Fanta-Ambasciator, guida AGGIORNATA all’asta 21/22: centrocampisti

asta-fantacalcio

Ritorna l’asta, ritorna il fantacalcio

Nella nostra precedente guida all’asta per il Fantacalcio 2021/22, stilata nel bel mezzo del mese di Agosto, vi avevamo anticipato quali potevano essere le mosse giuste da fare ruolo per ruolo. Dopo la chiusura del calciomercato alcune cose sono cambiate, ed è per questo che Ambasciator ha provveduto ad aggiornare le sue guide all’asta, reparto per reparto, con consigli nuovi e dritte da seguire.

Se vuoi sapere come distribuire il tuo budget durante l’asta, clicca qui.
Se vuoi sapere i nostri consigli per portieri e difensori, clicca qui.
Se vuoi sapere qual è la top 11 sorprese da acquistare, clicca qui.
Se vuoi sapere qual è la flop 11 da evitare al fantacalcio, clicca qui.

Il centrocampo nell’asta 2021/22

Siamo oggi giunti al ruolo chiave di questa edizione fantacalcistica.

Perché ruolo chiave? Quest’anno, probabilmente, il grosso degli equilibri lo si sposterà grazie agli acquisti da fare in mediana. Il parco attaccanti ha perso due assoluti protagonisti al fantacalcio come Romelu Lukaku e Cristiano Ronaldo, recentemente approdati uno a Stamford Bridge e l’altro ad Old Trafford. I loro gol mancheranno a molti fantallenatori.

Il reparto dei centrocampisti quest’anno può annoverare nomi importanti, grazie a giocatori listati a centrocampo e qualche rientro nel nostro campionato di buon profilo, ai quali si aggiungono pedine prettamente strategiche come i rigoristi. Andiamo allora ad analizzare, nel dettaglio, quali sono i nomi maggiormente in hype, quelli che andranno via durante l’asta a caro prezzo e quali potrebbero essere le eventuali sorprese, nonché i flop stagionali di questo Fantacalcio.

Centrocampo: la guida all’asta

I portieri e i difensori sono andati. Il clima durante l’asta si fa sempre più cupo. Il silenzio aumenta, il fumo di sigaretta anche. Una piccola pausa e si è di nuovo pronti: è il momento dei centrocampisti. Chi ipotizza spese folli, chi organizza un reparto costruito da 7 giocatori sconosciuti più un solo top per sbaragliare la concorrenza in attacco. Chi dopo i primi due nomi avrà già speso una cifra tale da doversi vedere costretto a chiedere un prestito per fare gli attaccanti. Si parte.

PRIMA FASCIA: Mkhitaryan, Chiesa, Luis Alberto, Milinkovic, Zielinski. I nomi più altisonanti di questa edizione. L’armeno viene da una delle sue miglior stagioni: 10 gol e 10 assist, una garanzia. Unico dubbio resta la sua fragilità a livello di infortuni, che ha compresso una parte dello scorso campionato. Era in procinto di essere listato attaccante, poi i fantallenatori hanno potuto esultare.

Insieme a Federico Chiesa, probabilmente saranno i 2 più pagati nelle varie leghe. Lo juventino viene da un Europeo da assoluto protagonista che ha messo in mostra tutte le sue doti da incursore, corridore, tiratore. Una freccia che ogni fantallenatore vorrebbe garantirsi nel suo centrocampo, con Allegri potrà migliorare i numeri della passata stagione con 9 gol e 5 assist.

I 2 laziali, Alberto e Milinkovic, godranno della fantasia Sarrista che potrebbe probabilmente esaltarli. Lo spagnolo viene da una stagione condita con più gol che assist, quest’anno è pronto a ripetersi ma occhio alla falsa partenza avuta con l’ambiente laziale ad inizio preparazione. Milinkovic resta un animale da mediana, impossibile non considerarlo in questa lista. 8 gol e 7 assist per lui, pericolo costante nei calci piazzati, sempre pronto a tirarti fuori il bonus nel momento del bisogno.

Capitolo Zielinski: il polacco con Spalletti vedrà riconfermata la sua posizione di trequartista e si appresta ad essere un ottimo colpo in chiave economica durante l’asta. Non dovrebbe andar via tra i più pagati, puntateci assolutamente, quest’anno rischia la doppia cifra.

CENTROCAMPISTI DI RIGORE: Kessié, Veretout. L‘ivoriano una vera e propria macchina dagli 11 metri. L’anno scorso 13 gol di cui 11 dal dischetto, con due errori. Quest’anno non è detto che il Milan riesca a procurarsi la stessa mole di rigori della passata stagione, ma è indubbio che su Kessié bisogna puntarci. Occhio, quest’anno potrebbe costare addirittura qualcosa in meno: tornerà dopo la sosta delle nazionali e a Gennaio andrà via per giocare la Coppa d’Africa, fattori da valutare.

Il francese, a differenza del centrocampista rossonero, qualche errore in più dal dischetto l’ha fatto. 5 rigori su 10 tirati, ma il pallone dagli 11 metri è suo.

SECONDA FASCIA: Pellegrini, Soriano, Malinovskiy. Il trequartista romano sarà il perno principale della Roma di Mourinho, chiamato a dettare tempi e fantasia nello scacchiere del portoghese. 5 assist e 7 gol l’anno scorso, può aumentare il suo bottino, infortuni permettendo.

Soriano resta la garanzia di provincia, probabilmente l’unico con la licenza da top tra i centrocampisti delle squadre di medio-bassa classifica. Per il fantasista rossoblu l’anno scorso 9 gol, giocatore di totale affidabilità per ogni fantallenatore. Al prezzo giusto, va preso sempre.

Malinovskiy probabilmente avrebbe meritato addirittura la prima fascia, ma il turnover di Gasperini lascia sempre qualche dubbio, ma quest’anno l’allenatore nerazzurro lo metterà per forza di cose al centro degli 11 titolari. 8 gol ed 11 assist, con una seconda parte della scorsa stagione ad altissimo livello. Non lo pagherete poco come due anni fa, quando per molti era solo una scommessa.

TOP COL DUBBIO: Zaniolo, Felipe Anderson, Calhanoglu. 3 nomi che rientrano nella grande categoria dei cosiddetti “big” del centrocampo, ma che lasciano diverse perplessità. Zaniolo potenzialmente potrebbe essere il “crack” di questa stagione, a patto che il cristallino fantasista giallorosso tenga fisicamente. Troppi sono i dubbi che celano le sue condizioni. A prezzi elevati, non prendetelo, ma se si dovesse palesare l’occasione durante l’asta di portarvelo a casa, è un grosso sì.

Per Felipe Anderson, stesso discorso di Zaniolo. Chi lo ha avuto negli anni passati al Fantacalcio ne conserva bellissimi ricordi, il brasiliano ha regalato bonus in continuazione. Viene da una stagione, quella passata, dove ha giocato appena 127 minuti. Ritrova l’ambiente laziale e forse una tranquillità maggiore. Può essere un colpo.

Discorso differente per il turco. Giocatore dal rendimento altalenante, che in questi anni italiani ha garantito solo una cosa: la discontinuità. Calci piazzati e fiammate improvvise i suoi punti forti, ma non puntateci nei primi 2 slot. All’Inter cambia ambiente ma perde un punto di riferimento importante lì davanti: senza Lukaku sarà più difficile per tutti.

I PORTABONUS: Orsolini, Barak, Djuricic, Brahim Diaz, Pereyra, Pasalic, Pessina. Da questo gruppo potrebbe uscire una piacevole sorpresa, forse addirittura da doppia cifra, per i fantallenatori. Orsolini ha bisogno di trovare continuità, listato centrocampista è sicuramente una grande occasione da cogliere. L’anno scorso 7 gol e 3 assist, da attaccante pochini, ma da centrocampista fanno tutta la differenza del mondo.

Barak è chiamato a riconfermare la buona stagione, anche inaspettata, dello scorso anno. Potrebbe andar via a poco, al giusto prezzo è un ottimo quarto/quinto slot. Djuricic è da prendere, ma non vi aspettate continuità: scomparirà come ogni anno. Brahim Diaz, a patto che dal mercato rossonero non arrivi il tanto agognato trequartista, potrebbe stupire trovando spazio e giocate. Il piccoletto spagnolo ha già fatto vedere buone cose, puntateci. Pereyra avrà da caricarsi sulle spalle il centrocampo dell’Udinese dopo l’addio di De Paul. È lui il rigorista.

Per gli Atalantini Pasalic e Pessina, unico problema saranno le rotazioni in casa Dea. Tra Champions e Campionato non è detto che trovino sempre una maglia da titolare, potrebbero essere presi in coppia, ma occhio a non strapagarli.

GIOVANI ALLA RISCOSSA: Mckennie, Damsgaard, Kulusevski, Tonali. Per Mckennie sarà un altro grande anno. Allegri ha già detto di volere almeno 10 gol da lui in questa stagione. Tempi di inserimento e gran botta da fuori le sue caratteristiche. Per chi non lo conosceva, l’anno scorso è stata una vera sorpresa. Quest’anno verrà pagato maggiormente.

Stesso discorso per il danese, che viene da un Europeo importante. Restato a Genoa, è chiamato a confermarsi anche per far lievitare il suo valore di mercato. È in hype, potreste strapagarlo, attenti.

Kulusevski potrebbe essere sottovalutato durante l’asta. L’anno scorso non ha trovato molto spazio e i suoi numeri non gli rendono giustizia, ma potrebbe essere un’occasione da non sottovalutare al giusto prezzo. Allegri lo vede molto in campionato e a partita in corso.

Sandro Tonali ha un solo problema: ha davanti Kessiè e Bennacer nelle gerarchie, ma non è detto che non possa scalzarli, tra turnover e rendimento. Al fantacalcio non garantisce titolarità, ma sarà il suo anno e lo sta già dimostrando.

BONUS ALTALENANTI: Castrovilli, Lazovic, Zaccagni, Hernani, Perisic, Saelemaekers. Questo gruppo di giocatori deve necessariamente riempire gli slot 4-5-6 del vostro centrocampo. Il numero 10 viola ha deluso un po’ le aspettative nella scorsa stagione, non riconfermandosi agli alti livelli della precedente, tradendo anche un ottimo inizio di stagione. Può stupire, è in odore di buon affare.

Capitolo Zaccagni. Il fantasista italiano ha fatto grandi cose fino alla sosta natalizia dello scorso anno, abbassando il suo rendimento nella seconda parte di stagione. Quest’anno è partito benissimo nelle prime due giornate, ma ora ha cambiato città. Alla Lazio perderà il ruolo di protagonista, ma i bonus non mancheranno. Lazovic può portare gol insperati e qualche assist, ma non puntateci troppo.

Hernani nel Genoa di Ballardini vuole riconfermare la grande stagione nel Parma retrocesso dello scorso anno, con i suoi 7 gol. Sarà più attenzionato rispetto alla passata stagione. Perisic e Saelemaekers possono portare bonus dai sapori milanesi. Il croato è un titolare e potenzialmente è portatore sano di gol e assist, anche se non più di primissimo pelo. Al belga del Milan, invece, manca ancora qualche gol. Occhio al mercato che potrebbe portare un altro esterno a destra.

GLI AFFIDABILI: Barella, Brozovic, Fabian Ruiz, de Roon, Freuler, Bennacer, Marin, Nandez. Rocciosi, registi, goleador occasionali. Centrocampisti dall’ottima media voto, che possono portare bonus quando meno te lo aspetti. I due nerazzurri, freschi campioni d’Italia, si confermano perno centrale del centrocampo di Inzaghi e sono spesso in odore di gol.

Fabian Ruiz viene da una stagione un po’ deludente col Napoli, ma i suoi traccianti e i suoi tiri da fuori area costituiscono pane per i denti dei fantallenatori. Per Freuler e de Roon l’unico problema resta qualche cartellino di troppo, ma probabilmente sono due totem del Fantacalcio italiano degli ultimi anni, per rendimento e continuità. Problema del cartellino anche per Bennacer, pochi bonus ma una media voto sempre sufficiente quando gioca.

Di questo gruppo, Marin uno dei più appetibili. Vuole migliorare i 3 gol della passata stagione. Può riuscirci, nella stessa impresa, anche Nandez, pilastro del centrocampo sardo.

IL CALCIOMERCATO LI RILANCIA: Locatelli, Thorsby, Kovalenko, Pobega, Miranchuk, Messias.


Locatelli dopo un’estate di rumors, si è finalmente accasato alla Juventus. Vuole conquistare la titolarità a tutti i costi e può riuscirci, Allegri lo stima. Al fantacalcio non ha mai brillato per bonus, ma giocherà. Thorsby è rimasto alla Sampdoria e resta al centro dello scacchiere sampdoriano. Kovalenko ha la sua grande occasione e deve sfruttarla, dal quinto slot in poi fateci un pensiero, puntateci. Pobega vuole continuità e la troverà alla corte di Juric a Torino, l’anno scorso qualche gol allo Spezia che lo rende un ottimo settimo/ottavo slot, magari in coppia con un altro titolare granata.

Miranchuk potrebbe trovare più spazio rispetto allo scorso anno. È rimasto a Bergamo e vuole conquistare minuti in campionato, pensateci. Messias vuole stupire: il brasiliano, oltre che una bellissima favola, è stato tra i migliori uomo dribbling della passata stagione, chiusa con 9 gol e 4 assist. Al Milan troverà spazio, come centrocampista è da considerare.


I NUOVI ARRIVATI: Torreira, Praet, Koopmeiners, Ihattaren. Torreira si rilancia in un campionato dove, al fantacalcio e in campo, è sempre stato protagonista. È al centro del progetto viola. Praet ritrova l’Italia come Torreira e riparte da Torino. Il colpo last minute dell’estate granata è ben noto ai fantallenatori.

Koopmeiners e Ihattaren, forze fresche dall’Olanda per la nostra Serie A. Il primo, sbarca alla corte di Gasperini dopo anni di Eredivisie a buon livello nell’AZ Alkmaar. È un mediano ma può ricoprire tutti i ruoli del centrocampo, troverà spazio. Ihattaren arriva col peso dell’aspettativa ma con la grandissima curiosità degli addetti ai lavori. L’ha preso la Juve che l’ha girato in prestito alla Sampdoria, dove troverà minuti e, probabilmente, bonus. Nasce trequartista, gioca da ala. Veloce ed agile, può rivelarsi tra le sorprese di questo fantacalcio.

I SEMPREVERDI: Bonaventura, Callejon, Candreva, Leiva. Highlanders dell’asta di ogni anno, sempre presenti da parecchie stagioni. Ci avviamo già aggli slot numero 6, 7 e 8. Giocatori sui quali non costruire un centrocampo, ma che sicuramente avranno modo di ricevere le attenzioni dei fantallenatori ai giusti prezzi.

NON PUNTATECI: Bentancur, Verdi, Bernardeschi, Sensi. Tutti e 4 accomunati da discontinuità. Chi sul campo, chi a causa di infortuni. Non impostatele come priorità del vostro mercato, se presi in coppia con gli altri titolari del reparto delle loro rispettive squadre sì, altrimenti scappateci.

I LOW-COST: Cristante, Rabiot, Strootman, Mandragora, Schouten, Ekdal, Svanberg, Maxime Lopez. Gruppo di giocatori che può tranquillamente occupare anche un quarto slot nel reparto, dipende da come ogni fantallenatore vuole impostare la sua asta. Sono tutti titolari e andranno via a poco.

LE SCOMMESSE: Aramu, Bajrami, Ilic, Vignato. Entrambi prodotti della cadetteria, trovano per la prima volta la Serie A con le loro squadre neopromosse, rispettivamente Venezia ed Empoli. Due trequartisti, agili e imprevedibili. Molto dipenderà da come si ambienteranno nel campionato dei grandi. Per Aramu, 9 gol e 6 assist nella scorsa stagione, in più i calci piazzati sono suoi: rigori e punizioni partiranno dai suoi piedi. Stesso discorso per Bajrami, che viene da 5 gol e 8 assist. Due scommesse interessanti e sicuramente low-cost. Puntateci, se avrete ragione potrete vantarvi con i vostri amici.

Ilic a Verona può dire la sua, sfruttando l’età di Veloso e le assenza che sicuramente farà il portoghese. Vignato può lanciarsi definitivamente in Serie A nel Bologna di Mihaljovic.


I CONSIGLI PER I CENTROCAMPISTI, TERMINANO QUI. AMBASCIATOR VI RIMANDA ALL’ULTIMO APPUNTAMENTO CON I CONSIGLI PER LA VOSTRA ASTA: NEL PROSSIMO EPISODIO, GLI ATTACCANTI.





Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator