Api: giornata mondiale, 20 maggio

Api-giornata-mondiale

Giornata mondiale delle api, proteggiamo la biodiversità!

Le api sono insetti spesso sottovalutati, ma coprono un ruolo fondamentale per l’ambiente. Pensate che il miele che producono sia indispensabile? Sono insetti di cui aver paura? Se la risposta è si, conviene fare un po’ di chiarezza per riuscire ad apprezzare il loro valore. Inoltre oggi, nella giornata mondiale delle api, può essere una buona idea quella di adottare un alveare.

L’importanza delle api

Questi insetti sono fondamentali per il nostro ecosistema. Se non esistessero, il nostro ambiente ne risentirebbe drasticamente. Spesso tendiamo a sottovalutare il lavoro che svolgono, ma è proprio grazie ad esso che la biodiversità è tutelata. Quando passano da un fiore a un altro, trattengono il polline sulla peluria e sulle zampe. In questo modo, esse risultano responsabili del circa 70% delle impollinazioni.

Poiché per molte piante il principale meccanismo di riproduzione è l’impollinazione, senza le api molte specie vegetali non potrebbero esistere. Probabilmente non tutti sono a conoscenza del fatto che, molte varietà di piante servono per l’alimentazione umana. Pertanto, le api permettono fino al 35% della produzione di cibo mondiale e riescono a produrre circa 15 kg di miele all’anno.

Inoltre, a livello economico, sono il terzo “allevamento” da reddito più importante del mondo. L’Italia è il quarto paese su scala europea, con un valore ecosistemico di circa 150 miliardi di euro.
In Italia, gli apicoltori sono più di 45.000. Il loro compito si basa principalmente sulla cura delle api e degli alveari, per poter raccogliere in parte vari elementi come miele, polline, cera d’api e pappa reale.

Cosa poter fare nella giornata mondiale delle api

La giornata mondiale delle api esiste proprio per sensibilizzare le persone sull’importanza di questi insetti. Purtroppo a causa dei cambiamenti climatici, inquinamento e uso di pesticidi, la loro esistenza è a rischio.

Un grande contributo che ognuno di noi può offrire è quello di adottare, o eventualmente regalare, un alveare.
Grazie all’associazione 3Bee, si possono adottare alveari tramite il loro sito. Offrono la possibilità di scegliere gli apicoltori, l’alveare e il tipo di miele. Dopo la creazione di un profilo, si potrà monitorare a distanza la crescita dell’alveare (peso, umidità, temperatura). Alla fine del processo, gli apicoltori raccoglieranno il miele che sarà spedito alla vostra abitazione.

“Ogni ape porta in sé il meccanismo dell’universo: ognuna riassume il segreto del mondo”

Michel Onfray

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator