Blackwater: in Italia la saga amata da Stephen King

blackwater

Blackwater di Michael McDowell: la saga degli anni ’80 riscoperta in Francia e pubblicata in Italia da Neri Pozza a partire dal 17 gennaio. L’anomalo fenomeno editoriale!

Molto amata da Stephen King, finalmente in Italia grazie ad una riscoperta in Francia, arriva tra le mani dei lettori europei la saga degli anni ’80 “Blackwater” di Michael McDowell.

Ad annunciarne l’ uscita è stata la Neri Pozza editore con una grande e massiccia campagna marketing che sta spopolando sui social anche grazie alla linea editoriale e la cura della grafica del progetto.

In uscita infatti il 17 gennaio, il primo volume “La piena”, sarà disponibile in tutte le librerie d’Italia e c’è già chi vocifera alla presa d’assalto delle librerie per accaparrarsi il volume (se così dovesse essere sarebbe da annoverare con la presa d’assalto delle suddette per la pubblicazione dei volumi della saga di J.K.R. Harry Potter).

L’anomalo fenomeno editoriale: di cosa tratta la saga e come mai il destato interesse in Europa per la suddetta?

La saga gothic horror segue le vicende di una cittadina di Perdido in Alabama nel 1919.

La trama: Blackwater “La piena”

Le acque nere e minacciose del fiume sommergono la cittadina di Perdido, Alabama. Come gli altri abitanti, i ricchissimi Caskey, proprietari di boschi e segherie, devono fronteggiare il disastro provocato dalla furia degli elementi. Ma il clan, capeggiato dalla potente matriarca Mary-Love e dal figlio devoto Oscar, dovrà anche fare i conti con un’apparizione sconvolgente. Dalle viscere della città sommersa compare Elinor, donna dai capelli di rame con un passato misterioso e un oscuro disegno: insinuarsi nel cuore dei Caskey.

La buona notizia è poi che, grazie alla scommessa editoriale di Neri Pozza, le uscite dei successivi volumi avrà una cadenza di due settimane l’una dall’altra, andando a completare il calendario della pubblicazione della saga con l’ultimo volume “Pioggia” il 28 marzo 2023.

Su Storytell saranno poi disponibili gli audiolibri della saga per ampliare l’offerta circa le modalità con cui recuperare una lettura che si prospetta avvincente e che di certo soddisferà i palati di chi ama le saghe familiari.

Si perché “Blackwater” è prima di tutto una serie di romanzi che tratta le vicissitudini di una famiglia dell’Alabama degli inizi del Novecento e di uno strano e misterioso fenomeno correlato ad una bellissima e sinistra donna apparsa in città dopo la piena (evento che da avvio alla storia e che funge da titolo di questo primo volume).

Il progetto editoriale: curiosità di quello che potrebbe diventare un nuovo “fenomeno” social

Neri Pozza apre il suo 2023 con una “mossa” editoriale che è una sfida ed una opportunità. A partire da metà gennaio Neri Pozza e Beat si affiancheranno e debutterà così Neri Pozza Beat, che si prefigge come obiettivo quello di portare tra i 35 ed 45 titoli originali in formato tascabile.

L’obiettivo è senza dubbio quello di arrivare ad una fascia di lettori molto più giovane del target di riferimento della casa editrice in questione. Per far questo appunto si è scelto di puntare a generi quali il fantasy, l’horror e thriller nonché storie che ruotano a tematiche care alla generazione Z come: identità e minoranze.

E quale modo di far debuttare Neri Pozza Beat se non con una saga che ha spopolato in Francia tanto da spingere le casi editrici europee a “rispolverare Blackwater pubblicata per la prima volta in America nel 1983?

Viene dunque proposto per la prima volta in Italia, il lavoro dello scrittore McDowell, e dal punto di vista grafico/commerciale, mantenuta la scelta di lavorare con lo stesso stampatore-artigiano artefice dell’edizione francese.

Se poi a consigliarlo ci pensa il re dell’Horror Stephen King, non resta altro che attendere in trepidante attesa l’uscita del primo volume!

Acquista la saga qui

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator