Elisabetta II: Regina dei record

elisabetta II

La Regina Elisabetta II compie oggi 95 anni. Una vita pienamente vissuta e con diversi record al suo attivo

Elisabetta Alessandra Maria, in lingua inglese Elizabeth Alexandra Mary, è una figura complessa da decifrare. 

Regina da 69 anni, per l’esattezza dal 6 febbraio 1952, ha sempre interpretato il ruolo di monarca parlamentare impeccabilmente. 

Elisabetta II è una donna tranquilla e volitiva, ma non ha mai desiderato la carica che ricopre, così come è stato per suo padre, Giorgio VI.

Entrambi, infatti, si sono ritrovati a dover regnare dopo l’abdicazione di Edoardo VII, un trauma ancora presente nella Famiglia Reale Britannica.  

Tra i regni più lunghi della Storia

Elisabetta è, attualmente, al quarto posto nella lista dei sovrani regnanti per più tempo nella Storia. 

La sovrana britannica è sul trono da 69 anni e 67 giorni, per un totale di 25270 giorni. Per arrivare al primo posto, attualmente detenuto dal Re Sole (Luigi XIV di Borbone), Elisabetta II dovrebbe arrivare a regnare per un totale di 72 anni e 111 giorni. 

In questa speciale classifica, troviamo tra i primi dieci posti anche la Regina Vittoria di Hannover, ava diretta dell’attuale regina britannica, la quale ha regnato per 63 anni e 216 giorni (dal 20 giugno 1837 al 22 gennaio 1901). Pertanto, è al decimo posto. 

L’unico monarca italiano presente è il celebre Re Nasone, Ferdinando IV di Napoli poi Ferdinando I delle Due Sicilie, al nono posto con 65 anni e 90 giorni (6 ottobre 1759 – 4 gennaio 1825).

Tutti i sovrani citati, tranne appunto Elisabetta II, hanno iniziato a regnare in giovanissima età. 

Per una maggiore esaustività, di seguito alleghiamo la lista dei 10 regni accertati più lunghi nella Storia: 

1 – Luigi XIV di Francia (dal 14 maggio 1643 al 1º settembre 1715) – 72 anni e 110 giorni;

2 – Rama IX Chakri della Thailandia (dal 9 giugno 1946 al 13 ottobre 2016) – 70 anni e 126 giorni;

3 – Giovanni II del Liechtenstein ( dal 2 novembre 1858 all’11 febbraio 1929) – 70 anni e 101 giorni;

4 – Elisabetta II del Regno Unito e del Commonwealth (dal  6 febbraio 1952) – 69 anni e 73 giorni;

5 – Pacal il Grande dei Maya (dal 29 luglio 615 al 31 agosto 683) – 68 anni e 33 giorni;

6 – Francesco Giuseppe I d’Austria-Ungheria (dal 2 dicembre 1848 al 21 novembre 1916) – 67 anni e 355 giorni;

7 – Costantino VIII dell’Impero Romano d’Oriente (dal 30 marzo 962 all’11 novembre 1028) – 66 anni e 226 giorni;

8 – Basilio II Bulgaroctono dell’Impero Romano d’Oriente (dal 22 aprile 960 al 15 dicembre 1025) – 65 anni e 237 giorni;

9 – Ferdinando IV di Napoli poi I del Regno delle Due Sicilie (dal 6 ottobre 1759 al 4 gennaio 1825) – 65 anni e 90 giorni;

10 – Vittoria del Regno Unito (dal 20 giugno 1837 al 22 gennaio 1901) – 63 anni e 216 giorni. 

Ultima Regina del XX Secolo e Prima del XXI Secolo

Non ci è dato sapere, ovviamente, chi siederà sul trono di Re Edoardo (King Edward’s Chair), al termine di questo nostro secolo. 

Però possiamo affermare con assoluta certezza che Elisabetta II è stata l’ultima sovrana inglese del XX Secolo (ad inaugurare il ‘900 fu la sua trisavola Vittoria) e la prima ad aver governato il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord nel XXI Secolo. 

Un record non da poco, a nostro avviso.

Elisabetta, un simbolo di amore

Quando Elisabetta II nacque, alle ore 02:40 di mercoledì 21 aprile 1926, nessuno si sarebbe aspettato che avrebbe un giorno regnato sul Commonwealth. Nata a Londra, in Bruton Street n.17, nella casa dei genitori della madre, Elizabeth Bowes-Lyon

Fu il padre che decise di darle il nome di Elizabeth, come simbolo del grande amore per la sua sposa. 

Gli altri due nomi, Alexandra Mary, per omaggiare la nonna Maria di Teck e la bisnonna Alessandra di Danimarca.

La grande passione per cavalli e cani

Nel corso degli anni, la Regina è stata criticata a causa del suo presunto disinteresse verso figli e nipoti. La sua passione principale risiede in cavalli e cani. 

Animali da lei amati, sin dalla più tenera età. Sembra anche che, dopo l’assunzione al trono del padre (siamo nel 1936), avesse pregato più volte Dio di concedere ai genitori e al Paese un figlio maschio, legittimo erede al trono, così da poter trascorrere la sua vita in campagna, allevando cani e cavalli. 

L’abdicazione di Edoardo VIII

Lo zio di Elisabetta II, Edoardo VIII, ha regnato per meno di un anno: dal 20 gennaio 1936 all’11 dicembre 1936. 

Decise di rinunciare al trono per via del suo amore impossibile per Wallis Simpson, una statunitense pluridivorziata. 

La sua scelta provocò una crisi istituzionale nell’Impero Britannico e nel Commonwealth senza precedenti nella storia recente britannica. 

Una crisi che ha avuto ripercussioni profonde anche nella Famiglia Reale. Elisabetta II non ha mai nascosto di considerare lo zio come causa della morte prematura del padre, sovrano che non voleva regnare. 

Il dovere, però, prima di tutto. 

Una scelta che la Sovrana ha fatto propria per tutta la vita, anche ora che è morto suo marito, Filippo di Edimburgo.  

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator