Bill Gates, il rivoluzionario che ha cambiato il mondo tech

Bill-Gates

Oggi, il 28 ottobre di sessantacinque anni fa nasceva Bill Gates, uno degli imprenditori della rivoluzione tecnologica

Rivoluzionario, innovatore, precursore, tanti gli aggettivi che possiamo attribuire a Bill Gates. La fondazione di Microsoft, insieme a Paul Allen, e la filantropia con la Fondazione Bill e Melinda Gates lo rendono uno degli uomini più influenti degli ultimi cinquant’anni.

Gli inizi

Bill Gates nasce a Seattle nel 1955 da William H. Gates II, noto avvocato, e Mary Maxwell, professoressa universitaria. Nel 1968 si iscrive alla scuola privata Lakeside. Gates, insieme a Paul Allen e altri studenti, entra in contatto per la prima volta con un computer, un DEC PDP-10. Gates e il suo gruppo di amici causano vari problemi al sistema e per questo banditi dal computer. Alla fine dell’anno Gates, Allen e altri due fondano la Lakeside Programmers group. Poi vengono assunti dalla società che li aveva banditi per trovare falle nel sistema in cambio di ore per usare il computer.

I progetti pre Microsoft e l’università

Nel 1972 Bill Gates e Paul Allen fondano la Traf-O-Data, con la quale progettano un computer per misurare il traffico stradale a Seattle. L’anno successivo Bill Gates si iscrive alla Harvard University facoltà di legge per volere dei suoi genitori. Non ottenne grandi risultati poiché passava il suo tempo nel centro informatico dell’istituto. Alla fine del suo primo anno Gates convinse Allen a traslocare per dare inizio ai loro progetti. Proprio Allen verso la fine dell’estate insistette nel dover fondare una società di software.

Alla fine dell’anno arriva sul mercato il primo kit di montaggio per Microcomputer Altair 8800. Gates e Allen prevedono che il mercato dei computer sia in ascesa e quindi servirebbe un software per queste nuove macchine. I due cominciarono a sviluppare software usando l’hardware della General Eletric e il linguaggio BASIC. Secondo loro è adattabile all’Altair 8800, il primo personal computer della storia, di proprietà della MITS. Gates e Allen in otto settimane completano il software, venduto e commercializzato come Altair BASIC.

Microsoft: la nascita di un colosso

Nel 1975 Bill Gates e Paul Allen si trasferiscono ad Albuquerque dove fondano la Microsoft Corporation. il 1° gennaio 1979 Gates sposta la Microsoft a Seattle con i suoi sedici dipendenti. Nelle assunzioni preferì persone intelligenti senza precedenti esperienze lavorative. Per la sua bravura negli affari Gates diventa il leader di Microsoft, la quale fattura 2,5 milioni di dollari nel 1978. Steve Jobs ottenne l’aiuto della Microsoft per scrivere alcune applicazioni per quest’ultimo che cosi ottenne parte del codice sorgente della nuova interfaccia grafica di Apple. Questo porta allo sviluppo di Microsoft Word nel gennaio 1984 e di Microsoft Excel nel settembre 1985. Nello stesso anno arriva sul mercato Windows, il rivoluzionario sistema operativo.

Nel 1986 Microsoft viene quotata in borsa, l’ascesa iniziale del titolo rende Bill Gates uno degli uomini più ricchi al mondo. Verso fine anno Microsoft acquista Forethought che sviluppa un programma, ancora oggi usato, chiamato PowerPoint. Nell’agosto del 1989 l’azienda di Redmond rilascia Microsoft Office, una suite per il lavoro che comprende tra i vari programmi, Word, Excel e Power Point. Da lì in poi la società di Gates non si è più fermata, tanto che nel 1995 introduce il nuovo sistema di Windows 95, il quale raggiunge un enorme successo commerciale. Nel 1992 Bill Gates viene premiato con la National Medal of Technology and innovation dall’allora Presidente degli Stati Uniti d’America George H. W. Bush.

Nel 2008 Bill Gates si dimette da amministratore delegato e nel 2014 da chairman di Microsoft, per dedicarsi alla Fondazione Bill e Melinda Gates.

Filantropia: la Fondazione Bill e Melinda Gates

Nel gennaio 1994 Gates sposa Melinda French, allora dirigente delle vendite Microsoft. Nel 2000 fonda insieme alla moglie la Fondazione Bill e Melinda Gates, con sede a Seattle, ed è considerata la fondazione privata più grande al mondo detenendo più di 50 miliardi di attività. La fondazione si occupa globalmente di sanità, educazione, e lotta alla povertà. La maggior parte del capitale viene usato per combattere le epidemie, finanziando la ricerca e i paesi più poveri.

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator