La Chiesa di Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe, nei Quartieri Spagnoli, custodisce una sedia miracolosa La moderna tecnologia ha fatto passi da gigante in tema di fecondità. Prima, però, come facevano le coppie a ricevere quell’aiuto in più che poteva fare la differenza in tema di concepimento? A Napoli, nei Quartieri Spagnoli, è conservata…
Per comprendere le origini del Cristianesimo a Napoli è necessario visitare le misconosciute Catacombe di San Gennaro Napoli è un territorio ricchissimo di Storia, Cultura e Arte. In questa incantevole città, affacciata sull’omonimo Golfo, è presente una stratificazione frutto di più di duemila anni di storia ininterrotta. L’Antico e il Moderno convivono a pochi metri,…
Palazzo Reale Summer Fest: spettacoli dal vivo e all’aperto dal 17 giugno al 5 settembre 2021 Palazzo Reale Summer Fest, la prima edizione del primo festival culturale si terrà in uno dei luoghi più belli di Napoli: il Palazzo Reale, che per l’occasione riaprirà al pubblico, anche di sera, il Giardino Romantico e i cortili. Sarà così…
Il racconto di quel maledetto giorno e del “tempo” in cui un bambino costruiva il “suo” mondo con Massimo Troisi Ero poco più di un bambino: alto, paffutello, con una indecifrabile coltre di capelli ricci. L’estate cominciava a bussare alla porta della mia fanciullezza e, chissà per quale motivo, ancora oggi ricordo il sapore dell’aria…
Fu il sacerdote piemontese Mario Operti il fautore del Progetto Policoro, programma di sviluppo sociale promosso dalla CEI Come assistere i giovani inoccupati d’Italia? Domanda complessa, a cui rispose, in maniera concreta un giovane sacerdote piemontese, Mario Operti. La soluzione fu l’ideazione e la realizzazione del Progetto Policoro. Come nasce il Progetto La data di nascita…
Una storia di successo raccontata da Francesco Scarano, direttore artistico del teatro Lendi La storia del teatro Lendi, è la storia di un successo costruito sin dai suoi primi anni di vita. É dal 1978, difatti, che il Lendi si configura come un punto di riferimento artistico e culturale del panorama campano. Il nostro viaggio…
Posti inizialmente nello stesso luogo la Statua e la Fontana del Gigante hanno avuto due destini opposti In Piazza del Plebiscito si trovavano, fino agli inizi dell’Ottocento, due opere d’arte molto interessanti ma poco note al di fuori di Napoli: la Fontana e la Statua del Gigante. Da Cuma a Napoli: la Statua del Gigante…
NapoliCittàLibro: torna il Salone del Libro napoletano dal 1 al 4 luglio a Palazzo Reale in Piazza Plebiscito. A Napoli si riparte dai libri Dopo un lungo periodo di fermo anche l’editoria riparte. A Napoli torna uno degli eventi più attesi dai lettori partenopei: NapoliCittàLibro. Ad ospitare il progetto, che vede l’obiettivo di promuovere l’intera…
Living Dinosaurs, per la prima volta a Napoli l’esposizione di dinosauri più grande d’Europa Arriva a Napoli da oggi: sabato 22 maggio al 31 agosto 2021, la Living Dinosaurs. Una mostra straordinaria che ci permetterà, grazie alla tecnologia, di ammirare tantissimi dinosauri che si muovono e che respirano come se fossero vivi. Un’emozionante e fantastica avventura…
Claude Monet: The Immersive Experience giunge a Napoli. La mostra immersiva che ha fatto innamorare milioni di visitatori incontra Napoli Dopo i successi ottenuti a Barcellona, Bruxelles, Milano e Torino, la mostra “Claude Monet: The Immersive Experience” arriva a Napoli. Monet incontra la città di Napoli attraverso una delle tecniche più all’avanguardia in fatto di…