Il Forest bathing sempre più diffuso in Italia: quali benefici per la salute?

Forest bathing

Sempre più spesso si sente parlare del potere positivo dello stare a stretto contatto con la natura ma non a tutti sono noti i benefici del Forest bathing

Non siamo nuovi a rivolgere lo sguardo verso l’estremo Oriente quando si tratta di ritrovare salute e benessere. Con il termine Forest bathing si fa, infatti, riferimento ad una pratica nata e diffusa da tempo in Giappone. Il nome di questa pratica è Shinrin-yoku (森林浴), la cui traduzione in lingua italiana e il rispettivo esercizio che ne consegue è trarre giovamento dall’atmosfera della forestao più comunemente detto “bagno nella foresta”.
Il Forest bathing si è diffuso in Giappone nel corso degli anni Ottanta ed è paragonabile alla “nostra” pratica dell’ aromaterapia. Per i giapponesi è, quindi, una pratica integrante della loro medicina.

Caratteristiche e benefici del forest bathing:

Il Forest bathing prevede rilassanti passeggiate nei boschi, e permette a chi lo pratica di vivere un’esperienza rilassante nel verde, che giova sia al suo corpo che alla sua mente.
Lo Shinrin-yoku trae le sue origini da un ramo della scienza medica che afferma che trascorrere tanto tempo fra la natura potrebbe avere davvero un grande impatto sulla salute.
Nel 2010 questa tesi è stata avvalorata perché degli scienziati hanno scoperto che quando le persone trascorrono alcune ore in ambienti più naturali come foreste e parchi si riscontra un aumento delle funzioni immunitarie.
Ne è emerso quindi che una persona dopo aver trascorso tante ore nella natura gode di benefici a livello di salute come:

  • Una concentrazione inferiore di cortisolo,
  • Diminuzione della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna,
  • Diminuzione dello stress e cura della depressione.

Tutto ciò avverrebbe grazie ai fitocidi e monoterpeni presenti all’interno del legno degli alberi, che oltre a rilasciare sostanze nell’aria per proteggersi dagli insetti ad esempio, porterebbero anche beneficio agli esseri umani.

In quali luoghi è possibile praticare Forest bathing in Italia?

Il forest bathing è ormai appunto diffuso non solo in Giappone, ma nel mondo e anche l’Italia e i suoi abitanti non si sono sottratti dal praticarlo.
Anche se non occorrono in realtà dei posti appositi per praticare il forest bathing, ma anche solo qualsiasi parco immerso nel verde e fra gli alberi; in Italia ci sono dei veri e propri percorsi dedicati per questa pratica.

Dal Piemonte al Molise ecco tutti i percorsi per poter praticare Forest Bathing

  • In Piemonte c’è l’oasizegna dove è presente il Bosco del Sorriso,
  • In Friuli ci sono percorsi di Forest bathing nelle Valli_del_Natisone,
  • In Trentino c’è un bioparco gestito dal Fai (fondoambiente Italiano), il bioparco parcodelrespiro a Paganella,
  • In Toscana può essere praticato nel parco-maremma e sui Monti dell’Arietta.
  • E ovviamente può essere praticato anche nel noto già a molti, Parco Nazionale dell’Abruzzo, del Lazio e del Molise.

Che tu creda di averne bisogno o meno cosa stai aspettando ancora per provare quest’esperienza?

In una vita frenetica e colma di impegni che spesso costringono a stare chiusi in uffici per tante ore, regalarsi di tanto in tanto una passeggiata fra i boschi è un regalo fatto alla propria anima.

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator