Campania Teatro Festival 21: anteprima il 19 marzo

Al Teatro Mercadante di Napoli venerdì 19 marzo esordirà il Campania Teatro Festival 21 con Riccardo Muti e l’Orchestra “Luigi Cherubini”

Saranno le musiche di Saverio Mercadante e Franz Schubert a dare il via alla 14esima edizione del Campania Teatro Festival 21 (nuova denominazione del Napoli Teatro Festival Italia). Anche quest’anno a dirigere il maxi evento sarà Ruggero Cappuccio, alla sua quinta direzione. 

Un mese di spettacoli, dal 12 giugno all’11 luglio, in tutta la Campania per offrire un significativo rilancio al mondo del teatro, e dello spettacolo in generale, da troppo tempo fermo a causa del Covid-19. Basti pensare che soltanto nella Regione Campania, sono circa 1500 i lavoratori legati al mondo dello spettacolo. 

L’anteprima al Mercadante 

Il maestro Riccardo Muti dirigerà l’Orchestra giovanile “Luigi Cherubini”, nell’anteprima del festival al Teatro Mercadante, venerdì 19 marzo. L’orchestra è stata fondata proprio da Muti nel 2004 ed è composta da musicisti, di età inferiore ai 30 anni, provenienti da tutte le regioni d’Italia. 

I luoghi del Campania Teatro Festival 21

Il Festival quest’anno comprende 159 eventi e si svolgeranno in totale sicurezza; all’aperto e rispettando le vigenti norme volte a contrastare la pandemia provocata dal Coronavirus. Gli stessi eventi saranno suddivisi in 10 sezioni (Prosa Italiana, Internazionale, Osservatorio, SportOpera, Danza, Musica, Letteratura, Cinema, Mostre e Progetti Speciali) ed il prezzo del biglietto oscillerà tra i 5 e gli 8 euro (entrata gratuita per le fasce più deboli). 

L’artista Mimmo Paladino sarà il responsabile delle immagini del Festival.

Il Campania Teatro Festival 21, con il sostegno della Regione Campania, è organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival, guidata dal 2018 dall’Amministratore Unico Dott. Alessandro Barbano. 

Il luogo cardine di questa edizione, sarà ancora una volta lo spettacolare Real Bosco di Capodimonte. Altri spettacoli saranno allestiti nel Chiostro del Duomo di Salerno, nel Teatro Grande di Pompei e al Belvedere di San Leucio, a Caserta. 

Ricordiamo, inoltre, il progetto “Il sogno reale. I Borbone di Napoli“, curato da Marco Perillo, grazie al quale saranno uniti idealmente i principali siti borbonici campani. 

Alcuni degli artisti presenti

Tantissimi gli artisti che saranno presenti nei numerosi spettacoli previsti; Alessio Boni, Peppe Barra, Lina Sastri, Stefania Rocca, James Senese, John Turturro e Peppe Servillo, impreziosiranno l’intera rassegna.

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator