Come riconoscere i segnali di una tempesta in arrivo?
Il tradimento:
può capitare che, in una relazione, ci si faccia trasportare dalle onde senza avere la cognizione di quale sia la meta o il percorso da seguire.
“Come siamo arrivati fin qui?”
Naufragare e fare i conti con le conseguenze, spinge spesso la coppia alla ricerca di un rimedio, non sempre efficace.
Riconoscere in tempo i segnali di allarme di una crisi in corso potrebbe essere un’utile bussola, informatrice sulla direzione che la relazione sta percorrendo.
La mancanza di dialogo, la rinuncia al confronto e al chiarimento, le forti critiche e squalifiche, i sentimenti di forte rancore e disprezzo, le conflittualità forti, accese e durature nel tempo, l’espressione di disagi sessuali, la mancanza di desiderio e di complicità, l’indifferenza e il distacco emotivo, sono tutte espressione di grandi sofferenze; di uno o entrambi i membri della coppia.
Il tradimento può essere considerato il segnale di un disagio di coppia o espressione di disagi individuali che, inevitabilmente, si ripercuotono sulla vita a due.
La tematica del tradimento è molto più ampia e complessa di quanto comunemente si immagina.
Il tradimento, come la disfunzione sessuale, obbliga la coppia a fare i conti con questioni che non sono state affrontate efficacemente. Una volta che i fatti si concretizzano, arriva l’ora della resa dei conti.
Il tradimento, in qualche modo, spinge i partner verso il raggiungimento di maggiori consapevolezze. La coppia si trova obbligata a prendere contatto con la realtà dei fatti, con i propri sentimenti e bisogni, si apre la possibilità di riconsiderare il ruolo svolto dai propri comportamenti, i quali potrebbero aver contribuito attivamente al verificarsi dell’evento.
I tradimenti non sono uguali per tutti, ogni tradimento assume un significato diverso in base al tipo di relazione che è stata instaurata.
Le cause scatenanti possono essere legate non solo a caratteristiche individuali dei membri della coppia (riconosciuti come “Don Giovanni” o “femme fatale”), ma anche alla storia della coppia, familiare, a eventi esterni o a differenti fasi del ciclo di vita.
Esistono coppie in cui il tradimento può presentarsi come un fenomeno isolato, la cui funzione potrebbe avere lo scopo di riavvicinare i partner o di porre una fine definitiva alla loro relazione.
Potrebbe essere un evento stabile e duraturo nel tempo, da considerarsi un vero e proprio attacco diretto alla relazione amorosa, oppure potrebbe essere un episodio ricorrente, tacitamente accettato, in cui chi sa sceglie di tacere pur di mantenere il legame ben saldo.
Traditi o traditori, la questione coinvolge entrambi.
Se non si ha il coraggio di affrontare questioni pungenti, delicate o considerate irrilevanti, il tradimento potrebbe essere una delle conseguenze in cui si potrebbe incorrere.
Nutrire dei dubbi, nei confronti del proprio partner e non volerli esprimere, non porterà lontano. Allo stesso modo, richiedere continue rassicurazioni potrebbe portare il partner a stancarsi o a sentirsi oppresso.
Anche in questo caso è possibile trovare una soluzione nel mezzo.
Poter esprimere i propri sentimenti ed emozioni, mantenere un costante rispetto nei confronti dell’altro, avere il coraggio di mettere in discussione il proprio punto di vista e imparare, nel tempo e insieme al proprio partner, a costruire una fiducia più solida e affidabile, può risultare una valida occasione di crescita, sia personale che di coppia.
Affrontare la realtà, per quanto possa sembrare doloroso, risulta essere la scelta migliore per sé e per la propria relazione.
Sentirsi limitati dalla propria relazione amorosa, a lungo andare, può risultare pesante e insopportabile.
Attendere qualcosa che cambi, lasciandosi trasportare dal vento, potrebbe condurci al nulla o a un’imminente tempesta. Al contempo, rischiare di perdere una persona che si ama può far paura.
A volte, mettere in discussione la propria relazione può rivelarsi l’unico modo per salvarla.
Qual è l’uomo più felice, colui che ha sfidato la tempesta della vita ed ha vissuto o chi è rimasto saldamente a terra ed è semplicemente esistito.
Hunter S. Thompson