Carbon Negative: un mondo più pulito e più abitabile si può!

carbon negative ambiente

Carbon Negative, un’associazione ambientalista no profit in difesa della biodiversità, lotta per un mondo più verde e libero dall’onda devastante dell’inquinamento umano 

Perché Carbon Negative?

Nella realtà territoriale di Nocera Inferiore tre amici di liceo, attenti alla cura dell’ambiente, hanno unito le loro ispirazioni e i loro ideali ecologici all’insegna del rispetto della biodiversità locale. La scelta del nome “Carbon Negative” nasce in maniera del tutto casuale, ma sicuramente dettata dal prorompente desiderio di proteggere la natura dalla CO2. Il graduale processo di crescita ha visto molte persone, soprattutto giovani, interessarsi al tema di difesa ambientale permettendo la loro entrata nel gruppo associativo, che oggi conta quasi un totale di circa trenta ragazzi.

Gli obiettivi “green” di Carbon Negative

Due sono i traguardi ecosostenibili che Carbon Negative cerca di diffondere nella realtà locale dell’agro nocerino – sarnese. Da un lato, la piantumazione di alberi e piante appartenenti a specie locali del territorio di referenza quali querce, lecci, frassini, pini mediterranei, oleandri, carrubi e peschi. Dall’altro, ispirare le persone nel sociale. La realtà tossica nella quale viviamo necessita di ispiratori che possano, attraverso il semplice gesto di “piantare un albero”, far capire il rischio di degrado e deterioramento al quale il nostro pianeta va incontro. Uno scenario dallo sguardo inquinante e di non vivibilità per noi e per le generazioni future.

La biodiversità per Carbon Negative

“Tutelare la biodiversità non è una scelta puramente naïf

Queste le magnifiche parole pronunciate da un componente dell’associazione eco-green. La tutela della biodiversità locale per Carbon Negative, non è considerata una semplice visione poetica e magica della realtà. Usare piante della propria terra significa difendere quell’equilibrio animale e vegetale tessuto, in termini di relazioni, per la vita biologica di quel dato territorio. A questo, poi, va aggiunto il desiderio di una vista esteticamente più appagante del luogo.
La biodiversità, se protetta ed amata, permetterebbe all’uomo di poter ammirare nella sua città un’esplosione di colori primaverili o autunnali, le farfalle giocherellare tra le fronde degli alberi e il ritorno delle api, essenziali per l’impollinazione.

Il Rosmarinus officinalis e la difesa della donna

L’8 marzo 2021, in occasione della Giornata Internazione della violenza contro la donna, Carbon Negative ha dato il suo contributo ecosostenibile ad un tema sociale altrettanto preoccupante. Nella città di Piedimonte otto le piantine di rosmarino piantate in onore della donna. Perché il Rosmarinus? Aromatico, di piccole dimensioni, bello da vedere e che non necessita di molte cure. Una pianta balsamica conosciuta fin dai tempi antichi per le sue proprietà medicinali curative, come il mal di gola o i disturbi intestinali. La scelta del rosmarino, per una giornata tutta al femminile, potrebbe essere legata ai suoi olii essenziali e all’amore della donna per i profumi.

Carbon Negative guarda al futuro

Attualmente Carbon Negative non ha ancora intrapreso rapporti ufficiali di collaborazione con l’amministrazione locale, anche se si spera in una rapida sensibilizzazione della realtà nocerina politica, e non solo, per la tutela dell’ambiente. Di fronte alla giungla di cemento nella quale viviamo, Carbon Negative ha pensato di coinvolgere proprio i più giovani della nostra società all’amore per la nostra Terra: i bambini. Con l’arrivo della stagione calda si pensa ad un progetto green che coinvolge i più piccoli alla piantumazione. Si è deciso di far piantare piccoli alberelli e piantine della realtà locale, sempre in rispetto degli spazi disponibili.

“Una volta che entri a far parte di Carbon Negative scopri il mondo nei suoi particolari”

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator