Chiara Ferragni è nuovamente al centro delle attenzioni per un’immagine pubblicata su i suoi social
Photo credit @chiaraferragni
L’immagine in questione, pubblicata dalla Ferragni, è un progetto artistico di Francesco Vezzoli in collaborazione con Vanity Fair; Rappresenta l’imprenditrice digitale come la madonna con bambino di Giovanni Battista Salvi.
Vezzoli è uno dei più apprezzarti artisti moderni contemporanei che come tanti altri in passato hanno utilizzato il volto di amate o donne note dell’epoca per rappresentare la madonna.
Ad esempio:
Madonna con bambino e i due angeli di Filippo Lippi del 1465 che diede alla madonna il volto della sua amata Lucrezia Buti, la quale era una suora che gli diede anche dei figli e molto amata anche da D’Annunzio.
La Madonna dei Palafrenieri del Caravaggio del 1615 prende il volto di Maddalena Antognetti cortigiana conosciuta per essere stata l’amante di molti potenti.
Il progetto artistico è portato avanti da Vanity Fair per uno speciale dedicato alle donne italiane che comprende altri volti noti come Maria De Filippi e Barbara D’Urso inserite in altre opere d’arte.
La denuncia
Dal Codacons parte la denuncia
Non è una provocazione, ma una grave mancanza di rispetto per i cristiani, per l’intero mondo religioso e per l’arte in genere
Non è la prima volta che il Codacons attacca Chiara Ferragni e il marito Fedez, partendo dalla raccolta fondi fatta durante l’emergenza del Covid19 per incrementare la terapia intensiva del San Raffaele di Milano.
Il presidente del Codacons, Carlo Rienzi, difende l’azione dichiarandosi
convintissimo che nessuno debba fare questo tipo di strumentalizzazioni per soldi e speculazioni economica
ma quando gli si fa notare che l’immagine di Ferragni ritratta da Vezzoli fa parte di un progetto artistico pubblicato da Vanity Fair Italia che include anche altre donne e che non si tratta di pubblicità, ammette di non conoscere la pubblicazione nella sua interezza e fa riferimento al solo post pubblicato dall’imprenditrice su Instagram.
Il nostro gruppo di esperti ha ritenuto l’immagine blasfema, se così fosse anche il giornale che si presta alla pubblicazione è responsabile
La nota diffusa dal Codacons
Presentiamo un esposto alla Procura della Repubblica e al Ministro dei beni culturali Dario Franceschini affinché intervengano su quella che non è una provocazione, ma una grave mancanza di rispetto per i cristiani, per l’intero mondo religioso e per l’arte in genere. L’immagine che raffigura la Ferragni nei panni di una moderna Madonna con bambino dipinta da Giovanni Battista Salvi detto il Sassoferrato sfrutta la figura della Madonna e la religione a scopo commerciale, essendo noto come la Ferragni sia una vera e propria ‘macchina da soldi’ finalizzata a vendere prodotti, sponsorizzare marchi commerciali e indurre i suoi follower all’acquisto di questo o quel bene
Fedez commenta nelle storie di Instagram
MISS U ♥️
Ovvero: “mi eravate mancati”, riferendosi proprio a quanto accaduto per la raccolta fondi
L’artista e la rivista invece hanno preferito non commentare la cosa.
Quindi blasfemia o arte?
Intanto Twitter impazzisce e ormai la questione è un topic trend, c’è chi si schiera dall’una e chi dall’altra parte.
ambasciator.it
A title
Image Box text
STEFANO POPOLO
CEO & Founder
Classe 1993, fondatore di Ambasciator e giornalista pubblicista.
Ho pensato al nome Ambasciator per raccontare fedelmente la storia delle persone, come strumento e mezzo di comunicazione senza schieramenti. Ambasciator, non porta penna.