DASH&LILY: la nuova rom-com natalizia di Netflix

Dash&Lily

NOVITÀ: Dash&Lily disponibile da domani 10 novembre su Netflix

Non è un segreto che ci siano due tipi di persone al mondo: le persone che amano il Natale, che riesumano Mariah Carey e Michael Bublé già dal primo novembre e coloro che lo odiano tremendamente, comunemente detti “i grinch” o “Christmas Scrooge”. Ebbene, Lily fa parte della prima categoria, mentre Dash della seconda.

Dash & Lily è la nuova rom-com natalizia originale Netflix tratta dal romanzo bestseller Dash & Lily’s Book of Dares di Rachel Cohn e David Levithan, arrivato in Italia con il titolo Come scrivere ti amo.
È stata adattata da Shawn Levy, produttore esecutivo di Stranger Things e da Nick Jonas, attore e cantautore della boy band Jonas Brothers.
L’autore e produttore esecutivo è, invece, Joe Tracz, già conosciuto per aver lavorato su Una serie di Sfortunati Eventi (sempre disponibile su Netflix).

La prima stagione, composta da otto episodi di circa mezz’ora, sarà disponibile su Netflix a partire dal 10 novembre.

Il diario delle sfide

Dash (Austin Abrams) è un intelligente, cinico e misantropico adolescente che si ritrova da solo, a pochi giorni dal Natale, a casa del padre a New York. Cercando in tutti i modi di evitare i festeggiamenti natalizi, Dash trova un diario delle sfide tra gli scaffali del The Strand Bookstore. Nella prima pagina la misteriosa ed intrigante autrice del diario gli lascia un messaggio dove lo invita a giocare ad uno scambio di sfide. Dash non sa, però, che l’autrice del libro è Lily (Midori Francis), una ragazza timida quanto estrosa e positiva e fanatica del Natale dell’East Village.

Tra una sfida e l’altra, i due inizieranno una serie di flirts che permetteranno loro di aprirsi all’altro più di quanto si aspettano.
Confidando i segreti, le paure e i traumi infantili che hanno reso i loro cuori così sensibili, fragili e, soprattutto, corazzati.  

Superare le sfide per superare i propri limiti

Nonostante possa sembrare la classica e romanzata storia d’amore natalizia ed adolescenziale, piena di superficialità e cliché, ha dell’originalità:
il fulcro della narrazione non è la loro storia d’amore, ma la personalità dei due protagonisti. Sia Dash che Lily vivono dentro le bolle che si sono creati, dopo una serie di delusioni e fallimenti, che permettono loro di estraniarsi dalla realtà. Entrambi chiederanno all’altro cose che, normalmente, non avrebbero osato fare: Dash permetterà a Lily di acquisire nuove consapevolezze e sicurezze, mentre Lily lo aiuterà ad apprezzare la diversità, la pazienza e le persone.

“Se accetti i tuoi limiti, saranno per sempre i tuoi.”

Dash&Lily ci ricorda che la vita ci chiede continuamente di metterci in gioco e di uscire dalla propria comfort zone per accettare che, al di là di tutti i limiti che ci poniamo, c’è un mondo intero da scoprire.

È l’amore il motore del cambiamento

Cos’è l’amore se non guardare il mondo anche con gli occhi dell’altro? L’amore raccontato in Dash&Lily è l’amore genuino, innocente e costruttivo di due adolescenti con spiccate personalità. Mentre cercheranno di conoscersi l’un l’altro, riusciranno a conoscere anche nuovi aspetti di se stessi, smussando ciò che caratterialmente li limita. Un Natale che inizialmente sembra il peggior Natale di sempre, finirà per sorprendere positivamente i due giovani innamorati.

Pochi sanno che la parola “abracadabra” deriva dall’espressione araba “avra kadabra”, che vuol dire “io creo mentre parlo”. Siamo noi a creare la nostra magia. Questo diario è magico, ci fa vedere quello che cerchiamo.

Dash&Lily è la compagnia giusta per aspettare il Natale

Quali sono i pregi di questa serie? È una serie young adult fresca e leggera, dallo spirito natalizio e dal romanticismo per nulla smielato, che può essere la compagnia giusta in attesa del Natale. Netflix ha riproposto, in secondo piano alla narrazione, delle tematiche che ha già normalizzato in tante serie e in tutte le salse: il rapporto genitori-figli, l’omosessualità, la bellezza della diversità, il bullismo. Anche la scelta degli attori protagonisti, Austin Abrams e Midori Francis, è ben riuscita data la loro interessante e simpatica fisionomia. Se si chiude un occhio al finale un po’ frettoloso e con qualche battuta troppo scontata, in particolare quelle date a Nick Jonas, Dash&Lily è da guardare.

Nel momento storico in cui viviamo e nella possibile cattiva sorte di un Natale in lockdown, lontani dalla famiglia e dalle persone che si amano, questa serie ci regala la prospettiva rassicurante di cui abbiamo bisogno. Anche quando le premesse annunciano il peggior Natale della nostra vita, con l’amore delle persone a cui teniamo e l’ottimismo necessario, possiamo svoltare il nostro Natale e renderlo degno di ricordo.

Buona visione!

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator