Collina San Laise ospita l’evento organizzato dall’associazione Kam Na Yi Nere

L’associazione, nata per far crescere e formare i bambini in Burkina Faso, promuoverà un’asta di solidarietà sulla collina San Laise

Kam Na Yi Nere è il nome di una piccola associazione che nasce, un po’ per gioco e un po’ per sfida, nel 2015 tra Ougadougou e Napoli.

Domenica 16 maggio, nel suggestivo scenario dell’area agricola della collina San Laise, l’associazione organizzerà un baby mercatino di solidarietà.

Le attività e i progetti messi in campo dall’organizzazione, sono volti a favorire l’alfabetizzazione e l’inclusione di tutti i bambini.

Saranno così rafforzati i talenti di base e facilitata la crescita individuale e collettiva.

Per l’occasione, l’asta di opere d’arte e mercatino etnico solidale serviranno per raccogliere fondi destinati alla conclusione dei lavori dell’area ludico didattica Graines de Joie a Ziniarè, in Burkina Faso.

La manifestazione, organizzata con il supporto di Autism Aid Onlus, avrà luogo dalle ore 11:00 alle ore 17:00, in Via San Gennaro n. 3 ad Agnano (Na).

L’evento inizierà con una presentazione video.

In seguito, non mancheranno momenti di meditazione al profumo di limoni e atelier di lettura per grandi e piccini.

A chiudere la giornata un’esibizione di danze afro.

Decisivo il ruolo dell’avvocato Paolo Vassallo, presidente dell’associazione Autism Aid Onlus, che aprirà le porte dell’area agricola, concessa in uso dalla Fondazione Campania Welfare.

Kam Na Yi Nere in lingua morè

Il nome dell’associazione KAM NA YI NERE deriva dalla lingua morè, idioma locale tra i più parlati in Burkina Faso, significa letteralmente “per il benessere dei bambini”.

Al fine di realizzare la propria missione il presidente Adolphe Nikiema, la sua vice Rosa Giordana e il gruppo di volontari attivisti lavorano da anni alla formazione dei giovani Burkinabè.

L’intento è quello di fornire loro gli strumenti necessari per educare ed accompagnare i bambini in attività extrascolastiche. Anche l’inserimento scolastico è un obiettivo importante dell’associazione.

Il prossimo 21 luglio tutti i volontari dell’associazione si recheranno nel paese africano per seguire personalmente l’andamento dei lavori.

Ad attenderli un obiettivo importante: la costruzione dell’area ludico-didattica nel villaggio di Ziniarè. 

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator