“O napulitan s’ fà sicc ma nu mor”,

Quando sembra che ormai tutto è perduto non bisogna mai dimenticare questo antico detto partenopeo “O napulitan s’ fà sicc ma nu mor” “O napulitan s’ fà sicc ma nu mor“, questo antico detto ci dice che il napoletano anche nei momenti di difficoltà, nei momenti più bui, non soccombe mai, si adatta alle circostanze,…

Anna Vera Viva presenta le viscere di Napoli

Anna Vera Viva, pugliese di nascita e napoletana di adozione è una scrittrice che ama Napoli e le sue viscere I romanzi di Anna Vera Viva raccontano una Napoli verace, ricca di contrasti e misteri. Da Questioni di Sangue all’Artiglio del Tempo, il lettore fa un tuffo nel cuore di Napoli accompagnato da personaggi che…

Franca, una donna nel corpo di un uomo

Franca, che ancora oggi vive in un basso ai quartieri Spagnoli, custodisce nel suo cuore un gran segreto Franca, o meglio Franchetella, diminutivo affettuoso datole dalle persone a lei care, è una donna bruna, dai lineamenti marcati e dal carattere mite, una donna nel corpo di un uomo. Nata e cresciuta nei quartieri Spagnoli a…

Spaccanapoli, la linea retta più bella della città partenopea

Spaccanapoli, la linea retta più bella della città partenopea

La parte più antica della città tra piazza del Gesù Nuovo e via Duomo comunemente detta Spaccanapoli La parte più antica del centro storico di Napoli si concentra intorno a Spaccanapoli, una strada che collega piazza del Gesù Nuovo a via Duomo. A 600 metri a nord del porto di Napoli. Spaccanapoli è simile a…

“Donne è arrivato l’arrotino” recita un antico mestiere

É sempre più raro vedere tra i vicoli il carretto dell’arrotino “Donne è arrivato l’arrotino” recita da anni il megafono del carrettino che lima forbici e coltelli. Si tratta del grido lanciato dagli arrotini per avvertire della loro presenza sul luogo. Il nome arrotino deriva da ruota, ed il motivo è costituito dallo strumento a forma…

Che ore sono? “Ma pecchè che tieni ‘a fa?”

Che ore sono “Ma pecchè che tieni ‘a fa”

Il tempo scorre diversamente per i napoletani Se chiedi l’orario a uno del Nord quello subito te lo dice. Se lo chiedi a Napoli, quello prima di risponderti ti domanda: “Ma pecchè che tieni ‘a fa?“. Si, perché il napoletano ha un particolare rapporto con il trascorrere del tempo. Lentamente, quasi a scandire tutti i…

Caffè sospeso? si grazie non mi rende nervoso

Caffè sospeso si grazie non mi rende nervoso

A Napoli il caffè è cultura Solo a Napoli poteva nascere l’usanza del caffè sospeso. Entri in un bar, sorseggi del caffè nero, bollente, ristretto, in una tazza di ceramica o di vetro ben calda, appoggi il cucchiaino intriso dell’oro nero su parte del bordo, bevi prima un po’ d’acqua e poi ne ordini un…

O purpo s’adda cocere cu’ l’acqua soja

O purpo s'adda cocere cu' l'acqua soja

O bror e purpo, la bevanda calda dei napoletani In un film di più di quarant’anni fa Mario Merola interpretava un venditore di brodo di polpo, un mestiere ormai quasi scomparso ma che ancora resiste tra gli amanti dello street food napoletano. Si tratta di sorseggiare, da novembre e fino alla primavera, acqua di cottura del polpo, tanti…

Gli Esposito sono e figli ra Maronn

Esposito figli Madonna

La Ruota degli esposti dà origine al cognome Esposito Emilio e Carmelina facevano di cognome Esposito. Si erano conosciuti nel dopoguerra, la loro storia d’amore nasce nelle campagne della Valle di Suessola, nel Casertano, dove ogni mattina, all’alba, aravano i campi insieme ad altri braccianti agricoli. Avevano ben presto imparato a tirare le “senghe“, delle…

Maradona, si festeggiava sempre con l’oro bianco a tavola

maradona-compleanno-oro-bianco-mozzarella-ricordo

Paola Morra Maradona così ricorda il cognato nel giorno del suo compleanno L’oro bianco, la mozzarella, era il peccato di gola preferito del Pibe de Oro. Amava festeggiare i suoi compleanni degustando questa pietanza campana che gli ricordava Napoli, la sua città, quella che ancora oggi lo rimembra in tutte le sue sfaccettature. Si, perché…

Ambasciator