Uno studio recente pubblicato sul Scientific Reports, ha evidenziato come le iniezioni di botox possano aiutare non solo a combattere le rughe, ma anche a prevenire l’emicrania e alleviare la depressione
La scoperta
I pazienti che hanno ricevuto iniezioni di Botox, per una delle sei condizioni, hanno riferito di soffrire di depressione dal 40% all’ 88% in meno rispetto ai pazienti che hanno ricevuto trattamenti diversi, per le stesse condizioni.
“Questa scoperta è emozionante perché supporta un nuovo trattamento per combattere i disturbi dell’umore e la depressione […] e ha usufruito di un ampio corpus di dati statistici, diverso dal compiere delle osservazioni su scala limitata”, ha affermato Tigran Makunts.
Makunts ha lavorato a questo studio quando era ancora studente di farmacia, presso l’Università della California, a San Diego (UCDS). Ora è uno dei ricercatori della U.S. Food and Drug Administration (FDA).
Per lo studio, i ricercatori hanno utilizzato i dati provenienti dall’FDA Adverse Effect Reporting System su 40.000 persone curate con il Botox.
I dati mettono in evidenza il trattamento col botox per otto condizioni e le parti del corpo nel quale è stato iniettato, come la fronte, il collo, gli arti e la vescica.
A tal proposito, il botox ha diverse funzioni: trattare gli spasmi muscolari, l’eccessiva sudorazione e l’incontinenza urinaria.
I ricercatori, però, hanno dichiarato che saranno necessarie ulteriori ricerche, per attestare che il botox funga davvero da antidepressivo.
Le teorie degli studiosi
Una teoria è che il botox potrebbe raggiungere le aree del sistema nervoso centrale, coinvolte nella regolazione dell’umore e delle emozioni.
Un’altra supposizione è che, dal momento che viene spesso impiegato per il trattamento di condizioni croniche, queste possono essere causa di depressione, per cui il miglioramento dell’umore può essere un effetto collaterale positivo nella cura della condizione sottostante.
Quello che sappiamo sulla depressione
Secondo L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), più di 264 milioni di persone soffrono di depressione.
La depressione, viene generalmente curata attraverso medicinali oppure attraverso percorsi psicoterapeutici adeguati.
Secondo gli autori della ricerca, questi trattamenti non sono efficaci in un terzo dei pazienti. Per questo motivo, è necessario cercare metodi alternativi per venirne a capo.
Il ricercatore Ruben Abagyan, professore di farmacia dell’UCDS, ha affermato:
“Per anni, i clinici hanno osservato che le iniezioni di botox per motivi estetici sembrano attenuare la depressione nei loro pazienti”.
Ha inoltre dichiarato: “L’ipotesi è che, andando ad attenuare le profonde rughe presenti sulla fronte, viene interrotto quel circolo vizioso che rinforza le emozioni negative. Ma abbiamo scoperto che il meccanismo potrebbe essere molto più complesso, perché non importa molto la parte del corpo nel quale avviene l’iniezione”.
Un trial clinico, in atto, ha lo scopo proprio di curare col botox le persone affette da depressione. Purtroppo, secondo quanto raccontato da Abagyan, il trial sta testando soltanto l’efficacia delle iniezioni effettuate sulla fronte.
Questo è il motivo per cui, in futuro, sarà necessario capire bene quale sia la parte del corpo e la dose perfetta di botox, per il trattamento della depressione.
Bibliografia
https://www.usnews.com/news/health-news/articles/2020-07-30/could-botox-injections-relieve-depression https://www.news-medical.net/news/20200730/22105/Italian.aspx