Becoming Maestre: l’iniziativa di mentoring e accesso al lavoro dedicato al talento femminile nel cinema e nella serialità riapre le iscrizioni per la sua seconda edizione
Dopo aver annunciato lo scorso 23 Giugno le quattro giovani professioniste vincitrici della prima edizione di Becoming Maestre, Netflix – in collaborazione con l’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello – ha confermato anche l’arrivo della seconda edizione. Infatti, Martedì 19 Luglio 2022 sono state aperte le iscrizioni per la seconda edizione di Becoming Maestre, l’iniziativa di mentoring e accesso al lavoro dedicato al talento femminile italiano nell’audiovisivo promosso dall’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello e Netflix.
Cos’è il progetto “Becoming Maestre”?
“Becoming Maestre intende offrire un percorso gratuito di tutoraggio di alto livello a 30 giovani aspiranti professioniste nell’ambito dell’audiovisivo che aspirino a diventare registe, direttrici della fotografia, montatrici, montatrici del suono e/o foniche di mix, producer e coordinator di effetti visivi digitali (VFX).

Al termine del percorso di mentoring della durata di 6 mesi (NON full time), cinque tra le partecipati al programma avranno la possibilità di ottenere una proposta di lavoro come assistenti su un film o una serie Tv in cui Netflix è coinvolta.” – Bando Becoming Maestre
A chi si rivolge?
“Becoming Maestre si rivolge ad aspiranti registe, direttrici della fotografia, montatrici, montatrici del suono, foniche di mix, producer e coordinator di effetti visivi digitali (VFX), che non abbiano ancora compiuto 36 anni al momento della pubblicazione di questo bando (19 luglio 2022), che desiderino partecipare a un percorso di Mentoring con Maestre e Maestri del Cinema.
In particolare Becoming Maestre è rivolto ad aspiranti professioniste:
- che abbiano già concluso il loro ciclo di studi in una scuola/corso di cinema, oppure in possesso di diploma di laurea o di diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- che abbiano già realizzato o partecipato a un cortometraggio, un documentario o una web series ma che non abbiano maturato più di 2 esperienze professionali nel reparto per il quale si presentano a Becoming Maestre (Regia, Direzione della Fotografia, Montaggio, Suono, Post-produzione Digitale ed Effetti Visivi Digitali).
- che abbiano una buona conoscenza della lingua italiana e della lingua inglese.”
Cosa prevede il percorso
Il percorso – che, come già accennato precedentemente, sarà della durata di circa 6 mesi – prevederà:
- Sessioni di tutoraggio individuale e workshop di tutoraggio di gruppo (per ambito professionale);
- Masterclass collettive con importanti personalità del cinema e della serialità, italiane e internazionali;
- Sessioni di coaching con esperti specializzati nella formazione.
Alle partecipanti selezionate sarà richiesta la presenza a tutte le sessioni di mentoring, alle masterclass e alle esercitazioni che si svolgeranno indicativamente tra Novembre 2022 e Maggio 2023. Inoltre, al termine del percorso, una giuria d’eccezione – composta da Maestre e Maestri del cinema, che hanno vinto e/o ricevuto candidature ai Premi David di Donatello – selezionerà le cinque allieve vincitrici (una per ogni ambito professionale).
Riassumendo:
- Per partecipare a Becoming Maestre è possibile inviare la propria candidatura fino al 31 Agosto 2022 registrandosi al sito becomingmaestre.daviddidonatello.it
- Tutti i dettagli sui requisiti richiesti per partecipare alla selezione, sui materiali da inviare e in generale tutte le informazioni sull’iniziativa sono disponibili nel bando presente sul sito becomingmaestre.daviddidonatello.it
- L’elenco delle trenta candidate selezionate sarà reso noto entro la fine del mese di Ottobre 2022 sul sito ufficiale linkato poc’anzi;
- Le sessioni di tutoraggio individuale, i workshop di tutoraggio per categoria e le masterclass collettive si svolgeranno indicativamente tra Novembre 2022 e Maggio 2023;
- I nominativi delle cinque allieve vincitrici che riceveranno una proposta di lavoro come assistenti per una produzione italiana in cui Netflix è coinvolta saranno comunicati entro la fine di giugno 2023.
Non perdere questa occasione tutta al femminile!
ambasciator.it
A title
Image Box text
STEFANO POPOLO
CEO & Founder
Classe 1993, fondatore di Ambasciator e giornalista pubblicista.
Ho pensato al nome Ambasciator per raccontare fedelmente la storia delle persone, come strumento e mezzo di comunicazione senza schieramenti. Ambasciator, non porta penna.