Film horror che passione

Passione-film-horror

Ti sei mai chiesto il motivo per il quale sei l’unico tra i tuoi amici a preferire un film dell’orrore ad una commedia? Da cosa deriva tutta questa passione per i film horror?

L’horror (prestito latino) indica un genere di romanzi, film o altri tipi di opere che suscitano nel lettore o spettatore sentimenti di spavento e appunto orrore.

I temi trattati sono la morte, l’aldilà, il male, il demoniaco e tutto ciò che può destare emozioni forti nei soggetti interessati.

Sin dai tempi delle gothic novel, il gotico e l’orrore rappresentavano una forma di distrazione dalle fatiche quotidiane.

Lo scopo era quello di proiettare le proprie ansie su qualcosa che avesse la capacità di metterle in secondo piano.

Non tutti apprezzano il brivido del film horror allo stesso modo: c’è chi si rifiuta di menzionarli e chi addirittura dice di amarli.

Da cosa deriva tutta questa passione per i film horror?
Alla base di questa differenza c’è una spiegazione fisiologica.

Horror + Fisiologia 

In situazioni di stress fisico o psicologico, durante l’attività fisica intensa, in situazioni di emergenza o in presenza di particolari stati d’animo, l’attivazione della divisione simpatica innesca una serie di risposte fisiologiche che nel loro complesso costituiscono la cosiddetta reazione di attacco o fuga.

Comprende i seguenti effetti: dilatazione delle pupille; aumento della pressione cardiaca; aumento della glicemia; dilatazione delle vie respiratorie; vasodilatazione negli organi coinvolti nell’attività fisica o nella reazione a una situazione di un pericolo; inibizione dei processi non essenziali per fronteggiare la situazione di stress ad esempio la vasocostrizione dei vasi renali e viscerali addominali e diminuzione dell’afflusso ematico a questi tessuti. 

Le funzioni del lobo frontale – una delle sezioni in cui è suddivida la corteccia celebrale del cervello umano – rientrano tra quelle che verranno inibite all’occasione.

È la parte che si dedica al pensiero complesso, risoluzione dei problemi, empatia, pianificazione futura per il raggiungimento degli obbiettivi.

Passione o distrazione?

Guardando un film dell’orrore il nostro cervello agisce in risposta ad una minaccia; come abbiamo appena analizzato, i processi relativi al lobo frontale vanno in standby, favorendo la massima prestazione di altri.

Questo per consentire all’individuo di poter fuggire in risposta all’attacco.

A visione terminata, le attività del lobo frontale si ripristinano poco alla volta. Per alcuni un rimedio piuttosto insolito per dormire sonni tranquilli.

Al contrario, le commedie non generano abbastanza trasporto psicologico nello spettatore, che continuerà ad essere tormentato dalle sue preoccupazioni.

Chi non predilige questo genere, non ama la sensazione che esso crea.
Non riesce infatti a non farsi condizionare dalla paura provata, producendo così un risultato spiacevole.

I soggetti interessati, possono magari ripiegare su stimoli di natura fisica anziché psicologica.

Ecco spiegato il motivo per il quale c’è chi preferisce distrarsi con del sano horror e chi no.
Un vero e proprio paradosso.

Film horror: la top 10

BroadBandChoices, a seguito di una ricerca basata sulle reazioni monitorate di 50 volontari che hanno visionato diverse pellicole, ha stilato una classifica dei film horror più spaventosi di sempre.

Se rientri nella categoria di chi preferirebbe di gran lunga distrarsi optando per qualcosa di estremo, pur di non sottoporsi alla visione di un film horror, l’articolo finisce qui.

Per gli altri, buona visione!

10) The Visit: film del 2015, diretto da M. Night Shyamalan.

9) The Descent – Discesa nelle tenebre: film del 2005, diretto da Neill Marshall.

8) The Babadook: film del 2014, diretto da Jennifer Kent.

7) The Conjuring – Il caso Enfield: film del 2016, diretto da James Wan.

6) It Follows: film del 2014, diretto da David Robert Mitchell.

5) Paranormal Activity: film del 2007, diretto da Oren Peli.

4) Hereditary – Le radici del male: film del 2018, diretto da Ari Aster.

3) L’evocazione – The Conjuring: film del 2013, diretto da James Wan.

2) Insidious: film del 2010, diretto da James Wan.

1) Sinister: film del 2012, diretto da Scott Derrickson.

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator