“Il caos dentro”: la mostra multisensoriale dedicata alla vita e le opere dell’artista messicana si terrà a palazzo Fondi di Napoli dall’11 settembre 2021 al 9 gennaio 2022
Per la prima volta a Napoli a Palazzo Fondi – patrimonio architettonico e artistico, che affaccia su una delle vie principali di Napoli– si terrà una mostra multisensoriale interamente dedicata ad una delle più importanti artiste del XX secolo: Frida Kahlo; un percorso interattivo tra il surrealismo delle sue opere e testimonianze di vita vissuta.
Frida Kahlo: artista, attivista, icona
Frida Kahlo nasce nel 1907 a Coyoacàn, un antico villaggio preispanico, successivamente assorbito dall’espansione di Città del Messico. Amava però fissare la sua nascita nel 1910, anno della rivoluzione messicana di cui si sente figlia.
L’unicità della sua essenza la si ritrova in tutto: nella sua storia, nella sua immagine, nella sua arte e nei suoi sentimenti.
Il tragico incidente
A soli 18 anni, a causa di un tragico incidente, trapassata da un corrimano in autobus, sarà costretta a letto, paralizzata per otto mesi. Quella drammatica esperienza sarà la sua prima grande prova con il dolore, in cui il pensiero libero ed il sogno faranno da cura alle sue sofferenze, annaffiando i semi delle sue grandi e vere vocazioni.
Con l’intento di sostenerla, i genitori le regalarono un letto a baldacchino con uno specchio sul soffitto, permettendole di tradurre la sua urgenza di raccontarsi, fermando e firmando la sua identità nei suo primi famosissimi autoritratti, che hanno contribuito a renderla l’icona indiscussa che è oggi.
L’amore tra Frida Kahlo e Diego Rivera
La sua sete di vita e la passione per l’arte la porteranno ad un altro incrocio fatale, questa volta con l’amore.
Per avere un parare sui suoi dipinti, decide di mostrarli al famoso muralista Diego Rivera, che ne resta folgorato.
Diego è un uomo geniale, appassionato militante politico e, anche se non grazie al suo aspetto, dotato di un potente fascino latino.
Tra loro nasce da subito una forte intesa, si innamorano e nel 1929 avviene quello che Frida definì “il secondo incidente grave della sua vita”: il matrimonio tra l’elefante e la colomba.
La loro sarà sempre una storia complessa e tormentata, dopo i continui tradimenti da parte di lui, anche Frida arriverà a concepire la relazione in maniera diversa, vivendo l’amore in maniera totalmente libera e priva di vincoli, concedendosi numerosi amanti sia uomini che donne.
Con il passare degli anni, le condizioni di salute di Frida peggiorano. Nel 1953 nonostante la sua straordinaria tenacia e il suo incessante attaccamento alla vita, muore di embolia polmonare, lasciando un messaggio nel suo diario:
spero che l’uscita sia gioiosa e spero di non tornare mai più.
Frida Kahlo
“Il caos dentro”: un suggestivo viaggio nella vita dell’artista
“Il caos dentro”, la mostra multisensoriale che si terrà a Napoli, a palazzo Fondi da settembre 2021, è un’occasione unica per avvicinarsi ad una straordinaria e potentissima storia d’amore tra l’artista e la vita.
Attraverso tracce e racconti di una vita affrontata ad interpretare il dolore, sarà possibile immergersi a pieno nella vita ribelle di Frida: dalla pittura all’amore per Diego Rivera.
La mostra, suddivisa in ben 800mq di superficie espositiva, sarà divisa in varie sezioni a tema, in cui, oltre ad alcune opere mai esposte e provenienti da collezioni private, ci saranno anche ricostruzioni degli ambienti in cui visse e testimonianze di oggetti della sua vita quotidiana.
La mostra coinvolgerà i visitatori anche con contenuti multimediali; è prevista, infatti la trasmissione di un film 10D sulla vita dell’artista.
La mostra di Frida Kahlo, oltre ad avere un enorme valore per l’importanza riconosciuta alla pittrice, si annuncia come una vera e propria opportunità di ripresa e rinascita, in un periodo in cui tutto (purtroppo e per fortuna) si presta ad assumere un valore amplificato.