Cambiamenti cercasi, in attesa viviamo nel dubbio Usciamo, o forse ci avviamo ad uscire, da un periodo di cambiamenti; che ha mutato profondamente abitudini e, finanche, i caratteri delle persone. Si dice che l’età – man mano che avanza – non fa altro che “esasperare” i connotati comportamentali di ciascuno. In meglio o in peggio?…
Demagogia. Ogni settore ne è coinvolto: calcio, attualità e politica le evidenze attuali Demagogia: i vulnus sono molteplici e la realtà è fortemente inquinata da surrettizi concetti e da improbabili “scienziati”, adusi ad invadere il campo di altrui pertinenza. Ultronei commenti, tra l’altro non richiesti, da parte dei “io so tutto” di turno. Quasi a…
L’essenza che soverchia l’apparenza, la Danimarca il suo Europeo lo ha già vinto La Danimarca è stata un esempio di forza. Forza è controllare emozioni e disappunti, rabbia e soddisfazione; forza è non esaltarsi per gioie e non avvilirsi per patimenti; forza è non esultare per le vittorie e non penare per le sconfitte; forza…
Tra un’e-mail errata e un mancato riscontro: nessuno si è peritato di verificare La presunzione della tracotanza imperversa. Poi ci si meraviglia della cultura e dell’applicazione delle “anagrafi” più datate. Non poteva essere altrimenti, dal momento che oggi nessuna valenza è connotata nelle cognizioni basilari di competenze e di esperienze. Emerge, così, la presunzione della…
Tra Montesquieu, le letterine di scuse ed il mercato delle pene Il pensatore francese Montesquieu auspicava una vita umana in cui coesistessero ricchezze e poliedricità, complessità e versatilità. Nel dipanarsi di tale stessa vita, lo stesso barone di La Bréde, idealizzava, il potere politico e l’ordine giudiziario, scudi protettivi per i cittadini. A rifletterci oggi…
Terminata la telenovela: Luciano Spalletti è il nuovo allenatore dei partenopei Luciano Spalletti già fa notizia. Si parla di contratto corposo composto da circa cento pagine. Diritti di immagine e clausole varie, un biennale con opzione, per il terzo anno a favore della società, cifra complessiva – con bonus compresi – 3,5 milioni netti a…
A memoria: dopo Sarti e prima di Facchetti Deceduto il Tarciroccia. Nell’enunciare la formazione della “Grande Inter” dell’epoca, era il secondo nome ad essere pronunciato: Sarti, Burnich, Facchetti, Bedin, Guarneri, Picchi, Jair, Mazzola, Milani, Suarez e Corso. Titolari aggiunti e sempre pronti a scendere in campo Peirò, Domenghini, Cappellini. In panchina Helenio Herrera, alla presidenza…
Quando la tracotanza travalica ogni buon senso e l’ineducazione viene spacciata per timidezza Siamo ormai impossibilitati a parlarci. Oggi il solo apparire è talmente assordante che è davvero incredibile come non ci sentiamo gli uni con gli altri. E insistiamo. autoconvincendoci di essere superiori; in realtà riusciamo solo a suscitare esclusivamente pochezza. È sempre più…
Storia di un Pincopallo qualunque La mistificazione spesso è la causa di pessima informazione Circa tre lustri orsono, un amico mi raccontò un episodio in cui era incorso. Significativo e particolarmente calzante alla odierna realtà. Era in predicato di essere varata un’importante carica istituzionale e, tra i nominativi in “corsa”, un papabile appariva sicuramente in…
Additare le gemme che spuntano sui rami vale molto di più che piangere le foglie che cadono La confusione non zittisca il sale delle parole…coraggio, in piedi! Sono frasi di Antonio Bello; il compianto Don Tonino, come lo chiamano ancora, affettuosamente, i diocesani di Molfetta – Ruvo – Giovinazzo e Terlizzi, di cui è stato…