L’amico-nemico di tutti i lettori accaniti: l’e-reader

e-reader

Tutti i vantaggi del possedere un lettore di libri digitali (cosiddetto e reader), che non possiamo non ammettere

Cos’è un e-reader?

Sono passati poco più di 10 anni, da quando, per la prima volta, è comparso sul mercato il primo lettore di e-book, conosciuto più comunemente con il nome di e-reader.

Parliamo, di un dispositivo elettronico, sul quale è possibile leggere libri in formato e-book e che ci consente di avere sempre a portata di mano le letture che desideriamo.

Il display, è studiato per apparire il più possibile uguale alla pagina stampata ed è sui toni del grigio.
La batteria ha una durata molto ampia, chiaramente anche in base al modello scelto.
Si può adattare la grandezza dei caratteri e leggere in piena notte senza disturbare nessuno.
Possiamo evidenziare, annotare, cercare in maniera immediata uno specifico punto del libro che ci ha particolarmente colpiti.
Gli ultimi modelli sono anche impermeabili, dunque possiamo gustarci una bella lettura sia in riva al mare, che durante un bagno caldo.

I nuovi dispostivi, forniti in particolare da Amazon e da Kobo, possono connettersi ad internet, hanno memorie sempre più ampie, sono adatti a leggere fumetti, consentono di selezionare una parola che non conosciamo per ottenerne subito il significato e tanto altro ancora.
Insomma, a seconda del modello scelto, possiamo ottenere sempre più caratteristiche comode.

I libri, in formato digitale, possono essere letti anche sullo smartphone o un tablet, ma gli e-reader sono studiati proprio per rendere la lettura più agevole e per tutelare anche la nostra vista.

Le incertezze dei lettori

La creazione di questo nuovo genere di dispositivo, a suo tempo e tuttora, non ha generato in tutti i lettori un grande entusiasmo.
Sono molti quelli che snobbano i lettori di e-book e la motivazione più frequente, è che nulla può sostituire la carta stampata.

Negli anni, però, sono aumentate le persone che si sono fatte ammaliare e hanno finito con l’acquistare un e-reader.
I prezzi non sono neanche eccessivamente alti.
Un dispositivo, che non possegga le caratteristiche più tecnologiche e senza chissà quali pretese, costa attorno ai 100 euro.
Il clima di diffidenza, si è sicuramente affievolito rispetto ai primi tempi.

Una piccola biblioteca a portata di mano

Bisogna ammettere che ci sono dei notevoli vantaggi associati all’e-reader, che non possono non essere presi in considerazione.
Dunque: perché dovrei comprare un e-reader?

In primo luogo, è molto più semplice trasportarlo ovunque, a differenza di un qualsiasi libro e può contenere contemporaneamente un numero molto alto di titoli.
É come avere una piccola biblioteca sempre a portata di mano.

Sicuramente una comodità, soprattutto per chi viaggia molto oppure o per chi ama sfruttare ogni momento libero, anche fuori casa, per leggere qualche pagina.
Oltretutto, se siamo lettori accaniti e non disponiamo in casa di una libreria molto ampia, acquistandolo risolveremmo sicuramente un bel problema.

Il costo ridotto

Inoltre, i prezzi dei libri in formato e-book sono più bassi rispetto a quelli dei cartacei.

Può essere, questo, un aspetto non interessante per tutti, ma di certo ci sono molte persone che apprezzano l’idea di leggere due libri in formato digitale al prezzo di uno solo cartaceo.
Esistono, tra l’altro, anche molti e-book totalmente gratuiti e facilmente reperibili. Amazon ne mette a disposizione parecchi.

Acquisti e inizi a leggere in pochi minuti

Non è da tralasciare, l’immediatezza con la quale si può acquistare e subito iniziare a leggere il libro che ci interessa.

Capita di scoprire un titolo che ci incuriosisce particolarmente, sentendo subito il bisogno di iniziare a leggere.
Oppure, se stiamo leggendo una saga, terminato un volume, magari non vediamo l’ora di cominciare il successivo e, in questo, l’e-reader è un ottimo alleato.
Ovunque ci troviamo, a qualsiasi ora del giorno, possiamo comprare e partire con la lettura in pochi minuti.

Una scelta sostenibile per l’ambiente

Non meno importante, è che la scelta di utilizzare questo genere di dispositivi, è sicuramente più sostenibile per l’ambiente rispetto all’acquisto dei libri cartacei.
Per quanto questi ultimi siano più belli da vedere, la produzione di un
e-reader inquina molto meno della produzione di tutti i libri che, senza questo dispositivo, acquisteremmo in formato cartaceo.

Purché si legga

Dunque, resta innegabile che sono uniche le emozioni che si provano con un libro in mano: grazie all’odore della carta, allo sfogliare delle pagine, all’inchiostro stampato, non possiamo sentirle con un e-reader.
Ma, se l’idea di acquistare un lettore di libri digitali ogni tanto ci sfiora, possiamo tener conto di tutti questi vantaggi.
Inoltre, una scelta non preclude l’altra: possiamo decidere quali libri leggere in formato digitale e quali invece vogliamo in cartaceo.
In fin dei conti va bene tutto, purché si legga.

stefano-popolo

A title

Image Box text

STEFANO POPOLO

CEO & Founder

Classe 1993, fondatore di Ambasciator e giornalista pubblicista.
Ho pensato al nome Ambasciator per raccontare fedelmente la storia delle persone, come strumento e mezzo di comunicazione senza schieramenti. Ambasciator, non porta penna.

Ambasciator