Tradizionalmente il 13 dicembre è da sempre considerato il giorno più corto dell’anno, ma non è così: è il 21 dicembre il giorno in cui le ore di buio prevalgono su quelle di luce
Il 21 dicembre è il giorno ideale per vedere le ore di buio prevalere su quelle di luce e questo avviene in concomitanza con il solstizio che segna l’arrivo dell’inverno.
“In prossimità del 13 dicembre si verifica il periodo in cui il Sole tramonta prima – osserva l’Unione Astrofili Italiani (UaiI) – e per le prime due settimane di dicembre l’orario del tramonto si mantiene quasi costante, tra le 16.40 e le 16.41. Il giorno più breve dell’anno in realtà coincide con il giorno del solstizio e inizio dell’inverno, che quest’anno cade il 21 dicembre – osservano gli astrofili della Uai.
Grazie alle lunghe ore di oscurità, dicembre è uno dei mesi migliori per osservare le stelle cadenti, a patto di raggiungere zone lontane dalle luci delle città: vale la pena farlo per non perdere lo spettacolo delle Geminidi, comparabile per quantità e brillantezza delle stelle cadenti a quella delle Perseidi di agosto.