Another Love: il primo romanzo di Agnese Naselli

Another Love è l’esordio nel romance della scrittrice emergente Agnese Naselli, conosciuta sul web per la sua attività di bookstagrammer con il nome di attraversalibri

Scrittrice emergente della sua generazione, Agnese Naselli inizia a farsi conoscere nel circuito italiano grazie alla pubblicazione di una silloge poetica e alla vittoria dei concorsi letterari “I racconti di Cultora” e “I giorni alla finestra” de Il Saggiatore. Dalla poesia passa alla prosa e pubblica il suo esordio narrativo “Another Love. Come una rinascita”.

Trama:

È una fredda giornata qualunque nella frenetica redazione de La Vie Est Belle, una delle più importanti riviste di moda di New York. Samantha Perry, giornalista in carriera, non sa ancora di dover affrontare un colosso di contrattempo chiamato Sebastian Anderson: un affermato neurobiologo che con il suo progetto ha intenzione di cambiare il mondo della medicina… ma anche un nerd scontroso e taciturno che le farà perdere, al contempo, le staffe e la testa.
Solo due amori sono sopravvissuti nella vita di Sam fino a quel momento: Star Wars e il karaoke del venerdì sera al Laguna. Reprimere la scintilla appare, dal principio, come la decisione più sensata. Ma rinunciare alla felicità può essere la scelta giusta?

Conosciuta sul web grazie alla sua attività di bookstagrammer, l’abbiamo incontrata per discutere su scrittura, self publishing e naturalmente sul suo romanzo d’esordio.

1. La prima cosa che colpisce è il titolo scelto. Si percepisce fin dall’inizio l’urgenza di affrontare temi come la perdita e l’elaborazione del lutto. Cosa ti ha spinto a scrivere questa storia?

Tutt* nella vita siamo costrett* ad affrontare dei lutti. Ti rimangono addosso come cicatrici invisibili e, in un modo o nell’altro, condizionano le tue scelte giorno dopo giorno. Io ho trasformato i miei in parole, li ho donati alla protagonista e ho lasciato che li affrontasse a modo suo. Io e Samantha (Sam) ci somigliamo in tante cose, ma in altre siamo all’esatto opposto e forse è per questo che è nata…come se fosse una sorta di balsamo per il mio cuore.

2. Molto spesso ci sono dei pregiudizi verso il circuito di self publishing. Hai incontrato la tua editor durante questa avventura di scrittura che è poi diventata una persona importante nella tua vita. Com’è andata e come hai affrontato eventuali pregiudizi nei confronti di “Another Love. Come una rinascita” e di tale scelta?

Questa è una storia divertente: la mia editor, Lisa Pitrolo, è prima di tutto un’autrice. Ci siamo conosciute così su Instagram, poi per puro caso un suo amico e il mio compagno ci hanno messe in contatto nuovamente e da lì è nata una collaborazione che si è poi trasformata in una grande amicizia.

E sono contenta che tu mi abbia posto questa domanda, soprattutto visto come viene trattato il mondo del self publishing ancora oggi. Tutte le colleghe autrici che ho avuto modo e onore di conoscere, hanno pubblicato perlopiù tramite il self. E, nessuna esclusa (in questo caso parlo al femminile perché mi riferisco a persone che conosco), ha mai lasciato nulla al caso. Dietro una buona fetta dei romanzi in self ci sono altri professionisti: editor, grafici, correttori di bozze, coach e così via. Esattamente come all’interno di qualsiasi casa editrice! È difficile essere autori self, quasi come se il tuo romanzo – a qualsiasi genere appartenga – fosse spazzatura. Ampliate i vostri orizzonti, la vita dall’altra parte (quella senza pregiudizi) è meravigliosa!

3. Se ci si sofferma sui nomi dei personaggi ed i luoghi in cui hai deciso di ambientare le tue storie, si vede moltissimo l’omaggio a grandi storie cult degli anni 2000. Quali sono stati, se ci sono stati, dei libri, film o serie tv che ti hanno particolarmente formato?

Da dove cominciare? Ho deciso di omaggiare la cultura pop perché io ne sono composta al 90% quasi! Per esempio – spoiler! – Star Wars (Guerre Stellari) è forse la saga a cui sono maggiormente legata, non potevo dunque lasciarmi sfuggire l’occasione…e alla fine eccola lì, una piccola scintilla che avvicina i miei due protagonisti. Per quanto riguarda i libri, lo ammetto, fonte di ispirazione principale è stato uno dei miei romance preferiti del 2021: The Love Hypothesis di Ali Hazelwood. Ma ho anche tantissime altre autrici che mi ispirano giorno dopo giorno: se parliamo di romance è d’obbligo citare Felicia Kingsley o Emily Henry. Mentre se ci spostiamo su altri generi, i miei pilastri sono Sylvia Plath, Mary Shelley e Shirley Jackson. O, ancora, per una narrativa più contemporanea assolutamente la mia guru è Dolly Alderton!

4. Il tuo rapporto con la scrittura? La tua carriera come scrittrice emergente nasce con la partecipazione a dei premi letterari di poesia. Come è avvenuto il “cambio” dalla poesia appunto alla prosa del romanzo.

Sai che non lo so? Sono sincera, giuro! Scrivo da quando sono bambina (prima erano fumetti, poi favole e dopo la poesia) ma credo che la prosa del romanzo attualmente mi si addica di più. È come indossare il mio abito preferito, raccontare storie mi fa sentire incredibilmente viva e felice. Avrò preso da mio padre, che ha sempre un aneddoto divertente – o serio – da raccontare a chiunque.

5. Leggere Another Love è una avventura piacevole all’interno del genere romance (se così possiamo incasellare il romanzo). Ma se i lettori non particolarmente interessati alla “storia d’amore” vorrebbero leggerlo, cosa potranno trovare di più?

Ogni volta che qualcuno mi chiede di cosa parli “Another Love” vado in crisi. Tutti pensano ci sia solo una storia d’amore dietro, un triangolo un po’ scemo che serve ai protagonisti per comprendere ciò che provano l’uno per l’altra. Però “Another Love” non è solo questo. Al suo interno affronto temi, come abbiamo già detto, particolari: sia il lutto che dei traumi. Ho deciso di inserire anche una sorta di relazione tossica, ho descritto attacchi di panico e solitudine. Ma la cosa di cui ho più amato scrivere è stata l’amicizia, trovare una famiglia, perdonare chi ci ha fatto del male in qualche modo. L’amore, in ogni sua forma.

Non resta dunque che oltrepassare l’iniziale diffidenza e scoprire questa giovane autrice con il suo esordio narrativo “Another Love. Come una rinascita”.

Ai molti lettori che invece hanno avuto l’opportunità di incontrarla in tour per le varie librerie di Catania o hanno semplicemente acquistato letto ed amato la scrittura e la storia dell’autrice, non resta che attendere la pubblicazione dei suoi futuri lavori.

Un piccolo spoiler lo abbiamo colto durante questa piacevole conversazione con la Naselli e cioè che è già all’opera su un’altra storia.

Per acquistare “Another Love” qui

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator