L’Albero di Natale: 5 stili diversi per decorarlo

albero di natale

Il Natale si sta avvicinando ed è ora di pensare alle decorazioni. Tra alberi, addobbi e presepi, la festa del Natale bussa alla porta

L’Albero di Natale è un simbolo vivente della tradizione natalizia. Decorare l’albero di Natale è da sempre oggetto della fantasia di bambini, ragazzi e adulti. Ecco alcuni consigli su come decorare un albero di Natale.

Il Natale 2021 sarà nuovamente all’insegna del Covid-19, ma le restrizioni saranno meno rigide rispetto all’anno precedente. Grazie alla campagna vaccinale, riusciamo a incontrarci di persona e a trascorrere dei momenti di condivisione familiare. Si riesce così a godersi quell’atmosfera calda, accogliente, molto luminosa e ricca di alberi di Natale. Passeggiando per le strade illuminate di decorazioni, nel mentre si sbirciano i negozi allestiti a tema natalizio, pensando al prossimo regalo ad un amico, ci si sofferma molto a guardare gli alberi di Natale.

Come si decora l’albero di Natale?

Innanzitutto bisogna scegliere un abete vero e proprio oppure optare per un albero sintetico. La regola base per addobbare l’albero di Natale è non mettere le decorazioni in fila, né in verticale né in orizzontale. Le palline e gli altri decori devono essere messi in ordine sparso. Ovviamente, bisogna cercare di distribuire il tutto in modo omogeneo.

Un albero di Natale ha delle belle luci, in grado di esaltare la sagoma. Le luci LED a basso consumo energetico sono quelle più consigliate; in alternativa, possiamo utilizzare le luci a batteria. Nel mercato si possono trovare diversi tipi di luci: colorate, a luce calda, a luce fredda, a forma di lampadine, di stelle o di fiocchi di neve. La scelta è molto ampia.

5 stili diversi di decorazioni

È possibile selezionare uno stile che si adatti perfettamente all’arredamento. Si può scegliere uno stile decorativo scandinavo, tradizionale o contemporaneo: per questo, verranno presi addobbi che rispettino il tema preferito.

  • Rosso e dorato per una decorazione classica
  • Blu, viola e argento per un arredo invernale
  • Bianco, beige e grigio per un albero di Natale scandinavo
  • Arancione per un arredo caldo
  • Bianco e argento per una decorazione con i fiocchi di neve

1. Lo stile decorativo tradizionale

Una decorazione classica è di gran lunga la più gettonata: addobbi rossi e dorati per richiamare i colori classici del Natale. Una decorazione semplice e che non passa mai di moda.

2. Lo stile decorativo invernale

Blu, viola e argento per un arredo invernale, uno stile proprio della stagione del freddo. Questa è una decorazione ricca di sfumature che mette in risalto il genio creativo. Da provare per chi vuole cimentarsi.

3. Lo stile scandinavo

Bianco, beige e grigio per un albero di Natale che richiama i colori della tradizione scandinava. Questo è un albero che si abbina bene ad interni di color bianco. È molto elegante, sobrio e incantevole.

4. Lo stile decorativo caldo

Arancione per un arredo caldo, dall’atmosfera tropicale ed esotica. Il colore è acceso e si ammira anche durante le ore mattutine, senza illuminazione artificiale. Ideale con un parquet.

5. Lo stile decorativo innevato

Bianco e argento per gli amanti della neve. Forse per renderlo tale dovrebbero cadere i fiocchi di neve dal cielo ed esserci dei pupazzi di neve in miniatura. È un modello imponente e maestoso, ben sistemato. Questa tipologia è ben inserita in un ambiente casalingo moderno.

Le palle di Natale

Elementi più che mai centrali per la decorazione di un albero. Ci sono tanti tipi di palle di Natale, di diverse dimensioni, colori e forme, che è difficile raggruppare. Si inizia a inserirle a partire dalla parte inferiore dell’albero per poi salire gradualmente. È consigliabile alternare le palle lucide a quelle opache. La tradizione vuole che la cima venga installata per ultima, per dare il tocco finale all’albero.

Gli altri addobbi

Inoltre per rimanere in tema, l’albero può essere esaltato con tante linee decorative. Nastri, festoni, rametti, e anche degli addobbi originali, come bacche, fiori, pigne, decorazioni a forma di animali ed elementi naturali. In aggiunta, su Youtube esistono diversi video creativi di riciclo di materiali per creare addobbi natalizi.

Sull’albero si può appendere tutto quello che si vuole, ma ricordatevi che, se le decorazioni sono diverse, bisogna metterne sempre alcune uguali per dare continuità. Per praticità, si può scegliere di acquistare le confezioni comprendenti diverse tipologie di decorazioni, simili per stile e colori; molto spesso, all’interno si trova anche il puntale, per un addobbo completo.

Non c’è Natale senza albero, il simbolo delle decorazioni natalizie. Con le nostre dritte, sarete più propensi a sbizzarrirvi ed addobbare l’albero adatto per la vostra casa.

E voi quale decorazione dell’albero preferite? Scriveteci nei commenti e se l’articolo vi è stato utile, taggateci su Instagram @ambasciator.it

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Ambasciator