Maria Luisa Iavarone presenterà il suo libro “Il coraggio delle cicatrici” lunedì 15 marzo dalle ore 17.30 alle 19.00
Per una famiglia, una giornata come un’altra può diventare in pochi minuti l’inizio di un incubo a occhi aperti. É quello che è successo alla famiglia di Arturo Puoti il 18 dicembre 2017 a via Foria, Napoli.
Quel giorno, Arturo fu brutalmente attaccato da quattro ragazzini all’altezza della Caserma Garibaldi. La vittima, a soli 17 anni, ha rischiato la vita essendo stato accoltellato alla gola.
Da allora la loro vita non è mai più stata la stessa. La sofferenza provata, però, non è stata fine a se stessa o peggio trasformata in odio verso gli autori di un gesto tanto violento. La madre di Arturo, Maria Luisa Iavarone Prof.ssa Ordinaria di Pedagogia Sperimentale presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope, è riuscita a trasformare una tragedia personale in una grande occasione collettiva di riscatto sociale fondando l’Associazione Artur.
Un ente il cui scopo consiste nella progettazione e realizzazione di interventi sociali ed educativi volti a contrastare il
“rischio che si verifica a causa della carenza di ruoli adulti significativi nella vita di questi giovanissimi, spesso appartenenti a famiglie caratterizzate da una eclissi genitoriale, attraversati da una frattura verticale della relazione primaria di attaccamento e di cura“.
Associazione Artur
Il coraggio delle cicatrici
Inoltre, Iavarone insieme al giornalista e scrittore Nello Trocchia ha realizzato il libro “Il coraggio delle cicatrici: Storia di mio figlio Arturo e della nostra lotta“, opera nella quale si affrontano le vicende del giovane Arturo dal punto di vista della famiglia, ricostruendo al contempo le vicissitudini delle azioni legali intraprese per fare giustizia dell’accaduto.
Presentazione del libro
Due scuole romane, l’Istituto Comprensivo Via del Calice in collaborazione con il Liceo Scientifico Teresa Gullace Talotta, hanno deciso di presentare telematicamente domani, lunedì 15 marzo 2021 (dalle ore 17.30 alle 19.00) il volume, presenti i due autori. Modera la Docente di Didattica Generale e DSA Università La Sapienza di Roma, referente Formazione, la Dott.ssa Maria Buccolo.
Per i saluti istituzionali interverranno:
Renata Ruggiero – Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Via del Calice;
Alessandra Silvestri – Dirigente Scolastico Liceo Scientifico Teresa Gullace Talotta;
Elena De Santis – Assessore Politiche Educative Municipio VIII Comune di Roma Capitale.
In seguito sarà data la parola agli autori per poi concludere con un dibattito con il pubblico presente.
Come partecipare alla presentazione
Se interessati a partecipare, potrete farlo tramite questo link.