Cinema al MAXXI 2021: il primo festival dal vivo di Roma

Cinema al MAXXI: l’ottava edizione si svolgerà dal 25 maggio al 21 luglio in presenza al MAXXI

Se la pandemia ha fatto rinascere in ognuno di noi una gran voglia di ripartenza e agognata normalità, l’arte e la cultura ci danno ora l’occasione giusta per assaporare un po’ di vita. Da oggi, martedì 25 maggio al 21 luglio 2021 si svolgerà l’ottava edizione di Cinema al MAXXI. La manifestazione porterà la settima arte in uno dei più importanti luoghi dedicati alle espressioni del contemporaneo: il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo.

Mario Sesti, curatore dell’evento, ha così presentato questa edizione: “l’ottava edizione di Cinema al MAXXI lavorerà per tenere fermi i tratti che lo hanno da sempre caratterizzato: la ricerca e la sperimentazione. Ma anche il godimento che il linguaggio delle immagini e dei suoni, ovvero il cinema, attiva nel rapporto con l’impatto emotivo e le innovazioni, le trasformazioni e l’esperienza del grande schermo“.

Il programma si svilupperà con due dei format più apprezzati dal pubblico negli scorsi anni: Extra Doc Festival, il primo festival della Capitale che tornerà a svolgersi con la partecipazione del pubblico, e Video Essay Film Festival (VEFF). Si proseguirà poi fino al 21 luglio nell’ambito di CityFest; il programma di eventi culturali della Fondazione Cinema per Roma, in collaborazione con Alice nella città, dedicando due serate al pubblico più giovane.

Fellini_io_sono_un_clown

Si riparte insieme dalla settima arte

Le proiezioni – introdotte da autori e registi – si terranno tutte dal vivo fra l’Auditorium e la Piazza del MAXXI (via Guido Reni 4a, Roma). I film selezionati spazieranno dal ritratto biografico e l’inchiesta, il cinema sull’arte e l’esplorazione storica, l’omaggio ai maestri del grande schermo e il cinema di poesia. A tutto ciò si aggiungerà anche una giuria, presieduta da Agostino Ferrente (regista di Selfie, docufilm vincitore del David Di Donatello 2020 ), che assegnerà i premi del “Miglior documentario italiano dell’anno” e il premio “Extra Doc CityFest.

“Si tratta del primo festival che potrà godere, per tutti i film, di una proiezione dal vivo (per buona parte di essi, all’aperto). Grazie ad Extra Doc, chiunque, dopo molti mesi, potrà finalmente uscire di casa, incontrare persone che non conosce e vedere insieme a loro dei film. Come una volta. Da questo punto di vista è un onore che sia proprio Extra Doc, tra i festival che si svolgono a Roma, a fare da apripista, con l’esperienza del cinema, ai tanti percorsi che potranno riportarci alla vita di una voltaMario Sesti.

20210507_IlMioCorpo_01

EXTRA DOC FESTIVAL

Extra Doc Festival è il concorso dedicato alle migliori espressioni del documentario italiano. È un importante appuntamento per il mondo del documentario creativo ed è quest’anno giunto alla sua IV edizione. Il festival propone una scelta di dieci titoli della nostra produzione, alcuni presentati nei maggiori festival nazionali e molti altri inediti.

Inoltre, dal 9 al 30 luglio, otto opere del concorso di Extra Doc Festival saranno disponibili anche on demand sulla piattaforma video della Fondazione Cinema per Roma: digital.romacinemafest.org. Dopo la registrazione, l’utente potrà acquistare il singolo biglietto al costo di 2,50 euro oppure l’abbonamento di 9,90 euro per accedere all’intera offerta.

VIDEO ESSAY FILM FESTIVAL

Il Video Essay Film Festivalorganizzato da Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo della Sapienza Università di Roma, Fondazione Cinema per Roma e Fondazione MAXXI – ritorna con una sua seconda edizione. Il VEFF è dedicato a uno dei generi più frequentati e innovativi on line: il video essay, una nuova forma di critica e riflessione sul cinema.

“Per il 2021, questo appuntamento unico in Italia aggiunge una nuova sezione: Video Essay – Classic. In occasione dei cinquant’anni di Arancia meccanica di Stanley Kubrick, infatti, il festival ha deciso di invitare appassionati, studiosi, cinefili e allievi di scuole di cinema e di facoltà universitarie ad esercitarsi con un video essay su un film che ha profondamente segnato lo sguardo sulla contemporaneità e anche la libertà del cinema d’autore” – Mario Sesti.

Dunque, il festival offrirà una selezione internazionale che sarà giudicata da una giuria ufficiale, presieduta dal regista Daniele Ciprì (È stato il figlio, La buca), e che parteciperà a due sezioni diverse: Concorso e Video Essay–Classic. Come lo scorso anno, tutti i video essay selezionati saranno proiettati in una serata-evento con pubblico, autori e giurati in programma mercoledì 21 luglio alle ore 21, presso la Piazza del MAXXI.

