#Calcio #Passione #Cultura, uno strumento per cambiare il mondo? É l’iniziativa che ha avuto luogo ieri, alla Città della Scienza di Napoli, e indirizzata ad un pubblico di giovanissimi
Che lo sport sia il momento di condivisione per eccellenza è piuttosto evidente, che sia fondamentale ribadirlo, proprio oggi che il divario tra lo sport e i giovani va sempre più ampliandosi, è altrettanto chiaro. Al fine di sostenere la ripresa della pratica sportiva nel periodo post-pandemia, ha avuto luogo nella giornata di ieri, presso la Città della Scienza di Napoli, l’evento #Calcio #Passione #Cultura, uno strumento per cambiare il mondo?
L’iniziativa ha preso le mosse dal nuovo libro del giornalista Valter De Maggio, “Napoli – i grandi calciatori” (Gruppo Editoriale Raffaello, collana Cuori da Campioni), che racconta del legame indissolubile tra la maglia azzurra e la città di Napoli.
“É necessario trasferire ai bambini la passione per il calcio, o meglio per il pallone, e la voglia di inseguire un sogno. Non è facile, non tutti arrivano, però con la passione si ha una chance in più. La passione, la cultura e il calcio secondo me fanno un mix fantastico”.
Valter De Maggio

Il dibattito, moderato dalla giornalista Annamaria Chiariello, si è arricchito grazie ai punti di vista di ospiti d’eccezione: lo scrittore Maurizio de Giovanni, l’oncologo Paolo Ascierto, l’accademico Bruno Siciliano, lo speaker radiofonico e voce ufficiale dello stadio Maradona Daniele Decibel Bellini, oltre ai due ex giocatori del Napoli Francesco Montervino ed Emanuele Calaiò.
“I ragazzi oggi si divertono ancora? Dobbiamo far capire ai ragazzi che la passione è un combustibile, senza il quale non si va da nessuna parte. Noi non abbiamo molte strutture, quindi dobbiamo compensare con la passione l’assenza delle strutture”.
Maurizio de Giovanni
L’attività sportiva è una risorsa educativa importante per le nuove generazioni. Nello sport, infatti, non sussistono più differenze di lingua o cultura: i bambini imparano a collaborare mettendo da parte l’individualismo, stringendo nuove amicizie e sperimentando nuove abilità sociali.
“Dico ai più giovani di fare sport, di avvicinarsi a quello che è un sogno e di lasciare sempre lo spazio per divertirsi e di avvicinarsi al mondo magico del calcio”.
Daniele Bellini
Purtroppo, oggigiorno, il calcio e lo sport in generale, attirano sempre meno i più piccoli e i giovani sono una quota sempre minore anche tra gli appassionati che lo seguono dal vivo o sui media (solo l’8% è nella fascia 18/24 anni). Per questo l’evento di Città della Scienza si è configurato, in questo momento storico così delicato, come vera e propria opera di sensibilizzazione.
ambasciator.it
A title
Image Box text
STEFANO POPOLO
CEO & Founder
Classe 1993, fondatore di Ambasciator e giornalista pubblicista.
Ho pensato al nome Ambasciator per raccontare fedelmente la storia delle persone, come strumento e mezzo di comunicazione senza schieramenti. Ambasciator, non porta penna.