L’ossessione di raggiungere la perfezione Il perfezionismo è una sorta di ricerca ossessiva della perfezione. E’ la tendenza ad aspirare sempre al massimo, in tutti gli ambiti che ci vedono protagonisti: vogliamo dei corpi perfetti, essere dei lavoratori impeccabili, adempiere perfettamente ai doveri familiari, avere un riconosciuto successo sociale. Molto spesso, la mania di perfezionismo…
Valori morali Non tutto ciò che oggigiorno consideriamo valori morali negativi erano ritenuti tali in passato, e viceversa. Basta leggere la Genealogia della morale, opera del famoso filosofo tedesco Nietzsche, per rendercene conto. Innanzitutto, è bene sottolineare che Nietzsche portò a compimento una innovativa modalità di filosofare. La sua filosofia infatti è stata considerata uno…
Un romanzo di riscatto “Penelope alla guerra” è stato il primo romanzo della famosa scrittrice e giornalista Oriana Fallaci e fu pubblicato nel 1962 dall’Editore Rizzoli. Vi propongo una riflessione su questo meraviglioso libro poiché, a quei tempi, rappresentò in modo provocatorio e “nuovo” la figura della donna, ed è estremamente attuale. D’altronde, è risaputo,…
La perenne ricerca del contatto con l’altro Dipendenza affettiva: è considerata una condizione disadattiva di perenne ricerca del contatto con l’altro e si basa su una modalità disfunzionale di gestire le relazioni sentimentali. Ciò avviene perché il dipendente affettivo si sente inadeguato, insicuro e non degno di amore. Proprio per questo porta avanti comportamenti compiacenti…
Che cosa sono Le soft skills sono competenze di tipo relazionale, comunicativo ed organizzativo. Sono considerate trasversali poiché ci rendono la vita più semplice e di maggior successo in ogni contesto. Si differenziano dalle hard skills, perché quest’ultime riguardano le competenze tecniche acquisite in uno specifico ambito. Entrambe le tipologie sono però accumunate dalla possibilità…
Oggi compie 60 anni Biagio Izzo, il famoso comico napoletano, impegnato da anni tra cinema, televisione e teatro. Scopriamo qual è, secondo lui, il segreto per far ridere Oggi compie 60 anni Biagio Izzo, il famoso e super apprezzato comico napoletano che da anni ormai si divide tra cinema, televisione (Made in Sud, Tale e Quale…
L‘8 novembre 1936 nacque Virna Lisi, una delle attrici più belle e amate del cinema italiano e internazionale La carriera di Virna Lisi iniziò negli anni 50 e di distinse non solo per il suo talento ed i suoi numerosi successi, ma anche perché fu costellata di importanti rifiuti dell’attrice ad interpretare ruoli che non…
“Teatro significa vivere sul serio quello che gli altri nella vita recitano male”. Questa frase racchiude il senso che Eduardo De Filippo dava al teatro Il 31 ottobre 1984 morì l’indimenticabile Eduardo De Filippo, drammaturgo, regista, attore e poeta napoletano, nonché uno dei massimi esponenti della cultura italiana del Novecento. Oggi lo ricordiamo per una…
Oscar Wilde fu un grande esponente dell’Estetismo e Decadentismo inglese, oltre che autore de “Il ritratto di Dorian Gray” Oggi nasceva il famoso drammaturgo, romanziere e poeta irlandese Oscar Wilde, il 16 ottobre del 1854 a Dublino. In quanto esponente dell’estetismo e decadentismo inglese, vogliamo ricordarlo per il suo pensiero sull’arte, esposto nella prefazione del…
John Lennon, artista di grande successo e intramontabile fama, si è esibito con i Beatles per l’ultima volta su un tetto, sotto le stelle John Lennon nacque il 9 ottobre 1940 e dal 1960 al 1970 è stato compositore e cantante dello storico gruppo musicale I Beatles. La sua carriera è stata piena di successi nonostante o proprio grazie alla…