Mastunicola: la pizza più antica di Napoli

Mastunicola

Piatto semplice da preparare, la pizza Mastunicola, vanta una storia molto antica La pizza Mastunicola, da molti esperti considerata la prima vera pizza napoletana, sarebbe nata nella medievale Rua Catalana, nei pressi di via Medina.  Non è un caso che questo piatto, le cui prime attestazioni risalgono al Rinascimento, sia legato ad una strada che…

Vasinicola: perché si chiama così il basilico a Napoli?

Vasinicola, il basilico in napoletano

Il basilico, vasinicola in napoletano, è elemento essenziale in molti piatti della cucina partenopea. Il suo nome ha origini molto lontane nel tempo Il basilico napoletano (ocimum basilicum ‘napoletano’) è una varietà che presenta foglie più grandi. Non è un caso se a Napoli questa pianta sia da sempre molto apprezzata per le sue squisite…

Monzù: influenze francesi nella cucina partenopea

Monzù

A fine ‘700 la cucina francese incontra la cucina napoletana portando al periodo d’oro dei monzù Maria Carolina d’Asburgo sposa per procura, il 7 aprile 1768, Ferdinando IV di Borbone. Una data storica per la cucina partenopea perché con l’arrivo a corte di questa donna volitiva Napoli scopre la cucina francese, che sarà però adattata…

A’ pizza “ogge a otto”: prima mangi e poi paghi

pizza

Non tutti potevano permettersi di comprare la pizza a portafoglio. La genialità partenopea è riuscita però a risolvere anche questo problema Nei vicoli e nei bassi napoletani è sempre vissuta un’umanità eterogenea e numerosa. Basti pensare che, prima degli interventi di risanamento delle zone più povere della città (fine ‘800), in pochi metri quadrati vivevano…

Ambasciator