Su Disney Plus è visibile la miniserie in 7 episodi su Eva Duarte Perón, l’Evita che ha rivoluzionato l’Argentina
“Santa Evita” narra la storia del corpo di una donna, Eva Perón, trasformato in arma politica e leggenda ed è tratto dall’omonimo romanzo dello scomparso scrittore argentino Tomás Eloy Martínez.
Dopo la morte, avvenuta a Buenos Aires il 26 luglio 1952, il corpo di questa icona argentina è stato oggetto di una disputa, tra opposte fazioni, per motivi politici. I nemici del marito di Eva, Juan Domingo Perón, volevano cancellare ogni traccia del suo governo, inclusa la sua seconda moglie, amatissima dai descamisados, gli strati più umili di un’Argentina che si stava ponendo in marcia verso un destino più prospero per tutti. La serie è visibile, su Disney+, dal 26 luglio 2022 (anniversario della morte).
Il cast e la produzione di “Santa Evita”
Gli interpreti principali sono Natalia Marisa Oreiro Iglesias (Eva Perón), Ernesto Federico Alterio Bacaicoa (tenente colonnello Carlos Eugenio de Moori Koenig), Francesc Orella Pinell (il medico e imbalsamatore Pedro Ara Sarriá) e Darío Alejandro Grandinetti (Juan Domingo Perón).
La miniserie è stata girata a Buenos Aires e in altre parti dell’Argentina per la regia di Rodrigo García Barcha e Alejandro Maci con testi di Marcela Guerty e Pamela Rementería. Produttore esecutivo è l’attrice e Premio Oscar Salma Hayek Pinault.
Che fine ha fatto Eva Perón?
La serie “Santa Evita” si concentra su ciò che è successo al cadavere di Eva Perón. Un corpo prima tumulato presso la sede generale della Confederazione Generale del Lavoro (in spagnolo Confederación General del Trabajo, CGT), poi cambia tutto il 23 settembre 1955, giorno nel quale scoppia la cosiddetta Revolución Libertadora e la fuga del Presidente Perón.
Da quel giorno e fino al termine della Dittatura Militare, Evita non ha avuto pace: per un periodo è stata anche sepolta in Italia, secondo alcuni a Milano secondo altri a Bergamo.