20210521_VeronicaLazar_01

Film IN CONCORSO

  • Era la più bella di tutte noi. Le molte vite di Veronica Lazar di Leonardo Celi e Roberto Savoca. Docu-film biografico che racconta la personalità, l’eleganza e la reticenza della vita di Veronica Lazar, attrice di teatro e di cinema ed ebrea esule dalla Transilvania. Disponibile martedì 25 maggio ore 19:00;
  • Pino di Walter Fasano. Film che racconta, tramite testimonianze, l’estetica di Pino Pascali. Artista che, all’apice di un percorso che segna l’orizzonte dell’avanguardia artistica di quegli anni, muore giovanissimo in un incidente. Disponibile martedì 25 maggio ore 21:00;
  • Al largo di Anna Marziano. Con il coraggio e la densità lirica del cinema di poesia, Al largo utilizza le immagini per raccontare come la malattia e il dolore, le gravidanze, la chirurgia e il tempo lavorano sul nostro corpo come su un paesaggio. Disponibile martedì 8 giugno ore 19:00;
  • We Are the Thousand – L’incredibile storia di Rockin’1000 di Anita Rivaroli. Mille musicisti provenienti da tutta Italia si ritrovano a Cesena per suonare “Learn to Fly” dei Foo Fighters, con l’obiettivo di convincere Dave Grohl a fare un concerto in città. È da quella pazzia che avrà inizio l’avventura dei 1000, la rock band più grande del mondo. Disponibile martedì 8 giugno ore 21:00;
  • L’occhio di vetro di Duccio Chiarini. Chiarini, il nipote di Ferruccio Razzini, guidato dal diario di quest’ultimo, inizia una ricerca nel passato della sua famiglia le cui vicende sono un paradigma per capire adesioni, passioni e lacerazioni del Paese che ha inventato il fascismo. Disponibile giovedì 17 giugno ore 19:00.
2_Al_largo

e ancora…

  • 50 – Santarcangelo Festival di Michele Mellara e Alessandro Rossi. Santarcangelo Festival è uno specchio fedele e multiforme, caleidoscopico e mutante delle tendenze dell’arte performativa del nostro paese e del loro cambiamento. È un pezzo significativo della nostra storia, artistica, politica e sociale. Disponibile giovedì 17 giugno ore 21:00;
  • Disco Ruin – 40 anni di Club Culture italiana di Lisa Bosi e Francesca Zerbetto. Quattro generazioni che ballano in un mondo dove non conta che cosa fai di giorno, ma solo chi interpreti la notte. Un film che racconta i quarant’anni in cui la discoteca ha prodotto cultura, arte, musica e moda. Disponibile mercoledì 23 giugno ore 21:00;
  • Movida di Alessandro Padovani. Il bellunese è una delle tante province italiane che si sta spopolando e Movida lo racconta attraverso lo sguardo di bambini e ragazzi che lo abitano. Disponibile venerdì 25 giugno ore 21:00;
  • Il mio corpo di Michele Pennetta. È la storia di due bambini con nessuna similitudine apparente, salvo il sentimento di essere soli al mondo e di subire lo stesso rifiuto, la stessa forza soffocante delle scelte fatte da altri. Disponibile mercoledì 30 giugno ore 21:00;
  • Fellini – Io sono un clown di Marco Spagnoli. Nel 1967, Peter Goldfarb, un giovanissimo produttore americano, convinse, per la prima volta, Federico Fellini, il grande regista italiano, a lavorare per la televisione americana. Una storia rimasta poco conosciuta per mezzo secolo. Disponibile giovedì 8 luglio ore 21:00.

Film FUORI CONCORSO

Alida di Mimmo Verdesca è un omaggio incantevole in occasione del centenario della sua nascita. “Alida Valli ha lavorato in tutto il mondo con registi come Visconti, Hitchcock, Antonioni, Pasolini, Bertolucci, Argento, Chabrol: una carriera lunga 70 anni. Attraverso le lettere e i suoi diari, inediti, letti da Giovanna Mezzogiorno, con una vasta scelta d’archivio, la sua biografia inimitabile prende corpo a tutto tondo grazie anche a Roberto Benigni, Bernardo Bertolucci, Charlotte Rampling, Vanessa Redgrave, Piero Tosi, Marco Tullio Giordana, tra gli altri“. Disponibile martedì 13 luglio.

BIGLIETTERIA

I biglietti (al costo di €5) si possono acquistare presso la biglietteria del MAXXI o su maxxi.archeoares.it.

Per maggiori informazioni: digital.romacinemafest.org/ 

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator