Gaetano Manfredi, candidato sindaco di Napoli per il centrosinistra e il M5S, ha visitato nel pomeriggio del 30 settembre il Parco San Laise di Bagnoli, fulcro di importanti realtà imprenditoriali e sportive
Nell’idea del candidato sindaco al Comune di Napoli Gaetano Manfredi, c’è una Bagnoli da (ri)costruire partendo da una normalità che manca da troppo tempo nell’area flegrea.
L’importanza di fare rete sul territorio assume, in questo periodo storico così difficile, valore preminente. La collaborazione congiunta di ARES, PSB Srl e Fondazione Campania Welfare all’interno del Parco San Laise di Bagnoli – un tempo ex Base Nato – rappresenta un argine al dilagante fenomeno della disoccupazione giovanile dell’intera area bagnolese. Sinergie come quelle avviate sul territorio flegreo permettono alla collettività di potersi sviluppare appieno.
“Bagnoli ha bisogno di grande concretezza per risollevarsi. Di uno spirito diverso, fatto di costruzione e non distruzione – queste alcune delle parole pronunciate da Gaetano Manfredi nel corso della visita -.
Il Sindaco di Napoli futuro commissario per la bonifica di Bagnoli
La presenza di Gaetano Manfredi al Parco San Laise, assume risvolti ancor più decisivi dopo la recente decisione del Cdm di attribuire la funzione di Commissario per la bonifica dell’Area di Bagnoli al Sindaco di Napoli:
“Sicuramente è una scelta che dà grande responsabilità alla futura amministrazione cittadina – prosegue Manfredi -. La condizione di Bagnoli è molto complessa, ma è importante che il Comune si assumi questa responsabilità. Quello che chiederò al Governo è di darci a anche gli strumenti necessari per gestire il commissariamento in termini di competenze e strutture amministrative, perché è chiaro che senza una struttura diventa molto complicato esercitare questo ruolo di commissario”.
Un Polo universitario all’interno del Parco San Laise
I giovani, si dimostrano un fattore di crescita imprescindibile per l’ex Rettore della Federico II di Napoli tanto da prevedere la nascita di un campus universitario da realizzare all’interno del Parco Laise.
Nel progetto che è stato approvato anche insieme al Comune, era previsto in quest’area anche un insediamento sia residenziale che di attività universitaria. É una cosa a cui tengo molto e ci sono anche le risorse del Pnrr che ci possono consentire di realizzare questo investimento. Lo faremo insieme con la Fondazione (Fondazione Campania Welfare ndr), l’Università ed il Comune.
Parole importanti quelle di Manfredi, che già nella sua recente esperienza al Ministero dell’Università e della Ricerca, aveva avvertito l’esigenza di combinare una formazione prettamente teorica ad una più pratica, da realizzarsi in collaborazione con le aziende del territorio.
Il rilancio di Bagnoli: i progetti futuri
Bagnoli, quartiere della periferia occidentale di Napoli che insieme a Fuorigrotta costituisce la decima municipalità, rappresenta per il candidato sindaco del centrosinistra e del M5S “un’area dal grande patrimonio inespresso“.
Questo è uno dei quartieri più grandi della città, non parliamo solo di Bagnoli. Pensiamo al centro di produzione Rai, alla Mostra d’Oltremare e tutta l’area sportiva che sta intorno al Palargento. Ci sono tantissime strutture che possono essere valorizzate anche in partenariato con i privati. Quindi credo che sia arrivato il momento di avviare una grande stagione di investimenti in quest’area.
Di seguito l’intervista realizzata da Ambasciator al candidato Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.