Sei solo a casa e desideri creare l’atmosfera natalizia? Bastano pochi accorgimenti, ecco il tutorial definitivo!
Spesso, nel periodo che anticipa il Natale, soprattutto se siamo soli, desideriamo creare l’atmosfera natalizia che ci permetta di percepire il tepore della Festa; solitamente un film può aiutare con alcuni piccoli accorgimenti l’atmosfera è assicurata!
Basteranno qualche luce calda, un bacio romantico sotto una nevicata, o un maglione con una renna, per percepire l’aria frizzante e, allo stesso tempo, calda che ci predispone al Natale.
Come prepararsi
Mettete sul fuoco dell’acqua e fatevi una tazza di tè (preferibilmente con sentori di cannella), preparate un paio di biscottini ed una calda coperta nella quale avvolgervi.
Consigliatissime un paio di candele, occhio però alla sicurezza in casa!
Avrete così la vostra comfort zone per una coccola prenatalizia.
Accomodatevi sul divano e impugnate il vostro scettro: il telecomando.
Accendete la tv e selezionate uno di questi film:
- Sex and the City
Mentre Carrie Bradshaw (Sarah Jessica Parker) corre per le strade di New Jork, tra abbracci e baci molto romantici, inizia the Auld Lang Syne di The Cast ed è subito Natale, anche se la scena è di Capodanno, complice la canzone e la nevicata; l’atmosfera natalizia è assicurata. E anche la lacrimuccia.
- Un amore tutto suo
Lucy è una ragazza di Chicago, vive sola la sua esistenza.
“Ho solo un gatto che mi aspetta a casa”
Lo so che state pensando: ma sta parlando di me!
Ebbene sì, è una ragazza comune che si innamora di un pendolare, per la vigilia di Natale è sempre quella alla quale tocca lavorare.
Una commedia romantica tutta da godere.
- P.s. I love you
Sconsiglio questo film a chi ha lacrima facile! Una storia struggente, ma anche estremamente romantica.
L’atmosfera natalizia qui però va ricercata nella colonna sonora.
Quale canzone migliore per un funerale? Ovviamente la più bella canzone natalizia di sempre:
Fairytale of New York di The Pogues
Ascoltatela e potrete percepire la neve che fiocca!
- Edward mani di forbice
Se non avete visto questo film di Tim Burton è davvero un problema, al quale dovrete rimediare!
Un film ricco di malinconia e poesia, con (come protagonista) il mitico ed iconico Johnny Depp.
Le nevicate e le frasi come quella famosa:
– abbracciami.
– non posso!
Scioglieranno anche il cuore più freddo.
- Una poltrona per due
Il classico film che viene trasmesso dalle emittenti nazionali nei giorni che precedono il Natale ovviamente senza vedere questo film non è Natale.
Va visto senza troppi commenti, su su! Cosa state aspettando? Correte a vederlo!
- Quando l’amore è magia – Serendipity
Già il titolo è un programma: Serendipità è la parola che indica la possibilità di scoprire una cosa inattesa, mentre se ne sta cercando un’altra.
Sin dalla prima scena si percepisce l’atmosfera delle festività, la solita nevicata e lo scambio di un numero telefonico poco fortunato, il resto è tutto da scoprire.
- Il diario di Bridget Jones
Un classico, l’unica ed insostituibile commedia romantica britannica, dove gli orridi i maglioni natalizi di Mark Darcy al buffet freddo a base di tacchino al curry, bastano a creare l’atmosfera di Natale!
Il resto della magia viene dato dalla superba Bridget, in almeno uno dei suoi tratti caratteristici in cui tutte le donne prima o poi si sono ritrovate.
Altre parole sono davvero superflue!
- Harry, ti presento Sally…
Questo a mio parere è il film più natalizio di sempre pur non essendo natalizio.
Il film romantico per eccellenza, che da il perfetto calore: le foglie con i colori autunnali, gli anni che passano, l’amore…
A segnarne la sacralità, la dichiarazione d’amore per eccellenza nella notte di capodanno:
“E non è perché mi sento solo. E non è perché è la notte di Capodanno. Sono venuto stasera perché quando ti accorgi che vuoi passare il resto della vita con qualcuno, vuoi che il resto della vita cominci il più presto possibile! Sally: Ecco!”
Ora che avete la vostra atmosfera natalizia
non mi resta che augurarvi buon divertimento!
ambasciator.it
A title
Image Box text
STEFANO POPOLO
CEO & Founder
Classe 1993, fondatore di Ambasciator e giornalista pubblicista.
Ho pensato al nome Ambasciator per raccontare fedelmente la storia delle persone, come strumento e mezzo di comunicazione senza schieramenti. Ambasciator, non porta penna.