Era il 26 ottobre 2000 (ieri si è festeggiato il 1° ventennio), da lì a poco sarebbe iniziato il XXI secolo; in Occidente entrò in commercio uno degli oggetti più iconici degli ultimi decenni. Seguiranno lo sviluppo di idee e tecnologie che porteranno all’odierno concetto di console. Ne verranno vendute 157,70 milioni di unità, fino al 2013, anno in cui la loro produzione fu interrotta. Dopotutto ogni cosa prima o poi giunge ad una fine; così è stato anche per la famosissima PlayStation 4, che sta per perdere il primo posto tra le console di casa Sony lasciando spazio alla PS 5. 110 milioni di unità vendute per la console messa in commercio in data 15 novembre 2013 per l’Occidente. Hanno segnato un’epoca queste due console: la prima per l’originalità, mentre la PS 4 per i dettagli sorprendenti.
Dalle stalle alle stelle
La PlayStation 2 è stata prodotta in più forme e presentava dettagli tecnici piuttosto interessanti, che per gli standard di oggi sono più che irrisori.
La prima versione della PlayStation 2, presentava la possibilità di collegarsi alla rete, con l’acquisto di una parte hardware dedicata, ossia il PS2 Network Adapter. Il DualShock è cambiato radicalmente tra le console, mentre il design non più di tanto, fatta eccezione per quello della PlayStation 5.
La nuova console della Sony, entrerà in commercio a novembre di quest’anno. La PlayStation 2 e la 4 sono accomunate da una cosa, ossia il gioco più venduto; la RockStar prima con GTA San Andreas e poi con Gta 5 detiene il record di gioco più venduto sulle due console.
PlayStation: un nome una garanzia
Console che hanno intrattenuto generazioni di videogiocatori e videogiocatrici, che hanno affascinato persone di ogni età e grazie alle quali si sono sviluppati tantissimi posti di lavoro.
Nei suoi ultimi anni, la PS2 è stata soggetta a modifiche hardware, grazie alle quali potevano girare software di giochi non originali.
Vennero si venduti tantissimi giochi, ma molti di questi venivano venduti a prezzo ridotto e non rilasciati direttamente dalla casa produttrice. Oggi questo non è più possibile, però è diffusa la possibilità, non solo sui prodotti Sony, di giocare con amici e sconosciuti restando a casa propria.
Per quanto i giochi abbiano un prezzo non indifferente, e nonostante questi prodotti siano visti come qualcosa di stupido, inutile e dannoso da molti, queste PlayStation sono da sempre qualcosa che diverte, che catturano l’attenzione e che stupiscono.
Un’evoluzione vivace e senza freni
Tutto è partito da un’idea, da un progetto rivoluzionario realizzato più trent’anni fa da persone che credevano nel progresso. A loro volta queste persone devono molto ad aziende quali la Nintendo e l’Atari, che circa cinquant’anni fa apre la strada allo sviluppo e all’affermazione dell’industria videoludica. Sembra passato davvero tanto da quando la Sony e le loro console sono entrate in milioni di case; 7 anni dall’uscita di PS4 eppure non sembra per niente. Il tempo scorre veloce, in men che non si dica ci si ritrova ad avere a che fare con cose fino a “poco prima” inimmaginabili. Siamo a un passo dall’uscita della nuova generazione di console e i miglioramenti sono piuttosto evidenti, ecco perché farne una nuova ed ecco perché farlo adesso. Non sappiamo quando la prossima PlayStation uscirà, però intanto di cose ne cambieranno. Per ora abbiamo tra le mani un’attesa che si accorcia sempre più, nel mentre di una competizione tra Microsoft e Sony che cercano di rendersi più accattivanti del principale concorrente. Intanto anche Jeff Bezos ha intenzione di entrare nel mercato dei videogiochi, lanciando sul modello di Google Stadia Amazon Luna.
Che altro dire se non Auguri alla console più venduta di sempre!