Il 24 novembre del 1991, a soli quarantacinque anni, si spense Freddie Mercury, icona musicale e di stile che, con la sua stravaganza, conquistò milioni di persone Quando un’artista di questo calibro raggiunge vette così alte, in noi si cristallizza l’idea che tale perfezione non possa essere toccata e distrutta dalla morte. Freddie Mercury ha…
Inghiottiti da una società altamente performante, il valore di una persona viene misurato in base al numero di attività giornaliere da portare a termine. E se cominciassimo a vedere la noia non come un vuoto da riempire ma come un momento fecondo? “Chi si ferma è perduto“, urlerebbero in molti. Certo, chi si ferma è…
L’uso dell’asterisco, della schwa e del neutro può portare ad un linguaggio inclusivo? Finalmente la risposta dell’Accademia della Crusca è arrivata Negli ultimi tempi si è dato inizio alla spasmodica ricerca di un linguaggio inclusivo. Varie e originali sono state le proposte avanzate: si è parlato di asterisco, si è riesumato il neutro, abbiamo anche…
Ambasciator intervista Silvia Di Comite, ideatrice del progetto Battiture è il progetto social promosso da Silvia Di Comite. La sua pagina Instagram è una vera e propria farmacia letteraria che, tra citazioni letterarie e consigli di lettura, compie un vero e proprio atto rivoluzionario: portare il mondo della lettura sui social network. In esperienze di…
La vicenda che vede coinvolta Aurora Leone ha indignato ed aizzato l’opinione pubblica: Gianluca Pecchini, direttore generale della Nazionale Cantanti, diventa il bersaglio principale.Alla vigilia della Partita del Cuore, arrivano le sue dimissioni; dimissioni che sembrano aver placato e soddisfatto gli animi indignati di tutti.Ma davvero basta? Davvero serve chiedere la sua testa? Le dimissioni…
Bari: via libera ai papà in sala parto Da un anno il Covid ha lasciato fuori dalla sala parto tanti papà.Una delle ultime notizie che porta con sé una ventata di normalità viene da Bari. Finalmente al Policlinico i papà possono tornare in sala parto. Sarà necessario accertare la negatività attraverso il tampone molecolare eseguito…
Il giorno della parola Libertà: 25 aprile 1945 Quel giorno finalmente la parola libertà poté essere urlata a pieni polmoni, era il 25 aprile 1945. Incollati alle barricate alcuni di noi morivano d’attesaIncollati alle barricate alcuni di noi vivevano d’attesaPoi spuntò l’albaEd era il 25 aprile. Giuseppe Colzani, partigiano. Una libertà che non è stata…
Michael Bailey-Gates: la perfetta unione tra i contrari Un corpo nudo e sinuoso, capelli lunghi color grano, lineamenti adrogini che confondono e che affascinano, il tutto incorniciato in uno scenario che richiama l’antica Roma.Stiamo parlando di Michael Bailey-Gates, il modello protagonista dell‘autoritratto di una campagna pubblicitaria della maison Valentino per promuovere la Roman Stud. Lo…
La condizione attuale di molte coppie Ad un anno dal primo lockdown, dopo aver tirato un breve sospiro di sollievo, l’Italia si ricolora di rosso. Così, quella semi-libertà respirata a pieni polmoni torna ad essere un’apnea perenne in cui resistere è l’unica salvezza.Non è forse vero che il respiro si fa più pesante quando a…
L’etimologia Per costruire un eloquio soddisfacente, scegliendo con attenzione i vocabolida utilizzare per definire correttamente i confini dell’oggetto del nostrodiscorso, dobbiamo avvalerci di uno strumento: l’etimologia.Parola che deriva dal greco ètymos, “intimo significato della parola” e logos ovvero “studio”.L’etimologia, dunque, è la scienza che indaga l’origine ed il vero senso delleparole. Poiché ogni parola ha…