La XV edizione del Campania Teatro Festival sarà all’insegna del green. Dal 10 giugno al 12 luglio 2022 con 145 eventi in diverse parti del territorio campano
Il Campania Teatro Festival 2022, diretto per la sesta volta da Ruggero Cappuccio, sarà finanziato dalla Regione Campania e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival.
Una quindicesima edizione, all’insegna della sostenibilità ambientale, che avrà inizio il 10 giugno e terminerà il 12 luglio 2022 con 145 eventi, dei quali 52 debutti assoluti.
La presentazione è avvenuta martedì scorso, 26 aprile, alla presenza del Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che ha manifestato tutto il suo orgoglio per questa nuova “straordinaria avventura”.
Mimmo Paladino ha realizzato l’immagine del festival.
Campania Teatro Festival 2022
Sede principale di questa XV edizione il Museo e Real Bosco di Capodimonte, il sito reale voluto da Carlo III di Borbone. Tante le tematiche trattate: dall’impatto energetico e ambientale, alla mobilità e ai materiali innovativi. Una multidisciplinarietà arricchita da nove sezioni: Cinema, Danza, Musica, Letteratura, Osservatorio, SportOpera, Prosa Internazionale, Prosa Nazionale, Progetti Speciali.
Una serie di eventi che vedranno impegnati più di 1700 lavoratori del settore degli spettacoli in diversi luoghi simbolo della Campania, come i teatri Politeama, Trianon, Mercadante, il Grande di Pompei, i quartieri partenopei della Sanità e di Ponticelli, l’Archivio Storico del Banco di Napoli, il Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina (Madre).
Nella Prosa Nazionale sono previsti 36 gli spettacoli (26 i debutti assoluti) e nei Progetti Speciali sono previste opere quali Il sogno reale, i Borboni di Napoli alla Terrazza dei Principi di Capodimonte.
Alcuni degli artisti presenti
Ad aprire il Campania Teatro Festival 2022 sarà il nuovo spettacolo di Lina Sastri. Altri artisti italiani a partecipare saranno Lello Arena, Elena Bucci, Arturo Cirillo, Mariangela D’Abbraccio, Pippo Delbono, Stefania Rocca.
Non solo artisti italiani, però. Diverse le presenze internazionali, tra le quali Daniel Auteuil (il 21 giugno al Mercadante con “Dejeuner en l’air”), Christophe Lambert e Lauren Caron (il 27 e il 28 giugno al Politeama in “Smith & Wesson” di Alessandro Baricco) e Charlotte Rampling (9 luglio al Mercadante).
Ricordiamo che i biglietti degli spettacoli variano dagli 8 ai 5 euro (ingresso gratuito per le fasce sociali deboli).
ambasciator.it
A title
Image Box text
STEFANO POPOLO
CEO & Founder
Classe 1993, fondatore di Ambasciator e giornalista pubblicista.
Ho pensato al nome Ambasciator per raccontare fedelmente la storia delle persone, come strumento e mezzo di comunicazione senza schieramenti. Ambasciator, non porta penna.