La Giornata internazionale è celebrata il 20 luglio in ricordo della fondazione della Federazione Internazionale degli Scacchi
É stata l’Unesco a proporre, nei tardi anni ‘60, una giornata internazionale da dedicare alla conoscenza degli scacchi. La data del 20 luglio è stata scelta perché proprio in quel giorno, nel 1924, fu fondata la la FIDE (Fédération Internationale des Échecs), l’organizzazione che coordina le varie federazioni nazionali di scacchistica e che ha istituito la giornata nel 1966 poi riconosciuta dalle Nazioni Unite con una risoluzione del 12 dicembre 2019.

Come celebrare gli scacchi
In un articolo pubblicato sul sito della FIDE, così viene descritta la proposta del delegato dell’Armenia sull’importanza di questa importante giornata internazionale:
“Nell’introdurre la bozza della risoluzione, il delegato dell’Armenia Mher Margaryan ha osservato che il gioco può trascendere i confini nazionali e abbattere le barriere razziali, politiche e sociali”.
La FIDE, tramite le federazioni nazionali associate, organizza ogni 20 luglio competizioni ed eventi in tutto il mondo per sensibilizzare l’opinione pubblica su questo antichissimo gioco di strategia astratta. Le prime attestazioni di questo gioco risalgono a più di 2000 anni (in India intorno al VI secolo d. C.). In suo onore sono stati scritti libri e realizzate serie televisive come “La Regina degli Scacchi”, un grande successo targato Netflix.
ambasciator.it
A title
Image Box text
STEFANO POPOLO
CEO & Founder
Classe 1993, fondatore di Ambasciator e giornalista pubblicista.
Ho pensato al nome Ambasciator per raccontare fedelmente la storia delle persone, come strumento e mezzo di comunicazione senza schieramenti. Ambasciator, non porta penna.