già da mesi, hanno creato una commissione bilaterale ad hoc per organizzare gli eventi per tutto l’anno. Nella commissione sono presenti esponenti della famiglia del pittore spagnolo, rappresentanti di Madrid e Parigi, ed esperti di Picasso. Al momento, dovrebbero esserci circa 40 mostre temporanee, 2 conferenze accademiche e diversi eventi che si svolgeranno tra America del Nord ed Europa.

Inaugurazioni
La cerimonia di apertura del programma si è svolta in due momenti, a Madrid. Venerdì 9 settembre, i ministri della Cultura di Francia e Spagna, rispettivamente Rima Abdul Malak e Miquel Octavi Iceta i Llorens, hanno presentato il programma davanti alla più celebre tela di Picasso, “Guernica” (custodito al Museo Reina Sofía).
Oggi, lunedì 12 settembre, al Museo del Prado, ci sarà una conferenza di apertura da parte del critico d’arte Estrella de Diego Otero.
ambasciator.it
A title
Image Box text
STEFANO POPOLO
CEO & Founder
Classe 1993, fondatore di Ambasciator e giornalista pubblicista.
Ho pensato al nome Ambasciator per raccontare fedelmente la storia delle persone, come strumento e mezzo di comunicazione senza schieramenti. Ambasciator, non porta penna.