Dal 20 al 23 luglio l’area attorno al Palazzo Reale sarà blindata per la conferenza del G20 sul Clima, l’Energia e l’Ambiente. Da Napoli si attendono risposte importanti
Il G20, anche noto come Gruppo dei 20, rappresenta uno tra i più importanti forum al mondo. Le nazioni che ne fanno parte rappresentano circa l’80% del PIL mondiale, il 60% della popolazione a livello globale e il 75% del commercio planetario. I paesi membri del G20 sono: Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, India, Indonesia, Italia, Messico, Regno Unito, Russia, Stati Uniti, Sud Africa, Turchia e Unione Europea. A questi si aggiungono, come ospiti fissi negli ultimi anni, l’Olanda e la Spagna.
Ogni anno, una tra queste nazioni ospita una serie di incontri al vertice, dove sono discussi e affrontati (per quanto possibile) i problemi del momento. Nel 2021, il paese ospitante è l’Italia, mentre nel 2022 sarà l’India.
G20 sul Clima, l’Ambiente ed Energia a Napoli e l’ordinanza del Comune
Diversi gli incontri che, a partire da oggi, avranno luogo nel capoluogo campano. A Palazzo Reale di Napoli, i cosiddetti sherpa (rappresentanti personali delle personalità politiche) apriranno le prime riunioni di questo importante meeting per la discussione dei preliminari. Dopodiché, tra giovedì 22 e venerdì 23 luglio, la riunione più importante presieduta dal Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani. Tema della conferenza sarà il contrasto ai cambiamenti climatici in atto, il rilancio dell’economia dopo la crisi economica provocata dal Coronavirus e l’implementazione di politiche green.
Visto l’importanza e la delicatezza dell’incontro, una recente ordinanza, emessa dal Comune di Napoli, vieta il traffico, anche pedonale, nelle zone adiacenti al Palazzo Reale tra il 20 e il 23 luglio. Tra le aree interessate troviamo Via Partenope, il Teatro San Carlo, Piazza Plebiscito e Piazza Trieste e Trento.
G20 a Sorrento
Oltre agli incontri di Napoli, tra l’11 e il 12 ottobre la Campania ospiterà un altro incontro dedicato al G20. Si terrà, infatti, a Sorrento il Summit sul Commercio Internazionale, presieduto da Luigi Di Maio, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Una Campania, quindi, al centro delle politiche mondiali e in prima fila nell’affrontare le tante problematiche sorte in questi ultimi, difficili, anni.