Il 20 febbraio 1958 veniva promulgata la legge Merlin, la quale sancì la definitiva abolizione della prostituzione regolamentata.
Almeno una volta nella vita, soprattutto in periodi stressanti, ci è capitato di pensare “adesso mollo tutto e scappo”. Il motivo può essere uno dei più disparati: un lavoro che non ci soddisfa, l’assenza stessa di un’occupazione, un periodo buio, una relazione soffocante. Che sia l’obiettivo di tutta una vita o semplicemente una scappatoia qualora…
Rimini Capitale Italiana della Cultura 2026? Sembrerebbe essere ormai ufficiale la candidatura della città romagnola.
Come prevenire la dipendenza tra i giovani Il consumo di alcol tra gli adolescenti è sempre più frequente e allarmante. Molti iniziano a bere precocemente, tendenzialmente il battesimo alcolico può collocarsi tra i 13 e 16 anni. Generalmente un adolescente inizia a consumare alcolici in compagnia dei suoi amici, proprio perché desidera essere accettato e…
La realtà di questo splendido versetto ci riporta all’amore e all’altruismo. Noi siamo fatti per amare e per essere amati.Nel profondo di noi abbiamo un bisogno immenso di sentirci amati e soprattutto abbracciare un’altra dimensione, una dimensione ancora più profonda dell’essere amati, quella di amare. Ciò che ci rende umani, che riempie realmente la nostra…
Come gestire al meglio i rapporti con l’ex-partner, i bambini e la famiglia con le criticità dell’inizio di una nuova relazione L’inizio di una nuova relazione: tra le criticità quella di decidere di voltare pagina e iniziare un nuovo capitolo della propria vita, non sempre è ben accolto dalle persone con cui si condivide la…
La vita non è un percorso in rettilineo Oprah Winfrey nel discorso che ha tenuto nel 2013, per la consegna delle lauree ad Harvard, ha riportato un vero e proprio paradigma di vita: “Non esiste il fallimento. Il fallimento è solo la vita che prova a muoverci in un’altra direzione“. Non c’è ombra di dubbio…
Il tatuaggio ieri… Il termine “tattoo” – in italiano “tatuaggio” – deriva dal polinesiano “tautau”, che ricorda il rumore prodotto dal picchiettare del legno sull’ago per bucare la pelle. Il termine fu coniato nel 1769 dal Capitano James Cook che, approdando a Tahiti, osservò questo tipo di pratica messa in atto dalle comunità locali e…
Le origini dell’Armocromia Torniamo al viaggio, iniziato insieme nel mondo dell’armocromia, parlando delle sue radici. La teoria dei colori, il suo padre nobile è, infatti, un nome che lascia molti di stucco: Johann Wolfgang von Goethe, autore de I dolori del giovane Werther, del Faust e delle Elegie Romane. Goethe è l’incarnazione vivente del verso…
Tra altruismo e indifferenza Effetto spettatore, almeno una volta nella vita, ci sarà capitato di aver ascoltato racconti o di aver assistito a episodi durante i quali una persona si trova in difficoltà, per qualsivoglia motivo, o viene aggredita da qualcuno e nessuno è pronto a offrire il proprio aiuto, compresi noi. Comunemente c’è chi…