Come rendere armonico l’ambiente domestico per migliorare il nostro benessere mentale
Il 2020 e, ora purtroppo, anche il 2021, ci hanno fatto riscoprire il ruolo importante che ricopre l’ambiente domestico, nelle nostre vite.
Da quando il Coronavirus, si è inserito nel panorama mondiale, il tempo che trascorriamo in casa si è notevolmente dilatato, forzato o volontario che sia.
Di conseguenza, il nostro sguardo, nei confronti delle pareti di casa, si è modificato e abbiamo iniziato a porre molta più attenzione sulla nostra vita tra le mura domestiche.
Cos’è “casa”
Il termine “casa” deriva dal latino e significa “capanna” o, più genericamente, “luogo coperto”.
L’ambiente domestico è un luogo fondamentale, spazio nel quale è necessario sentirsi protetti, in una zona di comfort.
Sentire di abitare in un posto che ci appartiene (non in senso puramente materiale), che rispecchia il più possibile le nostre esigenze e la nostra personalità è molto importante per ognuno di noi, più di quanto si pensi.
Vivere in un luogo che sentiamo estraneo, che non riusciamo a percepire come “casa”, ci rende insofferenti e di certo influisce negativamente sulle nostre vite.
Il nostro biglietto da visita
L’architettura della nostra abitazione, come sono disposti gli spazi, la luminosità ed i colori di ognuna delle stanze, sono tutti aspetti che influiscono psicologicamente sulla qualità della vita in casa.
Non è da sottovalutare che la nostra abitazione, rappresenta per noi un biglietto da visita.
Ad esempio, una casa disordinata lascerà pensare, a chiunque ci entri, di essere governati dal caos interiormente ed esteriormente.
Oppure, avere un numero spropositato di oggetti ad occupare ogni angolo dell’abitazione, può far scaturire una sensazione di oppressione non piacevole.
Oltre al fatto che, in base ad una determinata scelta di colori e arredamenti, possiamo trasmettere freddezza o, al contrario, calore e accoglienza. In base a ciò che desideriamo ispirare, è necessario scegliere con attenzione tenendo conto della cromoterapia.
Connessione tra “interno” ed “esterno”
A testimoniare questa forte connessione, tra l’ambiente esterno e la nostra interiorità, è anche che in momenti particolarmente rivoluzionari della nostra vita, tendiamo ad apportare modifiche sostanziali anche ai nostri spazi.
Non è raro che un improvviso desiderio di mettere in ordine gli ambienti della nostra casa, possa testimoniare una più forte esigenza di mettere in ordine la nostra vita e la nostra mente.
Rendere vivibili ed armonici gli ambienti che ci circondano, significa rendere sempre più semplice la nostra stessa vita.
L’importanza dei colori
Ci sono, a tal proposito, alcuni accorgimenti che possiamo seguire.
In primo luogo, per rendere accoglienti gli ambienti, è sempre consigliato utilizzare colori adatti, per pareti e arredamenti.
Ad esempio, colori troppo vivaci come il giallo, non sono adatti per le camere da letto, ma piuttosto per la cucina o per il soggiorno.
Colori tenui, che riposino gli occhi e quindi la mente, come l’azzurro o il glicine, sono perfetti per la camera da letto.
Ogni stanza necessita di rispettare una selezionata gamma di colori, stabilita in base alla funzione che svolge.
La luce naturale
Un’importanza non secondaria, svolge la luminosità.
É fondamentale che gli ambienti siano il più luminosi possibile, in modo che si benefici dei raggi del sole.
Scegliere tende troppo scure, o creare ombre con i mobili, può ostacolare il passaggio dei raggi solari.
Oltretutto, più un luogo è illuminato naturalmente, più apparirà ampio ai nostri occhi.
Ordine e pulizia
Anche se può non essere semplice per tutti mantenere un certo ordine nell’ambiente domestico, favorisce anche un notevole benessere mentale.
Accumulare oggetti, tenerli in disordine e magari non garantire la giusta pulizia nei nostri spazi, può crearci un disagio soprattutto interiore. Liberarsi di ciò che è superfluo, in disordine, può essere rigenerante.
Ambiente profumato
Non bisogna dimenticare l’importanza del buon profumo.
É risaputo che un odore piacevole, rende automaticamente ancora più apprezzabile l’ambiente che ci circonda.
La connessione tra olfatto e vista non è una novità.
Candele, diffusori di aromi, essenze, sono ottimi alleati.
Feng Shui
In Oriente nasce il Feng Shui: arte orientale secondo la quale il benessere personale è fortemente collegato all’armonia dei nostri ambienti.
Secondo questa pratica, esistono delle regole ben precise per riuscire a rendere la nostra casa un luogo confortevole.
Nessun aspetto è tralasciato, a partire dalla disposizione delle stanze.
Per giungere all’importanza dell’ingresso, che è il luogo da cui devono entrare solo energie positive.
Per finire alle posizioni, che devono essere sempre ben studiate, di ogni oggetto presente in casa.
Sono molti anche gli occidentali che si affidano a queste regole e che affermano quanto sia migliorata la propria vita.
Insomma, l’ambiente domestico influisce notevolmente sul nostro benessere mentale.
Dunque, se tra le vostre mura, non riuscite a sentirvi a casa, forse c’è qualcosa da cambiare. Colori, arredamenti o addirittura la casa stessa.
Ne uscirete rigenerati.
ambasciator.it
A title
Image Box text
STEFANO POPOLO
CEO & Founder
Classe 1993, fondatore di Ambasciator e giornalista pubblicista.
Ho pensato al nome Ambasciator per raccontare fedelmente la storia delle persone, come strumento e mezzo di comunicazione senza schieramenti. Ambasciator, non porta penna.