Campania, ospedali vicini al collasso

Gli ospedali dell’hinterland napoletano e della Campania sono vicini al collasso. In tutta la provincia stanno per esaurirsi i posti letto disponibili. I pazienti positivi attendono in coda all’ingresso dei nosocomi

Preoccupa sempre di più la situazione ricoveri negli ospedali della Campania. I pazienti Covid-positivi che dovrebbero essere ricoverati, non vengono però accettati dalle strutture ospedaliere. Il sistema sanitario campano – dopo aver retto alla prima ondata di marzo – rischia ora di collassare sotto il peso del crescente numero di ricoveri dovuti all’espandersi della pandemia.

Dopo l’aumento vertiginoso dei contagi e le rivolte della scorsa settimana, la Campania è nuovamente scossa da notizie drammatiche. Secondo quanto annunciato dalla rete CORE (Centrale Operativa Regionale Emergenze) e riportato da Fanpage.it, gli operatori del 118 avrebbero ricevuto l’istruzione di attendere la disponibilità di posti in degenza davanti agli ospedali, all’interno delle ambulanze, dopo aver soccorso i pazienti Covid.

Questa modalità – si apprende – è resa necessaria dall’aumento esponenziale di infetti e, conseguentemente, di ricoverati presso le strutture campane.

I numeri in Campania

Da settimane con il trend in salita, ieri in Campania si registrato un nuovo record regionale di contagi (+2.761). Per quanto riguarda invece il bollettino di oggi, in 24 ore: +2.427 nuovi positivi, rilevati grazie a 15.030 tamponi effettuati. Di questi, 2.396 risultano asintomatici, mentre 31 sono quelli che presentano uno o piu sintomi. Questi numeri portano il totale dei positivi a quota 45.782. Nei giorni scorsi sono guarite 362 persone, portando il totale di coloro che hanno sconfitto il virus a quota 10.272. Tra il 24 e il 27 ottobre sono morte 17 persone. Da inizio pandemia, si contano 624 decessi in Campania.

Gli ospedali interessati

Stando a quanto riportato, alle ore 13:00 del 28 ottobre, i reparti di Pronto Soccorso dei seguenti ospedali risultano aver bloccato l’accettazione di nuovi pazienti: Acerra, Pozzuoli, Frattamaggiore, Giugliano. Anche l’Ospedale del Mare di Napoli, sarebbe vicino al punto di saturazione.

Ancora a seguito dei potenziamenti dei mesi precedenti, il numero totale di posti letto è di 1.651, da dividere tra terapie intensive, subintensive e posti di degenza. Per quanto riguarda questi ultimi, risultano occupati 1.218 posti letto su 1500. Il numero totale dei posti letto in terapia intensiva è invece pari a 227, di cui 143 risultano attualmente già occupati.

Bollettino giornaliero della Regione Campania: http://www.regione.campania.it/regione/it/news/primo-piano/covid-19-aggiornamento-kf0z

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator