Anche la rabbia a Napoli ha una spiegazione; “mannaggia ‘a culonna” ecco da dove deriva questa imprecazione Esistono vari livelli della rabbia che talvolta per essere placati necessitano che un’espressione poco carina venga fuori. Certo quando in italiano si ricorre a termini quali “per dindirindina”, “caspita”, “cavolo”, non fuoriesce quell’alto grado di soddisfazione, anzi, se…
Prevenzioni e rimedi, la convivenza di Napoli con la superstizione A Napoli ci sono solo un migliaio di semplici accortezze a cui far riferimento: posizionare il pane sempre nel verso giusto quando si è a tavola; non spazzare mai sui piedi di un altro perché rischia di non sposarsi; non accostare la stessa scopa sull’orlo…
I soprannomi o i cuntranomme della città, la poesia nella voce di chi chiama Se è vero che i nomi condizionano la nostra persona, sicuramente i soprannomi la definiscono. Da antiche tradizioni secolari, di generazione in generazione, vengono tramandate carte d’identità che finiscono per allontanarsi totalmente dalla connotazione stessa. Nonostante ciò, antichi soprannomi continuano ad…
Dalla tradizione alla storia, cosa rende la Genovese inimitabile La mattina a Napoli è n’ata storia. Passeggiando tra le strade che intersecano Piazza San DomenicoMaggiore si fondono tanti diversi odori, da dolci quali sfogliatelle, graffe e cornetti, all’impensabileodore di Genovese che le signore hanno già messo sul fuoco dalle sei del mattino, pur non essendosisvegliate…