Capo di Napoli: il più antico simbolo della città

capo di napoli

Per tradizione viene chiamata Capo di Napoli, ma chi rappresenta quella testa di donna?

Al primo piano di Palazzo San Giacomo, sede del Municipio napoletano, si vede una scultura di epoca greca che rappresenta una testa di donna, per tradizione chiamata Capo di Napoli.

Prima di trovare nel secolo scorso questa collocazione tranquilla, che le spetta di diritto essendo il più antico simbolo della città, la statua era stata per secoli nel popolare quartiere Mercato, prima abbandonata in terra, poi salvata dalla distruzione da un benemerito napoletano che l’aveva collocata su una base di pietra, ma comunque sempre esposta agli scherzi della gente e al tiro a segno degli scugnizzi.

Dal suo angolo di strada, Capo di Napoli aveva assistito a tutte le rivoluzioni della storia di Napoli, partecipandovi suo malgrado.

Infatti i napoletani avevano con questa testa femminile un rapporto affettivo intenso e contraddittorio: riversavano su di lei tutti i malumori e le collere improvvise di un popolo tiranneggiato e oppresso. Poi, tornata la calma, rimediavano ai danni dandole una mano di vernice.

Durante la rivolta di Masaniello le era stato rotto il naso, in seguito rifatto, e pericoli anche maggiori aveva corso nel 1799, all’epoca della Repubblica Partenopea sostenuta dalla Francia, quando era stata identificata dal popolo, ferocemente antirepubblicano, con la Marianna simbolo della Repubblica Francese.

In quell’occasione fu soprannominata Donna Marianna ‘a capa ‘e Napule, nome con il quale i napoletani la chiamano familiarmente ancora adesso.

A salvarla, in quel caso e in molte altre circostanze, era stato un oscuro senso di rispetto, un’antica consuetudine a ritenere in qualche modo sacra quella scultura.

E in effetti, molti secoli prima Capo di Napoli aveva fatto parte di una statua che rappresentava Partenope, la mitica Sirena che aveva dato il suo nome al primo nucleo di quella che sarebbe diventata poi Napoli.

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator