Fever e gli eventi scelti in base ai tuoi gusti. Cosa c’è a Napoli?

fever

Fever: l’app che ti consiglia gli eventi nella tua città in base ai tuoi interessi. Concerti, party, aperitivi, spettacoli, mostre d’arte e tanto altro…

Fever è un’applicazione che permette di scoprire eventi in città sulla base dei propri interessi e gusti. Infatti appena si naviga sul sito o sull’app, bisogna selezionare una città e un massimo di 12 interessi. Possono essere cambiati in qualsiasi momento. La scelta è tra: gruppi di amici, musica, party, aperitivi, arte, coppia, teatro, cibo, bar, dopolavoro, single, cinema, aria aperta, famiglia, fashion, sport, commedia, carità, festival, brunch, lgbtq+, benessere e popup.

Purtroppo, a causa del Covid, molti eventi sono in lista d’attesa. Nonostante ciò, c’è comunque qualcosa per la stagione autunnale con l’arrivo di Candlelight in Italia e a Napoli. Si tratta di concerti di musica classica con musicisti professionisti, in location allestite a lume di candela. Un evento di Candlelight è previsto anche per la serata di Halloween: per avere più informazioni e saperne di più sugli eventi di Halloween, vi riportiamo a questo articolo.

Vi mostreremo gli eventi di Fever al momento disponibili e vi ricordiamo che questa rubrica è in costante aggiornamento! Per ogni evento è richiesto un Green Pass valido e presentarsi almeno mezz’ora prima per quanto riguarda i concerti.

Fever, Candlelight: Ennio Morricone

Se sei un fan di Ennio Morricone e ti piacciono le colonne sonore dei film, questo evento di Fever ti emozionerà non poco. Nel centro culturale Domus Ars il 29 ottobre e il 2 novembre alle 20:00 oppure alle 22:00, si svolgerà il concerto con le colonne sonore di alcuni film a lume di candela. La durata è di circa un’ora e il prezzo del biglietto varia in base alla zona di visibilità. Per partecipare è richiesto un minimo d’età di 8 anni, mentre i minori di 16 anni devono essere accompagnati da un adulto. Il luogo dell’evento dispone anche di un accesso per disabili.

Il programma prevede alcuni brani che saranno suonati da un quartetto d’archi:

  • Somewhere Over the Rainbow (dal Mago di Oz)
  • Nuovo cinema paradiso – Ennio Morricone
  • C’era una volta il west – Ennio Morricone
  • Gabriel’s Oboe – Ennio Morricone
  • Star Wars
  • Jurassic Park
  • Il gladiatore
  • La La Land
  • Amelie
  • Mamma Mia
  • Titanic
  • Lo schiaccianoci
  • Skyfall
  • Moon River
  • Pirati dei Caraibi
  • Game of Thrones
  • Harry Potter
  • Por una cabeza (da Profumo di donna)
  • Waltz n.2 – Shostakovich (da Eyes Wide Shut)
  • Il signore degli anelli

Candlelight: colonne di film magici a lume di candela

Grazie a Fever, potrai fare un viaggio tra i ricordi della tua infanzia con le colonne sonore dei film animati, oppure scoprire quelli dei film contemporanei. Per questo evento ci saranno le migliori colonne sonore di film magici eseguite da un quartetto d’archi in Villa Domi. Il 27 ottobre alle 19:30 oppure alle 21:30, la durata sarà di 65 minuti. I minori di 8 anni non possono partecipare e i minori di 16 devono essere accompagnati da un adulto. In questa location è presente sia un accesso per disabili, sia un parcheggio. I prezzi dei biglietti variano in base alla visibilità. Cosa prevede il programma?

  • Pinocchio
  • Cenerentola
  • Biancaneve
  • La bella addormentata
  • Il libro della giungla
  • Crudelia Demon
  • Gli Aristogatti
  • Aladdin
  • La bella e la bestia
  • La Sirenetta
  • Harry Potter
  • Il Re Leone
  • Pocahontas
  • La Principessa e il Ranocchio
  • Mulan
  • Up
  • Toy Story
  • Oceania
  • Frozen

Fever e il tributo ai Coldplay di Candlelight

A seguito del successo negli Stati Uniti e in Francia, questo tributo ai Coldplay arriva anche in Italia, a Napoli in Villa Domi (nella sala interna). L’evento si terrà domenica 28 novembre alle 19:30 o 21:30 e sarà eseguito dalla pianista Laura Andres. La durata è di circa 65 minuti e le canzoni in programma sono:

  • Trouble
  • Hymn for The Weekend
  • The Scientist
  • Fix You
  • Paradise
  • A Sky Full of Stars
  • Something Just Like This
  • Clocks
  • Viva La Vida

Perchè non provare l’esperienza di sentire la magia del rock dei Coldplay in uno stile classico?

Candlelight: tributo ai Beatles

Quale modo migliore per celebrare i Beatles se non a lume di candela nella bellissima sala bianca della Villa Domi? Goditi le migliori hits della band grazie all’evento di Fever, con un’esecuzione di un quartetto d’archi (violino, viola e violoncello), nella giornata del 29 novembre alle 19:30 o 21:30.

I musicisti Riccardo Zamuner, Alberto Marano, Andrea De Martino e Raffaele Rigliari eseguiranno i seguenti brani:

  • Yesterday
  • Hey Jude
  • Here Comes the Sun
  • Come Together
  • All You Beed Is Love
  • In My Life
  • Michelle

Si ricorda che il programma è provvisorio, pertanto è consigliabile visionare l’evento.

Fever e i classici del rock

Se sei un amante del rock e della musica classica, questo evento fonde entrambi i generi eseguiti da un pianista solista. Nella sala bianca della Villa Domi, mercoledì 24 novembre alle 19:30 o 21:30, la pianista Federica Badalini eseguirà i seguenti brani:

  • Metallica – Nothing Else Matters
  • Nirvana – Smells Like Teen Spirit
  • David Bowie – The Man Who Sold the World
  • Queen – Bohemian Rhapsody
  • Queen – The Show Must Go On
  • Dream Theater – Space Dye Vest
  • AC/DC – Thunderstruck
  • Radiohead – Creep
  • Van Halen – Jump
  • Bon Jovi – You Give Love a Bad Name
  • Alan Parson Project- Sirius/Eye in the Sky
  • Guns N’ Roses- Sweet Child of Mine
  • Eminem – Lose Yourself

Fever e Candlelight: tributo a Ludovico Einaudi

I componimenti di Ludovico Einaudi sono molto particolari perchè racchiudono un insieme di emozioni che chiunque può apprezzare. Il giorno 23 novembre alle 19:30 o 21:30 si terrà il tributo a questo meraviglioso musicista, in Villa Domi.

Programma

  • I giorni
  • Le onde
  • Nuvole bianche
  • Fly
  • Elegic for Artic
  • Experience
  • 4 dimensions
  • Petricor
  • Drop
  • Nefeli
  • Una mattina
  • Fairytale

Fever, Candlelight: tributo ai Queen

Vivi il meglio dei Queen eseguito da un quartetto d’archi nella Villa Domi, per un tributo particolare a uno dei gruppi rock più storici. Il giorno 30 novembre alle 19:30 o 21:30, riscopri alcuni brani iconici in un duo pianoforte-violoncello.

Il programma provvisorio prevede:

  • Bohemian Rhapsody
  • The Show Must Go On
  • Somebody to Love
  • Don’t Stop Me Now
  • Love of My Life
  • Another One Bites the Dust

La nostra esperienza con Fever a Napoli

Questa estate (a inizio Agosto), la nostra redazione ha partecipato a un evento Candlelight originale di Fever. Un concerto di musica classica con tributo a Beethoven, in Villa Domi e a lume di candela.
La location è stata allestita in modo impeccabile e le emozioni vissute risultano difficili da descrivere, ma sono state uniche. Non si tratta solo dei giochi di luce delle candele, ma anche dalla bravura dei musicisti. Un vero e proprio viaggio attraverso alcuni dei brani più iconici e non, da Sonata “Al Chiaro di Luna”, Per Elisa, Ecossaises in Mi Bemolle, Inno alla Gioia della Nona Sinfonia ed altri…

I musicisti hanno usato principalmente come strumenti musicali il violino e il violoncello. All’inizio dell’evento, il direttore ha introdotto Beethoven con accenni alla sua vita e il suo rapporto con la musica. D’altronde ogni musicista che si rispetti, merita di essere apprezzato e i componimenti derivano proprio dalle sensazioni umane più profonde.

Il tributo a Beethoven con gli eventi di Fever

Beethoven per chi non lo sapesse, soffriva di una malattia, la più temibile per un musicista. Prima dei trent’anni divenne sordo. Gli anni della sua vita si collocano attorno al ‘700 e ‘800. In un contesto di politica con atteggiamenti “arroganti”, la popolazione vedeva l’inserimento della classe borghese e nobiliare e Beethoven cercava di portare innovazioni musicali.

Alcune delle sue innovazioni riguardavano l’assegnazione di parti più invasive per l’ascoltatore. Specialmente il quartetto aveva una grande potenza energetica nei suoi componimenti. Prima, la musica era vista molto in modo logico per ottenere la giusta armonia e si doveva assecondare l’orecchio del pubblico. Beethoven però voleva rivoluzionare i sensi e possiamo dire che ci è riuscito. Inserisce nell’orchestra il coro e questa energia che ne deriva stravolge completamente il pubblico.

Per quanto riguarda questi concerti, non c’è bisogno di essere esperti e conoscere tutti i brani degli artisti, chiunque può apprezzarne il valore. La musica e in particolare quella classica, toccherà sempre l’animo umano perchè riesce ad adattarsi a ogni emozione.

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator