Villa La Santarella: l’orgoglio di Eduardo Scarpetta

Villa La Santarella

Scarpetta ha amato moltissimo La Santarella, frutto del suo lavoro e della sua passione per il teatro La Santarella è posizionata all’angolo tra via Luigia Sanfelice e via Filippo Palizzi, al ridosso quasi del Petraio, al Vomero. La villa è legata indissolubilmente al suo primo proprietario, il famoso attore e commediografo Eduardo Scarpetta, padre dei…

“Tene ‘e rrecchie ‘e pulicano”: quando si sente anche troppo bene

“Tene ‘e rrecchie ‘e pulicano”

Nella tradizione napoletana dire che qualcuno “Tene ‘e rrecchie ‘e pulicano” significa avere un udito fine. Da dove nasce questo modo di dire? “Tene ‘e rrecchie ‘e pulicano” è un modo di dire partenopeo utilizzato per indicare una persona che ha un ottimo udito.  La frase è traducibile con “Ha le orecchie del pellicano” perché…

A Castel dell’Ovo è terminato l’Impero Romano d’Occidente? 

Castel dell'Ovo

Con la deposizione di Romolo Augusto, da parte di Odoacre, si conclude l’Impero Romano d’Occidente. Castel dell’Ovo ha avuta una parte importante in questa storia L’ultimo imperatore romano d’Occidente, Flavio Romolo Augusto, fu deposto dal re degli Eruli, Odoacre, il 4 settembre del 476. In questo giorno si concludeva, de facto, l’Impero ma cosa è…

“Vedi Napoli e poi muori”: quando l’amore per Partenope è eterno

Vedi Napoli e poi muori

Questo celebre detto è legato alla sciantosa Gilda Mignonette. Napoli non si può dimenticare, ti entra nella pelle e non ti lascia più  Chi ha vissuto a Napoli non può più dimenticare questa città, sempre in bilico tra Paradiso e Purgatorio. “Vedi Napoli e poi muori” sintetizza perfettamente lo stato d’animo di chi lascia la…

‘O priore ‘e San Martino’: ovvero come scoprire di essere traditi

il priore di san martino

Modo di dire per indicare chi è stato tradito dalla moglie. Perché si cita San Martino? La lingua napoletana è ricca di modi di dire ed espressioni dialettali, frutto di una saggezza plurisecolare. Una napoletanità espressa in maniera semplice e chiara con frasi spesso ad effetto, come questa: ‘O priore ‘e San Martino’. Da dove…

‘O mozzonaro: quando i mozziconi valevano oro

Mozzonaro, quando i mozziconi valevano oro

In molte strade di Napoli, di notte, il mozzonaro recuperava il tabacco dai mozziconi gettati a terra. Un sistema economico che non esiste più  Esiste un falso mito che raffigura il napoletano come perdigiorno e scansafatiche. In realtà, nei vicoli partenopei non si smetteva mai di lavorare, anche di notte e tutti cercavano di contribuire…

La zoccola: come una moda porta ad un modo di dire

La zoccola: come una moda porta ad un modo di dire

Quando le prostitute dei Quartieri Spagnoli hanno voluto imitare le nobildonne di via Toledo è nato l’insulto zoccola A Napoli tra i sinonimi di prostituta si trova anche la parola zoccola. Secondo alcuni, questo termine nascerebbe come insulto perché paragona la donna ad un animale, il topo, che vive in un luogo malsano, le fogne,…

Cola Pesce: la leggenda dell’uomo pesce

cola pesce

Cola Pesce, o Niccolò Pesce, è il personaggio leggendario del quale hanno narrato le imprese molti scrittori e poeti dal Medioevo A Napoli, sulla facciata di un palazzo di via Mezzocannone, all’altezza del primo piano, c’è un antico bassorilievo che rappresenta un uomo con un lungo pugnale nella mano destra. Da molti secoli per i…

O ppepe ‘nculo ‘a zoccola: i topi contro la peste

i topi contro la peste

Modo di dire partenopeo che deriva dalla grande peste bubbonica del 1656 A Napoli quando si vuole indicare qualcuno che cerca di accendere gli animi durante le liti, si dice che vuole mettere ‘ O ppepe ‘nculo ‘a zoccola ’. Da dove nasce questo detto? Nel 1656 il Regno di Napoli fu colpito da un’…

Carlo Gesualdo e la maledizione del Palazzo di Sangro

Carlo Gesualdo

Al Palazzo di Sangro dei Principi di Sansevero è legato un terribile fatto di sangue che ha per protagonista il nobile musicista Carlo Gesualdo Nel 1590 è avvenuto a Napoli un episodio di cronaca nera che ancora oggi turba l’immaginazione.Il principe di Venosa, Carlo Gesualdo, uccise la moglie e l’amante la notte tra il 16…

Ambasciator