Film natalizi. I 10 film più belli da vedere con l’avvicinarsi delle festività natalizie
Film natalizi: in un Natale diverso dagli altri, tra distanziamento sociale e mascherine, cosa può rendere più sopportabili queste feste in casa meglio di un film natalizio? Dalle classiche commedie americane come “Mamma ho perso l’aereo” e “Il Grinch” ai classici come “La vita è meravigliosa” e “Il miracolo della 34ª strada”.
Ecco i Film natalizi: 1. Mamma, ho perso l’aereo (1990)
Un classico intramontabile, Mamma,ho perso l’aereo è un film del 1990 diretto da Chris Columbus. Kevin McCallister (Macaulay Culkin) viene dimenticato a casa dai genitori durante le festività natalizie. Una festa fino a quando il piccolo Kevin si trova solo ad affrontare i banditi del rubinetto, ladri con l’intenzione di svaligiare la casa la notte della vigilia di Natale.
2. Il Grinch (2000) – sembrava non rientrare tra i film natalizi?
Pellicola diretta da Ron Howard e con una grandissima interpretazione di Jim Carrey. Il Grinch, essere verde e scontroso, che abita sul monte briciolaio e odia il Natale, viene invitato dalla piccola Cindy Lou a partecipare ai festeggiamenti nel paese di Chinonso. Il Grinch non reagirà come voleva la piccola Cindy e le cose non andranno come lei sperava.
3. The Family man (2000)
Il film vede come protagonista Nicolas Cage nei panni di Jack Campbell, un uomo a cui viene data la possibilità di vivere, anche se per poco, la vita che avrebbe potuto avere se avesse preso una decisione diversa 13 anni prima. Una pellicola che emoziona ma allo stesso tempo fa riflettere, una scelta tra una vita agiata ma solitaria e una vita riempita dal calore di una famiglia.
4. Nightmare Before Christmas (1993)
Un film d’animazione natalizio per grandi e bambini. Jack Skeleton, re del paese di Halloween, dopo aver scoperto un mondo dedicato al Natale decide di portare questa festa anche nella sua città. L’idea di realizzare questo film venne a Tim Burton quando vide un negoziante rimuovere le decorazioni di Halloween, per far posto a quelle natalizie.
5. Il Miracolo nella 34ª Strada (1947), uno dei più classici film natalizi in assolto
Un vero classico delle feste natalizie, sempre capace di emozionare.
Kris Kringle, il Babbo Natale dei grandi magazzini Macy’s a New York, sostiene di esserlo per davvero. Tutti si affezionano a Kris, compresa la piccola Susan, alla quale promette per Natale un papà, una casa e un fratellino.
6. La vita è meravigliosa (1946)
La pellicola, diretta da Frank Capra, è una delle più popolari e amate del cinema americano. George Bailey (James Stewart) è sul punto di suicidarsi la notte della vigilia di Natale, quando gli appare il suo angelo custode, Clarence Oddbody. L’angelo mostra a George come sarebbe stato il mondo senza di lui, fornendo all’uomo un motivo per continuare a vivere.
7. L’amore non va in vacanza (2006)
Kate Winslet e Cameron Diaz in una commedia romantica diretta da Nancy Meyers. Amanda (Diaz), una produttrice americana e Iris (Winslet), una giornalista inglese, si scambiano la casa per le festività natalizie per fuggire dalle proprie delusione amorose. Caso vorrà che si innamoreranno di nuovo.
8. Love actually – L’amore davvero (2003)
Uno dei film di Natale più romatici, Commedia corale con un cast stellare che vede tra gli altri Hugh Grant, Alan Rickman, Emma Thompson e Colin Firth. Nell’avvicinarsi del Natale si intrecciano le storie dei personaggi tra relazioni e amori.
9. Natale all’improvviso (2015)
Una commedia familiare con protagonisti, tra gli altri, John Goodman e Diane Keaton. Charlotte e Sam Cooper hanno deciso di separarsi ma vogliono dirlo alla loro famiglia solo dopo il Natale. Passato e presente si intrecciano tra le storie dei personaggi e le loro relazioni. Una classica riunione di famiglia con tutti i suoi cliché.
10. Klaus – I segreti del Natale (2019)
Un film d’animazione targato Netflix sulle origini di Babbo Natale.
Jesper Johansonn, figlio del proprietario delle poste, viziato e svogliato viene mandato sull’isola di Smeerensburg per un apprendistato.
Solo se riuscirà a smistare seimila lettere potrà lascialo, ma in quel paese nessuno si iscrive perché tutti si odiano. L’incontro con Klaus, boscaiolo e giocattolaio, gli darà l’idea per ottenere le sue lettere.