Prezzetella e le altre…

Prezzetella e le altre...

Storie di prezzetella, capéra, di inciuci e di social Quando si è sui social capita ormai spessissimo di imbattersi in reels e storie che ritraggono parrucchieri, pardòn, hair stylist alle prese con chiome fluenti, impegnati con gli ultimi ritocchi, quasi sempre dedicati al ciuffo morbido e scintillante. Lo stile è più o meno simile per…

Mickey Mouse ‘o sorece americano nato a Napoli

Mickey Mouse

O forse a Napoli è nato suo padre che sponsorizzava bottiglie di liquore Chi è nato negli anni ’70, quando l’offerta del mercato delle bibite e dei liquori era molto limitata e, a parte grandi colossi mondiali, ristretta al territorio regionale, certamente avrà visto delle bottiglie di anice, sciroppi, menta, orzata e gassosa che avevano…

La “febbre di crescenza” e gli antichi rimedi della nonna

febbre di crescenza

Come le nonne esorcizzano la febbre e fanno passare i sintomi influenzali Anche se l’inverno sembra non volere arrivare l’influenza invece è in agguato e, proprio per gli sbalzi termici a cui siamo soggetti, è pronta ad aggredirci con la violenza tipica del passaggio alla stagione più fredda. I bambini poi, complice anche la scuola,…

L’ammore nuovo va e vene, l’ammore viecchio se mantene

L’ammore nuovo va e vene, l’ammore viecchio se mantene

A Napoli torna Mazzarri, “l’ammore vecchio” per provare a riscrivere una storia partita male Che tra il Napoli e il francese Garcia fosse una storia difficile si era capito sin da subito, come quando una persona ti ha appena lasciato e tu, col cuore sanguinante, cerchi conforto in qualcun altro che non riuscirà mai a…

“Na Femmina e ‘na papera arrevuutajeno Napule”

papera

Storie di femmine napoletane che senza starnazzare come una papera sono arrivate lontano In questo detto napoletano, nel quale si vuole sottolineare che le donne sono così rumorose da poter mettere a soqquadro un’intera città, alla donna si associa l’oca, un animale dal verso rumoroso e molto acuto, un suono che non può non essere…

Lucio Dalla, un bolognese napoletano

Storia d’amore tra un bolognese che cantava “Te voglio bene assaje” e la sua Napoli “Io non posso fare a meno, almeno due o tre volte al giorno di sognare di essere a Napoli. Sono dodici anni che studio tre ore alla settimana il napoletano, perché se ci fosse una puntura da fare intramuscolo, con…

Napoli, il calcio e gli stranieri diventati “scugnizzi”

napoli - calciatori - scugnizzi - mertens - murales - quartieri spagnoli

Da Cavani al Pocho, da Hamsik a Mertens fino a Kim, l’amore per una città in cui il calcio travalica il campo e entra nel cuore “Emozioni. L’aereo stava atterrando. Dall’alto vedevo Napoli, la mia Napoli che si avvicinava. In una manciata di secondi ho rivissuto emozioni uniche… Emozioni, nel vedere negli occhi dei napoletani…

L’11 novembre a San Martino ogni mosto diventa vino!

San Martino ogni mosto diventa vino

Il vino buono di Napoli che sa scaldare il cuore L’11 novembre si celebra San Martino, che oltre ad essere ricordato per l’estate effimera della settimana in cui cade la sua ricorrenza a causa del rialzo delle temperature prima di piombare nel freddo inverno, è anche il santo del vino. San Martino è infatti il…

Dallo spillo all’elefante, viaggio nei tipici mercatini napoletani

mercatini napoletani

Perché se Harrods affascina, i mercatini napoletani entrano nel cuore e non ne escono più “Dallo spillo all’elefante” è lo slogan utilizzato da Harrods, il centro commerciale più famoso al mondo che si trova in una delle zone più ricche di Londra e che è diventato meta turistica per milioni di persone, al di là…

Guerra di bambini e di piccoli grandi eroi

guerra-bambini-quattrogiornate

Eroi di una guerra che non appartiene a loro In questi giorni riceviamo, come pugni nello stomaco, le immagini dei bambini coinvolti nel conflitto in Medio Oriente, soli, terrorizzati, spaesati. Davanti a queste immagini ci sentiamo più piccoli di loro e impotenti. Non sappiamo se condividerle a nostra volta le immagini strazianti di queste guerre,…

Ambasciator