Fanta-Ambasciator: gestione budget Fantacalcio 21/22

gestione budget

Gestione budget Fantacalcio 21/22: la strategia

Pronti via, o quasi. Ci risiamo, la stagione Fantacalcistica sta per ritornare e con essa i dubbi legati alle strategie da studiare. Sotto l’ombrellone i Fanta-allenatori hanno avuto modo di studiare le novità di questa stagione: tra possibili sorprese, flop da evitare e top da riconfermare è ritornata la febbre da Fantacalcio e, con essa, quella per il momento clou di tutta l’annata Fantacalcistica: l’asta.

L’ansia da prestazione, le mani sudate, il presidente di Lega pronto a fare da notaio, mentre intorno al tavolo si toccano livelli di stress che non raggiungi nemmeno a lavoro o durante un esame universitario. Ogni scelta potrebbe condizionare la tua stagione, ogni passo falso potrebbe segnarne l’andamento. Rilancio, gioco al rialzo, passo il turno. La dura legge dell’asta, caratterizzata da quel cannibalismo agonistico che ti porta, in una sorta di trance, a lavorare al pari livello di un Direttore Sportivo di Serie A.

E come un DS, hai da lavorare con un patrimonio fisso: il budget. Come dividerlo? Qual è, possibilmente, la miglior gestione del budget al Fantacalcio?

Budget 500 e budget 1000, i classici

Partiamo subito con i due budget che vanno per la maggiore, quelli più comunemente usati nelle Fanta-Leghe, numericamente composte da 8 o 10 squadre. Stiamo parlando di Budget 500 e Budget 1000. Una divisione indicativa, che non tiene conto di regole interne alle stesse Fanta-Leghe come i modificatori difesa e porta inviolata, fattori che tendenzialmente spostano i valori di acquisto di portieri e difensori, maggiorando i loro prezzi durante l’asta. La base d’asta che andiamo a considerare è la solita, 1.

Budget 500: se siete abituati, non vi risulterà difficile tararvi con questa cifra per fare il vostro mercato. Il consiglio è come sempre quello di conservare una cifra considerevole per l’attacco, anche se attenzione, quest’anno ci sarà molto più interesse da dedicare al centrocampo, dove sono presenti diversi nomi interessanti che possono diventare mine vaganti, squarciando il mercato e rendendo le squadre più competitive in mediana.

La suddivisione che consigliamo è la seguente: 30 per i portieri (6%), 60 per i difensori (12%), 150 (29%) per i centrocampisti e 260 (53%) per gli attaccanti.

Le cifre sono in via del tutto indicativa, è ben semplice immaginare come solo alcuni nomi potranno inflazionare il prezzo a base d’asta, portandovi via più risorse qualora decideste di puntarci.

Budget 1000: il discorso, in proporzione, resta praticamente lo stesso. Con 500 fanta-milioni in più è logico che il prezzo di ogni singolo giocatore si alzerà, ma occhio alle spese folli in reparti dove la sovrabbondanza di nomi potrebbe solo ridurre le vostre finanze senza avere un effettivo ritorno in campo. Costruire una difesa impenetrabile per doversi accontentare in attacco o a centrocampo vi porterà sicuramente pochi benefici. Il consiglio è quello di puntare all’acquisto intelligente: garantirvi 1 o 2 nomi a reparto per poi scandagliare il mercato alla ricerca di colpi affidabili low-cost.

La suddivisione che consigliamo è la seguente: 50 (5%) per i portieri, 100 (10%) per i difensori, 300 (30%) per i centrocampisti e 550 (55%) per gli attaccanti.

Resta chiaro che ogni asta ha un suo andamento ed è animata da soggetti talvolta indecifrabili, capaci di alzare prezzi impunemente o di lasciare per quattro spicci giocatori validi. Le nostre indicazioni potrebbero non trovare applicazione nella realtà, ma il consiglio è sempre quello di costruire una squadra seguendo un principio di parsimonia. Non improvvisiamoci sceicchi, i nostri fanta-milioni termineranno.

Gestione budget: quanto spendere tra portieri e difensori

Molto dipende dalla vostra lega privata. Se giocate con il modificatore è ovvio che questi due reparti diventano molto più strategici in ottica bonus, avendo necessità di garantirvi una difesa solida capace di portarvi quei punti extra. Senza modificatore il discorso cambia, e tornano ad essere reparti di natura classica dove spendere il giusto, garantendosi almeno un portiere di una big, oppure puntarne due che, in base alla griglia casa/trasferta, abbiano una buona alternanza. Stesso discorsi per i difensori: puntare ai “mister 6” e qualche terzino in particolare, che vi abbiamo già consigliato nella nostra guida ufficiale Ambasciator.

Se avete intenzione di schierare il 4-3-3 come modulo, allora ecco che il reparto di difesa diventa una assoluta priorità, ma occhio, se giocate senza il modificatore lo sconsigliamo: è meglio garantirsi 4 potenziali buoni centrocampisti titolari e puntare sul classico 3-4-3, per aumentare la possibilità di bonus.

Spesa portieri e difensori budget 500: tot. 90
Spesa portieri e difensori budget 1000: tot. 150

Gestione budget: quanto spendere a centrocampo

Anche qui dipende dal modulo che decidete di adottare, col 3-4-3 la spesa a centrocampo diventa necessaria, soprattutto in virtù del fatto che quest’anno sono listati parecchi giocatori interessanti in questo ruolo e che, vuoi per la moria degli attaccanti di quest’anno, sarà un reparto di fondamentale importanza quest’anno.

Il consiglio è il solito: puntare a giocatori che giochino avanzati, sulla trequarti o nel tridente d’attacco, ed evitare quelli dal cartellino facile, i taglialegna del centrocampo, ma tutti i consigli del caso ve li avevamo già dati nella nostra guida ufficiale ai centrocampisti. Vi serviranno almeno due big quest’anno, provateci.

Spesa centrocampisti budget 500: tot. 150
Spesa centrocampisti budget 1000: tot. 300

Gestione budget: quanto spendere in attacco

Il discorso che facciamo è lo stesso da un po’ di tempo: l’attacco quest’anno ha subito due perdite importanti come quella di Lukaku e Cristiano Ronaldo, due big da almeno 25 gol l’anno, potenziali. Di attaccanti ce ne sono, eccome, ma quest’anno potrebbe rivelarsi interessante creare un ottimo centrocampo e un attacco che, senza una spesa enorme, possa comunque fare bene.

I big vanno presi, provateci sempre per riempire il vostro primo slot, ma restate in campana per quei nomi da secondo/terzo slot che potrebbero essere non strapagati e convenienti. Ve ne avevamo già parlato nella nostra guida Ambasciator per l’attacco.

Spesa attaccanti budget 500: tot. 260
Spesa attaccanti budget 1000: tot. 550

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator