Senza strategia comportamentale non si arriva all’obiettivo
E’ fondamentale ed importante avere consapevolezza delle proprie emozioni, perché, una volta consapevoli, possiamo scegliere come esprimere, e reagire, ai nostri sentimenti.
Può capitare che non riusciamo a reagire facendoci governare dalla nostra emotività. Mani che sudano, viso che arrossisce, balbettio, movimento inconsulto delle labbra.
Diventa, quindi, assai importante controllare le emozioni ed avere consapevolezza del momento e del contesto.
Avere padronanza di se stessi significa avere la capacità di gestire, e dominare, le proprie emozioni, senza affogare i sentimenti e senza frenare la spontaneità.
In sintesi, significa possedere la capacità di indirizzare nel modo giusto la consapevolezza di quello che si vive.
Ciascuna emozione che proviamo – minima, leggera, forte, consciamente o meno, intensa, reale o celata – fa scattare uno dei tre casi:
l’approccio – voglia di ottenere e capire qualcosa di più;
la fuga – voglia di allontanarsi;
l’attacco – voglia di far male.
Gestire tutto ciò significa sviluppare l’autocontrollo e comunicare non verbalmente, ma con il linguaggio del corpo. Al pari della gestione, è importante la comprensione verso gli altri prestando la massima attenzione per comprendere le loro emozioni e gestirle. In tal caso si parla dell’adattabilità.
L’importanza dell’auto-responsabilità
Ritenere se stessi responsabili, per riuscire ad ottenere un buon risultato, è auspicabile seguire i seguenti punti:
a) Ammetti le tue scelte e i tuoi errori, affrontandone le conseguenze e provando a non dare la colpa agli altri, quando le cose vanno male. Sarai più fidato e coscienzioso.
b) Impara a gestire lo stress, sia nel privato che nel lavoro. Pratica le tecniche che ti aiutano a raggiungere la calma, come la meditazione, la respirazione, la preghiera, il dormire bene, lo svago, l’esercizio fisico; evitando gli abusi di ogni tipo.
c) Un po’ di stress nella tua vita può essere positivo in quanto ti motiva, ma troppo stress può avere un effetto negativo: se ti senti sotto stress è molto difficile gestire le tue emozioni in modo efficace, mentre senza stress sarai più innovativo e creativo.
d) Individua a fondo i tuoi valori, comprendendone bene le motivazioni che ti spingono a scegliere e valutare. L’individuazione dei tuoi valori ti aiuterà, sicuramente, ad alleviare stress o difficoltà nei momenti in cui devi fare delle scelte difficili, con forti cariche emozionali, che potrebbero farti prendere strade di cui pentirti in seguito.
Avere padronanza di se stessi, contribuirà alle proprie sicurezze e motivazioni.
“Chi non è padrone di sé finisce servo degli altri” era aduso affermare Roberto Gervaso.