17 luglio: buon compleanno Emoji :)

emoji

Ricorre oggi il World Emoji Day, la giornata mondiale delle faccine digitali. Come possiamo farne a meno?

Spiegare cosa sia un’emoji è impresa piuttosto semplice: non servono parole. Ad ogni emozione corrisponde un’emoji uguale e contraria: gioia o tristezza, sorriso o pianto, stupore o delusione. L’elenco potrebbe continuare così per anni, se non per secoli o millenni. In questo periodo così complesso, le emoji hanno aiutato miliardi di esseri umani a esprimere i propri sentimenti e far sentire meno lontano le persone più care. Per questo è doveroso celebrarne oggi il suo compleanno.

La giornata più emotiva della settimana

Il World Emoji Day è stato pensato e creato dal designer e animatore australiano Jeremy Burge. Nasce con lo scopo di promuovere l’uso delle faccine e diffondere il divertimento all’interno del mondo digitale. Ogni anno per questo giorno vengono votate le emoji più influenti e molte società ne approfittano per lanciare nuovi aggiornamenti digitali e analisi di mercato come la recente ricerca della Samsung.

Dati ricerca Emoji della Samsung
(Foto: Samsung)

Samsung, commissionando la Human Highway (società di ricerca) ha ottenuto i risultati di un’indagine dedicata alle abitudini degli italiani nell’utilizzo delle emoji. Da questi dati, emerge che l’emoji più gettonato è il bacio 😘 seguita a ruota dlala risata con le lacrime 😂 . Inoltre, su un pubblico di 1000 volontari, è emerso che le emoji vengono usate prevalentemente da un pubblico femminile di età compresa tra i 35 e i 44 anni. Il gentil sesso rispetto al pubblico maschile, predilige le emoji più connesse ai sentimenti.

Il primo Emoji della storia

Chi si ricorda la prima emoji utilizzata nella storia? Era il 1982 quando il professore Scott E.Falman usò per la prima volta una faccina per proporre un nuovo modo di descrivere gli stati emotivi. L’intento di Falhman era quello di distinguere le discussioni serie da quelle meno serie. Quindi cominciò a disegnare con la scrittura, più precisamente con la punteggiatura. Nacquero così due faccine: lo smile 😊 per gli argomenti più ironici e la faccina triste ☹ per gli argomenti più seri.

19-Sep-82 11:44    Scott E  Fahlman             :-)
From: Scott E  Fahlman
I propose that the following character sequence for joke markers:
        
     :-)
        
Read it sideways.  Actually, it is probably more economical to mark
things that are NOT jokes, given current trends.  For this, use
        
     :-(
Propongo che la seguente serie di caratteri sia usata come indicatore di una battuta:
:)
Va letta di lato. In realtà, visto l’andazzo dell’ultimo periodo sarebbe più economico segnalare le cose che NON sono battute. Per questo uso:
:(

Come si può notare le prime emoji sembrano risalire all’età del bronzo 🙂 poichè sono totalmente diverse da quelle che conosciamo oggi. A quel tempo, infatti, non si parlava di emoji ma di emoticon. Anche se oggi confusi come sinonimi in realtà sono totalmente diversi.

L’emoticon, come si nota dal messaggio di Falman, è una rappresentazione tipografica di un viso. Inizialmente veniva rappresentata tramite la punteggiatura.

Le emoji, invece, vengono introdotte per la prima volta nel 1997 dall’operatore telefonico giapponese SoftBank. Il Ceo riusci a convincere la Apple a usare il suo primo set di emoji all’interno dei primi Iphone.

Esaminando la parola Emoji, La Treccani la definisce come “Piccole icone a colori usate nella comunicazione elettronica per esprimere un concetto o un’emozione” . Inoltre, aggiunge, che la parola emoji deriva dall’alfabeto latino del vocabolo giapponese ed è composto da “e” che significa immagine e da “moji” che significa lettera.

(Foto Emojipedia)

LE NUOVE EMOJI 2021/2022

Sono appena apparse per il web le nuove faccine candidate per entrare definitivamente al prossimo aggiornamento Unicode 14.0 del prossimo settembre. Vi sono tantissimi nuovi ingressi: dalla faccina sorridente che si scioglie fino alla palla da discoteca. Inoltre, tra le nuove, troviamo anche l’introduzione dell’emoji di un uomo in gravidanza e di emojii multirazziali. Tale scelta è per rispecchiare l’obiettivo di rendere il mondo emoji sulla linea del gender neutral dando un alternativa ad ogni necessità. A raccontarlo meglio è stato Jeremy Burge, responsabilie dell’archivio di Emojipedia:  “Quasi tutti gli emoji possono avere un’opzione predefinita di genere neutro, con la scelta di usare una donna o uomo” .

(Foto Emojipedia)


Le emoji tra le altre cose, sono diventate icone di battaglie civili ed entrano a pieno titolo nella storia dell’umanità. Buon compleanno!

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator