Al via la 49esima Settimana Sociale dei Cattolici Italiani: il pianeta che speriamo

settimana-sociale-cattolici-italiani

Si apre oggi, a Taranto, la 49esima Settimana Sociale dei Cattolici Italiani. Tema dell’edizione 2021 è l’interconnessione tra Lavoro, Ambiente e Futuro

Tra giovedì 21 ottobre e domenica 24 ottobre 2021 si svolgerà, a Taranto, la 49esima Settimana Sociale dei Cattolici Italiani. In una città nella quale è così sentito il legame tra ambiente, lavoro e salute, il tema prescelto per questa Settimana è “Il pianeta che speriamo: Ambiente, lavoro, futuro. #Tutto è connesso”. 

Messaggio di Papa Francesco per l’apertura della Settimana

Più di 80 vescovi, 670 delegati in rappresentanza di 208 diocesi italiane: numeri che rappresentano il forte interessamento delle comunità ecclesiali che da diversi mesi hanno cooperato, a livello territoriale, per formulare un documento comune. Al Palamazzola, in via Cesare Battisti, si terranno i lavori e sarà un messaggio di Papa Francesco ad aprire questa intensa e sentita Settimana Sociale, a partire dalle ore 15.30. 

Saranno presenti in questa prima giornata Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia, Rinaldo Melucci, Sindaco di Taranto dal 29 giugno 2017, il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI (Conferenza Episcopale Italiana), e Mons. Filippo Santoro, Arcivescovo di Taranto, nella doppia veste di Presidente del Comitato Scientifico e Organizzatore delle Settimane Sociali dei Cattolici Italiani. 

Come nasce la Settimana Sociale dei Cattolici Italiani?

La prima Settimana Sociale fu organizzata, grazie alla guida dell’economista cattolico Giuseppe Toniolo, dall’Unione Popolare Cattolica Italiana. La prima città ad ospitare questa intensa manifestazione sociale, dal 23 al 28 settembre 1907, fu Pistoia. Alcune manifestazioni si svolsero, però, a Pisa, città dove Toniolo insegnava. 

Obiettivo di queste manifestazioni è sempre consistito nel cercare di applicare la dottrina sociale della Chiesa alla realtà del momento, affrontando così tematiche importanti quali i contratti di lavoro e il lavoro femminile.

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator